Il radicchio è un ortaggio invernale molto amato e di cui esistono diverse varietà protette: ecco di quali si tratta e come usarle bene in cucina.
Cosa fare con il petto di pollo? Ecco diverse ricette gustose e versatili a base di petto di pollo, ideali per pasti veloci e salutari. Le istruzioni dettagliate su come preparare queste pietanze in modo delizioso sono contenute all’interno di questo articolo.
L’incontro tra sapori autentici e tradizione: i segreti per fare la pasta e fagioli perfetta, comfort food per eccellenza, dalla scelta degli ingredienti al (necessario) riposo prima dell’assaggio.
Il bulgur, un alimento antico con radici profondamente radicate nella cucina medio-orientale e del Mediterraneo. Ultimamente sta guadagnando sempre più popolarità a livello globale grazie alle sue proprietà nutritive e al suo ricco sapore. Cereale a grana intera, considerato un vero e proprio super food, da incorporare in maniera creativa nel quotidiano. Come il cous cous o la quinoa, si accosta molto bene sia a ingredienti di tipo vegetale che animale, sia carne che pesce.
Il cioccolato è sicuramente una leccornia per molti. Esistono infinite ricette con il cioccolato che potete realizzare noi abbiamo scelto le nostre preferite. Scoprite quali sono le nostre preparazioni più golose.
Come essiccare i peperoncini? Beh, ci sono diverse tecniche che potete usare: al forno, al microonde o anche all’aria aperta, al sole. Tutto dipende anche dal risultato che volete ottenere e dalle attrezzature che avrete a disposizione. Comunque sia, essiccarli è un buon modo per averli sempre a disposizione tutto l’anno
Nel caso vi foste ritrovati con in dispensa della pancetta di maiale fresca a fette, ecco qualche idea sfiziosa e golosa per cucinarla. Certo, forse non è un piatto leggerissimo, ma di sicuro il palato ve ne sarà grato. E anche i vostri amici
La farina biologica è migliore rispetto a quella prodotta convenzionalmente? Qual è il vero valore aggiunto del bio? Ve lo diciamo noi di Agrodolce.
Dalla scelta del pollo alla marinatura, dalla temperatura adatta alla cottura, vi sveliamo come si fa il pollo allo spiedo in casa con ottimi risultati (ovvero, ottenendo una carne super saporita e per nulla secca).
La Pâte a bombe è una base molto utile in pasticceria. Oltre a essere una base essenziale per molteplici preparazioni, la utilizziamo soprattutto come metodo casalingo di pastorizzazione dato l’elevato rischio che comporterebbe consumare le uova crude. La Pâte a bombe è utilizzata principalmente come base per la crema Tiramisù e come base del Parfait, semifreddo con la proprietà cremosa del gelato. È una preparazione semplice, vi spiegheremo le modalità di preparazione e vi daremo dei consigli.
Proprio come l’acqua di cottura della pasta, anche quella di risciacquo e di cottura del riso non andrebbe mai buttata via. Riciclatela, infatti, per cucinare, assorbire i cattivi odori, ammollare i legumi, realizzare lievitati o sgrassare le pentole. Siamo sicuri che quando vi renderete conto di quanto sia utile nell’economia domestica, non la getterete più.
Il cavolfiore è una verdura versatile che può essere utilizzata in molti modi in cucina. Questo ortaggio è estremamente semplice da usare e può essere utilizzato in una varietà di piatti, sia come ingrediente principale che come contorno. Abbiamo selezionato le migliori ricette con il cavolfiore per voi.
E’ meno comune rispetto a quella di pollo o di manzo, ma non per questo non può dare vita a piatti deliziosi: vediamo come cucinare la carne di cavallo rendendole giustizia sia in ricette semplici che della tradizione italiana.
Cosa preparare per un menu per un pranzo domenicale con gli amici? Non abbiamo che l’imbarazzo della scelta, tra ricette classiche che di solito si portano in tavola la domenica oppure varianti o piatti più moderni e accattivanti per stupire i nostri ospiti. Dall’antipasto al dessert, passando per primi piatti, secondi piatti e gli imperdibili contorni, ecco qualche idea da preparare insieme alla famiglia che abbiamo scelto: i nostri migliori amici.
Autunno, è tempo di raccogliere le castagne. Ecco qualche info su come, dove e quando raccoglierle. E come non confonderle con le castagne matte, quelle dell’ippocastano per intenderci, che sono tossiche se ingerite (ma ci sono delle differenze belle evidenti, difficile sbagliarsi)