Costoso e inebriante, il tartufo è sempre stato un prodotto ipogeo controverso, amato e allo stesso tempo disprezzato. In Italia sono particolarmente noti il tartufo nero e il tartufo bianco, ma viene anche molto apprezzato lo scorzone o estivo, dal sapore più delicato. Inoltre, le zone di crescita di questo fungo sono ben delineate, con aree particolarmente interessanti lungo tutta la dorsale appenninica, in zone come il Piceno, l’Umbria, la Toscana e il Piemonte meridionale.
Il cedro è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in molte preparazioni culinarie. Perfetto tanto per le ricette dolci che per quelle salate è uno degli agrumi più versatili. In questo articolo, scoprirete come utilizzare il cedro in cucina per creare piatti unici che soddisferanno i vostri sensi.
Per favorire il contenimento dei prezzi e tutelare i consumatori, il governo italiano ha varato nei giorni scorsi una nuova misura in accordo con produttori e distributori. Ecco di cosa si tratta.
Lo yogurt è uno di quegli alimenti da tenere sempre nel frigorifero, da consumare fresco, in assoluto o con aggiunta di frutta (anche secca), sia per colazione che per merenda. Ne esistono davvero di tutti i tipi, dalle caratteristiche differenti, alcuni contengono più grassi, altri meno, stesso discorso vale per gli zuccheri. E allora quale scegliere? La nostra nutrizionista ci illustra tutti i criteri per non sbagliare e individuare quello che fa più al caso nostro.
La mozzarella di Bufala Campana DOP detiene il primato di formaggio più correttamente citato nei menù dei ristoranti italiani. Ma il Consorzio Tutela lancia l’allarme di prodotti falsi.
Simili ai classici donuts, queste golosissime e scenografiche ciambelle a strati ci hanno messo molto tempo a nascere, ma sono pronte a tornare virali.
Non sapete cosa mangiare a cena? Perché non preparare dei primi per cena leggeri, veloci e sfiziosi? In alcuni casi è possibile anche preparare dei primi piatti che siano piatti unici. Ecco qualche idea e ricetta per variare le vostre cene
Il palombo è diffuso nelle acque dolci e salate dell’emisfero settentrionale, compresi i laghi e i fiumi delle regioni nordiche. La carne del palombo è considerata prelibata ed è spesso utilizzata in cucina. Ha una carne bianca, tenera e saporita, che è particolarmente apprezzata per la preparazione di zuppe di pesce, brodi e piatti principali al forno o alla griglia. Ecco le nostre ricette preferite.
La fuga di migliaia di salmoni da un allevamento in Islanda si trasforma in un disastro: i pidocchi di mare infestano i pesci selvatici.
No, non è soltanto una questione di cibo. Il fine dining è molto di più; un’esperienza a 360 gradi concepita per essere indimenticabile. Ecco la spiegazione definitiva.
Come trasformare i cuori di carciofi surgelati in deliziosi piatti per pranzo e cena: dalla pasta con la pancetta alla frittata, dal risotto alle polpette, una serie di ricette da non perdere e da poter preparare in pochissimo tempo.
Le marinature per la carne sono capaci di trasformare il gusto e la consistenza dei vari tagli. Mescolando ingredienti comuni come olio d’oliva, erbe aromatiche, spezie e perfino alcolici, si crea un mix che penetra nell’alimento, rendendolo succulento e delizioso al palato. Approfondite le 5 che abbiamo raccolto in questo articolo.
Lo spreco alimentare è in calo, lo afferma l’indagine di Waste Watcher, International Observatory on Food&Sustainability, promossa dalla campagna Spreco Zero di Last Minute Market. Gli alimenti più sprecati sono la frutta fresca e la verdura.
Il miele è da secoli una fonte dolcezza naturale adoperata in cucina e non solo. Infatti, questo nettare dorato delle api non è solo uno zucchero naturale, ma aggiunge anche un sapore unico e complesso a molte preparazioni. In questo articolo, esploreremo 6 deliziose ricette che incorporano il miele come ingrediente chiave. Dalla colazione a dessert irresistibili, il miele si dimostra un elemento versatile e delizioso in cucina.
La conferenza Iko (International Kiwifruit Organization) ha mostrato le stime di produzione di kiwi del 2023: i principali Paesi produttori hanno registrato un calo. In Italia diminuisce il kiwi verde ma sale la produzione del kiwi giallo.