La pancetta aggiunge un tocco di sapore e croccantezza a ogni preparazione, perfetta per rendere sfizioso anche il piatto più banale è uno degli ingredienti cardine della cucina casalinga. Abbiamo selezionato per voi 7 ricette facili e allo stesso tempo squisite da replicare al più presto!
La lista dei tipi di brodo non è così breve come si potrebbe pensare, ed oltre ai classici a base di carne, pesce e verdure, ci si può deliziare con funghi, ossobuco e miso, tutti da provare almeno una volta.
Tra gli ingredienti che non devono mai mancare in frigorifero o nel freezer per le emergenze ci sono le fettine di maiale, da cucinare in ricette sfiziose in padella, per secondi piatti a base di carne pronti facilmente e in breve tempo. Ideali per chi ha sempre poco tempo in cucina o per chi ha di solito ospiti a pranzo o a cena che arrivano all’ultimo minuto. Non solo fettine rosolate, ma anche scaloppine, involtini, saltimbocca e persino ricette cinesi
Alla scoperta della ricetta perfetta per sfornare una torta di mele come quella della nonna: una dolcezza irresistibile che nasconde un’armonia di sapori genuini da concedersi come coccola in qualsiasi momento della giornata.
I lamponi sono tra i frutti di bosco più saporiti e versatili. Abbiamo raccolto per voi delle preparazioni golose. Queste ricette come muffin, torte e bowl sono perfette per la stagione autunnale. Sperimentate e divertitevi a creare piatti deliziosi con questo frutto versatile seguendo i nostri consigli!
La zucca è un frutto che si presta a una varietà infinita di ricette, ne esistono di svariate forme e colori, tutti tendenti all’arancione. A noi però interessano particolarmente i primi piatti, da portare in tavola a cavallo fra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, mese autunnale per eccellenza, durante il quale consumarle, assieme ai funghi e alle prime castagne. Ce ne sono delle varietà dolcissime, da abbinare a del formaggio fresco, salsiccia, e salumi come lo speck.
Il merluzzo è un pesce molto comune, per le sue buone proprietà nutrizionali e per il suo prezzo contenuto. Ciononostante, viene spesso confuso con specie simili, come il nasello o altre varietà di merluzzo. Può essere consumato in infinti modi, forme e abbinamenti. Si può scegliere anche se optare per il surgelato, già pulito, o per il fresco, da diliscare. È un pesce che unisce tutti i palati: da quelli più piccoli ai più adulti.
Se il lievito di birra ci sembra comodo ma non il massimo, è il momento di fare la pasta madre: vi spiegheremo noi come si prepara passo dopo passo. Potete realizzarci la qualunque, principalmente prodotti da forno, pane, panini, torte rustiche, lievitati dolci e molto altro. É l’occasione ideale per imparare qualcosa di nuovo sia a livello teorico che pratico, quindi sfruttatela al meglio. Avrete presto le mani piene di acqua e farina, senza nemmeno rendervene conto.
I grani antichi sono varietà di frumento che nel corso del tempo non hanno subito modificazioni genetiche e selezioni da parte dell’uomo. Vengono considerati pregiati e diversi dai cereali moderni, poiché maggiormente profumati e saporiti, e dalle proprietà nutrizionali eccezionali. La loro lavorazione avviene per lo più attraverso macine e mulini di pietra, per preservarne tutte le caratteristiche, anche se così la resa diventa inferiore e di conseguenza rischiano di scomparire con il tempo.
Il Gorgonzola è un formaggio italiano a pasta semimorbida, noto per il suo sapore distintivo e la sua consistenza cremosa. Questo formaggio erborinato prende il nome dalla città di Gorgonzola, Per produrre il Gorgonzola, si utilizza il latte vaccino e si aggiungono specifici ceppi di muffe Penicillium, che conferiscono al formaggio le caratteristiche venature blu-verdi che attraversano la sua pasta. Ecco le migliori 7 ricette!
I biscotti senza lattosio sono perfetti per la prima colazione, la merenda, lo snack, il dessert per chi è intollerante al lattosio o per chi semplicemente ha eliminato questa sostanza dalla sua dieta. Al cacao, proteici, senza zuccheri aggiungi, all’arancia: sono tante le ricette che possiamo provare per stupire tutti i nostri ospiti a casa. Ricette che possono diventare anche ottime idee regalo da fare in ogni occasione, presentando questi biscotti in latte decorate e personalizzate.
Coloratissimi, dal sapore inedito e coinvolgente, a dir poco originali: direttamente da TikTok, ecco debuttare sulla scena food i pop corn all’anguria. Farli in casa? Un gioco da ragazzi, provare per credere!
La frittura è uno dei metodi di cottura più apprezzati. Attenzione, però, all’olio che scegliete di usare: quello di oliva non va bene.
La nutrizionista ci sfata qualche mito riguardo il consumo della frutta, soprattutto quando si è a dieta. Quante volte abbiamo sentito dire che bisogna mangiarla lontana dai pasti? Niente di più falso. Abbattiamo assieme il muro delle credenze popolari e andiamo a ragionare con rigore scientifico, affidandoci a una professionista che ci spiegherà come inserire nel quotidiano e con moderazione questa tipologia di alimento, certamente zuccherino, ma non per questo tossico per l’organismo.
Sapete che realizzare la crème fraîche in casa è semplicissimo? E che ne bastano pochi cucchiai per trasformare radicalmente tantissime ricette dolci e salate? Vi spieghiamo meglio cos’è e come utilizzarla in cucina per trarne la massima resa.