Della Pouteria Lucuma, albero originario del Perù, si utilizza il frutto per preparazioni gastronomiche quali gelato e altri dolci come torte, frullati, budini. Una volta pronto per il consumo la sua polpa diventa giallo-arancione, secca, ricca di amido e zuccherina, dal gusto intenso, un mix fra sciroppo d’acero e patata dolce. Tra l’altro lo si può sfruttare per ottenere una farina senza glutine e super nutriente, contente ferro, betacarotene e niacina.
La torta salata con salsiccia è un piatto unico versatile, da servire a cena con un contorno di verdure, da portare con sé a un pic nic all’aria aperta o a una gita fuori porta, da usare come antipasto, anche per le feste, o come gustoso finger food per gli aperitivi con gli amici. Si può mangiare calda o a temperatura ambiente, diventando l’ideale per il pranzo in ufficio quando avanza. Anche se difficilmente avanza.
Tra charlotte, pasticcini mignon, dessert della tradizione e sfizi unici, una golosa raccolta di dolci freddi con crema pasticcera perfetti per coccolarsi con qualcosa di irresistibilmente fresco.
I germogli di soia sono giovani piantine di soia appena nate dai semi. Sono ricchi di nutrienti come proteine, vitamine e minerali, e sono noti per il loro sapore fresco e la consistenza croccante. Spesso utilizzati nella cucina asiatica, i germogli di soia aggiungono una nota di freschezza e consistenza ai piatti, come insalate, secondi e zuppe. Sono anche facili da coltivare a casa e rappresentano una fonte salutare di nutrizione. Ecco le nostre 5 ricette preferite!
Il teff è un piccolo cerale, molto importante per la cultura etiope, dove viene utilizzato per produrre cibo e bevande tipici come l’injera, la kitta (un tipo di pane) e la tella, una birra scura. Il suo profilo nutrizionale è molto interessante, per questo negli ultimi anni ha assunto un ruolo importante anche al di fuori della sua zona di produzione. Molti prodotti che lo contengono sono infatti stati immessi sul mercato mondiale, come pasta, pane, biscotti e malto.
Sweet e spicy, dolce e speziato: da quest’incontro nasce il gusto swicy, tra le tendenze food del momento. Lo conosciamo già? Sì, ma non abbastanza. È giunto il momento di comprenderlo fino in fondo. E innamorarsene.
I cracker sono uno snack perfetto per la mattina o la merenda del pomeriggio. Sapete che potete realizzarli anche a casa? Ne esistono tantissime varianti e noi vi proponiamo le nostre ricette migliori. Ecco come si fanno!
Il lino è una pianta erbacea annuale la quale solitamente cresce spontanea. I suoi frutti contengono piccoli semi di colore brunastro, ricchissimi di mucillagini, sali minerali, vitamine, proteine e lipidi. Hanno proprietà particolarmente interessanti, ad esempio sono ottimi poiché stimolano l’attività intestinale, a patto che vengano assunti con un adeguato apporto in liquidi. Inoltre, vengono considerati un vero e proprio super food, dal quale si ricavano farina e olio, molto pregiati.
Si possono cucinare i ceci in scatola in tanti modi diversi, ma anche consumarli appena estratti dal vasetto. Di fatti, sono già lessati e in genere anche salati, il che vuol dire poterli mangiare subito, magari solo aggiungendo un filo di olio. Che sia per un hummus di ceci fatto in casa, o per una pasta e ceci veloce, su Agrodolce vi suggeriamo le migliori ricette da portare in tavola.
C’è chi deve proprio evitarli e chi può farlo, sfruttandone tutto il potenziale rinvigorente: ecco come capire se fare il pisolino può far bene o male. Abbiamo chiesto a un’esperta biologa nutrizionista quali possono essere i vantaggi di fare un pisolino dopo pranzo. Ecco quali sono i consigli da seguire per dormire e ricaricarsi nel pomeriggio.
Con ceci, zucchine o merluzzo, ecco tre diverse ricette di polpette senza carne pronte a soddisfare tutti i gusti. Deliziose e salutari alternative da portare in tavola se si è vegetariani o si vuole ridurre il consumo di manzo, pollo & Co.
Molte persone sono allergiche al nichel. Queste persone devono evitare assolutamente alcuni alimenti che sono particolarmente ricchi di nichel. Da qui la necessità di creare un menu di ricette senza nichel. Non è una cosa facile, ma ci sono diversi antipasti, primi, secondi e dolci che si possono preparare senza nichel
Il farro è un cereale antico ricco di fibre e nutrienti ed è versatile in cucina. Puoi utilizzarlo in molteplici modi, zuppe, insalate, ma anche come farina per realizzare biscotti e pane. Sperimentare con il farro in cucina per introdurre varietà nella dieta e beneficiare delle sue proprietà nutritive, noi abbiamo scelto le migliori ricette da preparare subito.
Una colazione a dieta dovrebbe essere equilibrata e nutriente. Ma non sempre si ha tempo di prepararla in casa, spesso presso il bar di fiducia ci si concede un momento di pausa. Un’opzione ai classici cornetto per chi segue una dieta potrebbe essere un pasto bilanciato con carboidrati, proteine e grassi sani. Assicurarsi di bere anche bevande non zuccherate per mantenere l’idratazione e favorire la digestione. Ecco quali cibi evitare secondo la Nutrizionista.
I crocchè, crocchette di patate o cazzilli (chiamateli come preferite), sono finger food dalla forma cilindrica, tipici della cucina meridionale, molto diffusi in Campania, Puglia, Sicilia e Calabria. Ovviamente tutta Italia li conosce seppure la ricetta originale provenga dalla vicina Francia. Solitamente gli ingredienti impiegati variano di regione in regione, c’è chi utilizza solo le patate, chi il pesce, oppure carne macinata. Una cosa però è certa, vengono fritti in olio bollente.