Avere fame è normale, purché sia giustificato. Si può avvertire questo tipo di sensazione nel momento in cui non si beve abbastanza acqua, per necessità emotive, oppure perché lo stomaco è effettivamente vuoto. Se il corpo lo richiede è bene spezzare il languore e mangiare qualcosina, in linea con il piano alimentare dedicato.
Le ricette con i fichi sono tra le più golose dell’estate. I fichi giungono a maturazione infatti durante il periodo più caldo dell’anno e con questi falsi frutti si possono preparare non solo dolci ma anche ricette salate. Se siete curiosi di scoprire come usare i fichi in cucina scorrete la nostra galleria.
Dopo una cena corredata da cibo eccellente e servizio impeccabile, uno sceicco in vacanza in Liguria, ha deciso di premiare lo staff di un ristorante a Monterosso, con una mancia di 1800 euro, lasciando tutti increduli e sbalorditi.
Hai dei fichi freschi e non sai come mangiarli? Beh, si prestano per parecchi piatti, dagli antipasti ai primi, passando per i secondi. Anche se è nei dolci che danno il meglio di sé. Ecco dunque alcune ricette sfiziose a base di fichi freschi
Sono tanti e diversi i modi che abbiamo per addensare una salsa. Possiamo usare della farina, dell’amido di mais, la fecola di patate, la farina di riso o il roux, una preparazione di derivazione francese utile per recuperare una crema o una salsa rimasta liquida. Ci sono anche dei metodi davvero funzionali per addensare una crema fredda: in casa dovremmo sempre tenere della gelatina, che può tornare utile all’occorrenza.
I frutti di bosco sono tanto delicati quanto saporiti, conferiscono un gusto particolare a tutte le ricette in cui vengono adoperati. Che li scegliate freschi o surgelati ricordatene di aggiungere la giusta quantità per rendere perfetto il vostro dessert fatto in casa. Scopriamo insieme le ricette più buone del nostro archivio.
Trasformare lo yogurt in gelato non è mai stato tanto facile: scegliete quello che più vi piace, aggiungete a piacere zucchero o dolcificanti, frutta a pezzi o frullata e congelate. Il risultato? Un dolce fresco e leggero, da gustare senza sensi di colpa che, con un minimo di sperimentazione, può diventare ancora più godurioso. Divertitevi aggiungendo frutta secca, cioccolato, panna e tanto altro!
Marinare le costine di maiale è fondamentale per rendere morbida, tenera, gustosa, succosa la carne, che vuole un tempo di cottura molto lungo (anche fino a un’ora se si sceglie la cottura in padella, mentre mezz’ora circa per quella in forno, alla griglia o al barbecue). Gli ingredienti per la marinatura vanno mescolati e scelti con estrema cura, tra le tante proposte, soprattutto per quello che riguarda le spezie che daranno alle costine un sapore unico.
Ci sono quei momenti in cui il forno non si prende nemmeno in considerazione, ma la voglia di un break goloso cresce. Ecco la soluzione: i dolci al vapore, diventati ormai virali. Farli in casa è un gioco da ragazzi, provate anche voi!
La pasta fatta in casa senza uova è la ricetta ideale per chi è intollerante alle uova, per chi segue una dieta vegana e anche per chi si ritrova a dover fare delle tagliatelle, dei ravioli o dei tortellini senza avere in casa questo ingrediente che solitamente è fondamentale nella ricetta della pasta all’uovo fresca. Non dovremo far altro che usare farina di semola, acqua e sale. Possiamo usare la planetaria, il robot da cucina o le mani per impastare.
Il dentice è un pesce osseo di acqua salata appartenente alla famiglia degli Sparidae. Anche se non è un pesce azzurro contiene ugualmente abbastanza omega-3. Viene considerato un prodotto dalle carni pregiate, ricco di nutrienti. Può essere cucinato alla griglia, a vapore oppure in forno. Potreste provare a prepararlo seguendo le nostre 5 proposte, una meglio dell’altra.
Fare merenda non è fondamentale, ma è importante, soprattutto per tutti quelli che pranzano al volo e rimangono tutta la giornata a lavoro. Ci sono tantissime alternative per gustarsi uno snack a metà pomeriggio, senza sgarrare, qualora si fosse a dieta, la nutrizionista raccomanda frutta secca, yogurt bianco intero, oppure la verdura cruda.
Quando si prepara e organizza una grigliata di carne, oltre al tipo di carne e alle bevande da preparare, è sempre bene pensare a cosa abbinare. Verdure? Formaggi? Antipasti? Primi? Perché qualcosa bisognerà pur mangiare oltre a costine, braciole e salsicce, ma senza appesantirsi troppo
Riso, carne e pesce e tutto il sapore della cucina spagnola. Ecco come si prepara la paella secondo la ricetta tradizionale della città di Valencia. Abbiamo seguito il consiglio dei local per svelarvi i segreti di questo piatto equilibrato e saporito.
Tra i legumi più coltivati al mondo, i ceci sono ricchi di proprietà nutrizionali come proteine, fibre e carboidrati complessi. Per un ottimale assorbimento dei nutrienti che contengono, i ceci andrebbero associati a pasta o cereali integrali, ma sono facilissimi da accostare anche a carne, pesce, uova e latticini.