CIOCCOLATINI FATTI IN CASA: 5 idee da preparare a Natale
Regalare dei cioccolatini fatti in casa è un’ottima idea per Natale: il procedimento per prepararli non è complesso, e le varianti sono tantissime. Qui ve ne proponiamo 5, da quelli con la frutta secca a quelli ripieni di ganache.
Perché spendere centinaia di euro per regali inutili quando le idee per realizzare dei regali di Natale fatti in casa sono moltissime? Dalla preparazione alle forme, passando per il confezionamento, abbiamo infatti pensato a 5 ricette homemade per realizzare dei deliziosi cioccolatini. Quest’anno fare i regali a chi volete bene sarà facile, divertente e soprattutto economico.
- Quali cioccolati scegliere per i cioccolatini fatti in casa?
- Come posso evitare che il cioccolato si rovini durante la preparazione?
- Cioccolatini da fare a Natale: la ricetta base
- Cioccolatini con frutta candita
- Cioccolatini ripieni
- Come confezionare i cioccolatini fatti in casa
- Come conservare i cioccolatini
- Posso personalizzare i cioccolatini fatti in casa per diverse occasioni?
- Posso fare cioccolatini senza lattosio?
Quali cioccolati scegliere per i cioccolatini fatti in casa?
La qualità del cioccolato è un aspetto fondamentale per ottenere un buon risultato. Per i cioccolatini, è consigliato scegliere cioccolato di alta qualità, con una percentuale di cacao superiore al 50% per il cioccolato fondente e al 30% per quello al latte. Cioccolati come quelli provenienti da cacao criollo o forastero, noti per la loro ricchezza di sapore, possono fare davvero la differenza. Inoltre, evitare cioccolati troppo zuccherati renderà il risultato finale più raffinato e gustoso.
Come posso evitare che il cioccolato si rovini durante la preparazione?
Il segreto per ottenere dei cioccolatini perfetti è lavorare il cioccolato a bagnomaria a temperatura controllata, senza farlo scaldare troppo. Se il cioccolato si surriscalda, potrebbe perdere la sua lucentezza e la consistenza ideale. È anche importante non mescolare mai il cioccolato con l’umidità, quindi assicurati che le ciotole e gli utensili siano ben asciutti. Una volta fuso il cioccolato, versalo negli stampi e lascialo raffreddare lentamente, preferibilmente in frigorifero, per evitare che si formino bolle d’aria all’interno.
Cioccolatini da fare a Natale: la ricetta base
Per realizzare dei cioccolatini natalizi, la ricetta base è semplice. Bastano 200 grammi di cioccolato al latte, 200 grammi di cioccolato bianco e circa 20 minuti. Il risultato? Cioccolatini pronti per essere regalati a ben 10 persone.
Prendete i due tipi di cioccolato e tritateli con un coltello. Mettete le due varianti in due ciotole distinte e fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria sul fornello. Distribuite il cioccolato bianco fuso in uno stampo con formine che richiamino il tema di Natale. Poi ripetete l’operazione con il cioccolato al latte ma in uno stampo con forme diverse. Per ottenere i cioccolatini natalizi, sarà sufficiente mettere i due stampi in frigo e far solidificare il cioccolato per almeno un’ora.
Cioccolatini con frutta candita
I cioccolatini da fare a Natale con frutta candita sono una variante molto amata. Per prepararli, è sufficiente tritare il cioccolato, farlo sciogliere a bagnomaria e inserire all’interno di ogni formina un pezzo di frutta secca e candita. Se volete che questi ingredienti siano anche decorativi, foderate una teglia bassa con della carta da forno e fate colare del cioccolato fuso con un cucchiaio creando dei piccoli dischi. Al centro di ognuno sarà necessario mettere dei pezzi di frutta secca e candita. Anche qui basterà un’ora in frigo per far solidificare il tutto.
Cioccolatini ripieni
Se la frutta secca non è abbastanza, ecco la ricetta per dei cioccolatini ripieni. In questo caso, occorreranno per il guscio cioccolato fondente al 70%, per il ripieno ganache al cioccolato al latte, alla panna, alla granella di nocciole, al liquore al mandarino, di rum e alla gelatina all’arancia. In questo modo, si avranno diversi gusti.
Dopo aver preparato le ganache, sciogliete il cioccolato a bagnomaria, versatelo negli stampi e capovolgetelo per far uscire la parte in eccesso. Rigirate, ripulite con una spatola e fate raffreddare in frigo per un’ora. Al termine di questo tempo, farcite i cioccolatini ma senza riempirli fino all’orlo. Foderate i cioccolatini ripieni con dell’altro cioccolato fuso, eliminando l’eccesso. Fate raffreddare infine per qualche ora.
Come confezionare i cioccolatini fatti in casa
Il modo migliore per confezionare i cioccolatini fatti in casa è avvolgerli nella carta pergamena. In questo modo eviterete che i bon bon si rompano ma, se non l’avete, bene anche la carta stagnola. Per regalarli e fare una bella figura, acquistate però una scatola con griglia interna e riempitela in modo ordinato e preciso.
Come conservare i cioccolatini
Qualunque tipo di cioccolatini voi abbiate scelto, per conservarli vi basta una scatola. Tenetela a temperatura ambiente, in una stanza fresca, lontani dalla luce. Si conserveranno alla perfezione per due settimane.
Posso fare i cioccolatini in anticipo?
Assolutamente! I cioccolatini fatti in casa possono essere preparati con largo anticipo e conservati correttamente. Dopo la preparazione, è importante lasciarli raffreddare completamente e conservarli in un contenitore ermetico, lontano dalla luce e da fonti di calore. Se ben conservati, si mantengono freschi per un paio di settimane, perfetti per essere regalati anche con qualche giorno di anticipo.
Posso personalizzare i cioccolatini fatti in casa per diverse occasioni?
Certamente! Sebbene questa guida si concentri sui cioccolatini natalizi, le ricette proposte sono perfette per ogni occasione speciale. Puoi personalizzare le forme e gli ingredienti in base alla festività o al gusto del destinatario. Per esempio, per San Valentino potresti utilizzare cioccolato rosa e forme a cuore, mentre per Pasqua cioccolatini a forma di uovo con ripieno di crema pasticcera o marmellata. Ogni occasione si presta a una personalizzazione creativa!
Posso fare cioccolatini senza lattosio?
Sì, è assolutamente possibile preparare cioccolatini senza lattosio. Basta scegliere cioccolato fondente o al latte senza lattosio. Molti produttori offrono anche varianti vegane che non contengono alcun prodotto di origine animale. Per il ripieno, puoi utilizzare creme a base di latte di mandorla o soia per sostituire la panna, ottenendo così una versione completamente senza lattosio e adatta anche a chi segue una dieta vegana.