Home Cibo Cozze: le migliori ricette da cucinare adesso

Cozze: le migliori ricette da cucinare adesso

di Francesca Panozzo, Asia Torreggianti 8 Settembre 2023 14:00

Le cozze sono tra i molluschi più apprezzati e consumati, ecco perché ci sono moltissimi modi per cucinarle: alla marinara, al pomodoro, con i fagioli e i ceci, gratinate, impanate e pastellate e così via. Avete mai pensato a come esaltarle al meglio e con cosa abbinarle? Noi abbiamo in serbo qualche suggerimento e consiglio a riguardo, e tantissime ricette direttamente dal nostro fitto archivio.

L’estate è di certo la stagione in cui mangiamo più volentieri pesce e frutti di mare. Alcune varietà possono essere molto costose. Ma chi l’ha detto che per un pranzo di pesce occorre spendere un capitale? Ad esempio le cozze sono buonissime ed economiche, ideali per realizzare tanti piatti squisiti. Vengono chiamate anche mitili, molluschi molto apprezzati e distribuiti in tutto il Mediterraneo, ricchissimi di minerali, come il selenio, per cui fanno anche bene al nostro organismo.

Ma voi sapete come cucinare le cozze? Noi abbiamo selezionato delle ricette, le migliori, degne di nota, da appuntarsi nel proprio taccuino. Ognuna prevede cotture e preparazioni differenti, profumi e sentori, per questo vi suggeriamo di provarle tutte (alla marinara, al vino, al sugo di pomodoro, agli agrumi, con la pasta, e così via). Iniziamo però dal capire prima con cosa abbiamo a che fare e come comportarci previa cottura.

Cosa sono le cozze?

Sono tra le conchiglie più note, molto versatili in cucina, sanno di mare…di cosa stiamo parlando? Bravissimi, avete indovinato: si tratta proprio delle cozze. Note anche come mitili, muscoli o con mille varianti regionali, le cozze sono molluschi dotati di due conchiglie, valve, uguali fra loro, di un intenso colore scuro nero-viola a forma di goccia su cui si possono riconoscere varie striature dovute all’accrescimento dell’animale. Questi frutti di mare si nutrono e allo stesso tempo respirano, assorbendo plancton e ossigeno attraverso delle branchie a lamelle, fungendo quasi da filtri dell’acqua in cui crescono: è quindi importantissimo, prima di consumarle, sapere dove sono state raccolte per non rischiare di incappare in cozze cresciute in acque sporche o inquinate che potrebbero trasmetterci malattie quali epatiti o salmonellosi. Sono ottime protagoniste ai fornelli, e si abbinano a diversi ingredienti, per dar vita ad antipasti, primi o secondi deliziosi. Potete decidere di acquistarle già sgusciate, anche se pulirle non è poi così difficile.

Come pulirle?

Ovviamente abbiamo dedicato un articolo da poter consultare su come pulire e aprire le cozze, ma per precauzione vi ricordiamo quali sono i punti più salienti da tenere sempre a mente quando si ha a che fare con questo specifico prodotto. Innanzitutto lasciatele a bagno in acqua ghiacciata per almeno mezz’ora, dopodiché estraete il filamento che fuoriesce, chiamato comunemente baffo. Se necessario, strofinate con una paglietta d’acciaio la superficie della conchiglia, soprattutto se presenta sporcizia visibile.

Cacio e pepe con le cozze

E se vi dicessi che la cacio e pepe si sposa alla perfezione con le cozze? Ci credereste? Ecco qui uno dei piatti più saporiti e gustosi da preparare comodamente a casa, senza recarsi al ristorante. Otterrete un ottimo risultato solo mantecando per bene la pasta, dapprima con il liquido rilasciato dai molluschi in cottura, poi, a freddo, con la cremina a base di pecorino, pepe nero e pochissima acqua.

Calamarata porcini e cozze

Calamarata porcini e cozze, una rivisitazione della mare e monti a modo nostro. Realizzatela per l’avvento dell’autunno, riuscirete sicuramente a trovare dei funghi freschissimi, in alternativa ci sono anche i surgelati (ma personalmente li sconsiglio dato che rilasceranno molta più acqua). Immancabile sarà qualche pezzetto di peperoncino fresco e prezzemolo sminuzzato.

Cavatelli cozze e fagioli

I cavatelli fagioli e cozze possono essere portati in tavola tutto l’anno poiché favolosi e irresistibili. Potete ricavare la pasta da della semola di grano duro e acqua, conferendo poi all’impasto una forma allungata e un’incavo all’interno. Mare e campagna s’incontrano dando vita a sentori delicati e dolci, grazie alla presenza di qualche pachino.

Cozze alla marinara

Facilissime da preparare sono le cozze alla marinara, vi occorreranno soltanto vino bianco, aglio e prezzemolo. Affidatevi sempre alla vostra pescheria di fiducia per acquistare materie prime di qualità. Gustatele come antipasto o come secondo, dopo una bella spaghettata ai frutti di mare, e accompagnatele con dei crostini di pane ben abbrustoliti per fare la scarpetta.

Cozze all’arancia

Cozze all'arancia

Queste cozze sono aromatizzate all’arancia anziché al limone, nonostante lo scetticismo iniziale, possiamo assicurarvi che vi stupiranno senza alcuna ombra di dubbio. Servitele ai vostri commensali per iniziare una cenetta di pesce, impiattatele per bene con qualche fetta di agrume ai lati, foglioline di prezzemolo e qualche crostino.

Cozze alla tarantina

Famose in tutto il mondo sono le cozze alla tarantina, piatto tipico della cucina pugliese. La ricetta classica prevede l’utilizzo del pomodoro, magari dei San Marzano, altrimenti una buona passata fatta in casa o della polpa. Il gusto è deciso, leggermente piccantino, vengono dapprima fatte sfumare con del vino e poi irrorate di sugo. Impossibile resistergli.

Cozze allo zafferano

Non tutti le apprezzeranno poiché la spezia che si andrà a impiegare in questa preparazione è particolare e caratteristica del territorio abruzzese, ma siamo sicuri che colpirà qualche amante del genere. Le cozze verranno infatti verranno accompagnate da una salsa allo zafferano a base di acqua di cottura, precedentemente filtrata.

Cozze al pomodoro

Cozze al pomodoro

Scommetto che guardando la foto vi state già immaginando ad immergere nel sugo di pomodoro delle cozze una bella fetta di pane, e non avete poi tutti i torti. Le trovate spesso nei menu dei migliori ristoranti di cucina di mare del sud Italia, ma sappiate che ciò che fate in casa solitamente è sempre più buono. Insaporitele con svariate erbe aromatiche, fra cui l’origano, come si fa in Sicilia.

Cozze al vino

Allettanti le cozze al vino, con panna da cucina e una nocetta di burro, per conferire maggiore cremosità. Scegliete del buon vino bianco, come della Falanghina, fermo di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, dai sentori floreali e fruttati. Non dimenticatevi di aggiungere qualche cucchiaio di farina per far rapprendere il sughetto.

Cozze arraganate

Altro piatto della tradizione gastronomica pugliese sono le cozze arraganate, farcite con uovo, formaggio pecorino e pangrattato. Alcuni le preparano al forno, altri preferiscono farle in padella addizionando del sugo di pomodoro e della mollica di pane, voi potete decidere quale variante prendere in considerazione.

Cozze gratinate con pecorino

Una tira l’altra, le cozze gratinate con pecorino sono davvero speciali. Non c’è niente di meglio di una bella scorpacciata di molluschi prima che volga al termine la bella stagione. Ricordano l’estate, i tuffi dagli scogli e l’acqua salata negli occhi. Insomma, approfittatene e concludete l’estate con una cena in compagnia degli amici della spiaggia.

Cozze impanate

Qualcuno ha detto aperitivo di mare? Allora non possono di certo mancare le cozze impanate, sfizietto da abbinare ad una birra artigianale ghiacciata, meglio se di gradazione leggera. Sgusciatele, impreziositele con polvere di aglio, timo, curcuma e peperoncino (solo se gradito), dopodiché tuffatele dapprima nella pastella e nel pangrattato e poi nell’olio bollente.

Cozze pastellate

Si sa che fritta è buona anche una scarpa, ma voi non avete idea di cosa sono le cozze pastellate. Invitanti solo a vederle, figuratevi ad assaporarle, con una spruzzatina di succo di limone, oppure con una maionese fatta in casa, piccantina, una vera e propria goduria. Il segreto? Sta tutto nel trito di erbe aromatiche utilizzato per dare sapore.

Cozze ripiene

Le cozze ripiene sono stupefacenti nella loro assoluta semplicità. Dovrete pulirle alla perfezione per poi farcirle con del pangrattato, uova, aglio e prezzemolo. La polpa di pomodoro è obbligatoria, le andrà ad inumidire e a insaporire. Prediligetene una possibilmente fatta in casa, dalla consistenza densa.

Cozze ripiene al barbecue con verdure di stagione

Le cozze le avrete già provate in tutti i modi, ma scommetto che al barbecue, ripiene di verdure di stagione vi mancano. Procuratevi delle zucchine ben sode da tagliare a dadini e dei pomodorini ciliegini, possibilmente di stagione, ne trovate ancora in commercio. Spolverizzate del pepe rosa prima di servirle.

Fregula cozze e asparagi

La fregula o fregola è una pasta di semola tipica del territorio sardo, condita spesso e volentieri con pesce e frutti di mare. Noi ve la proponiamo con cozze e asparagi, ortaggi primaverili, coloratissimi e gustosi. Aggiungete all’acqua di cottura l’acqua filtrata che avranno rilasciato le cozze, questa tecnica vi permetterà di amplificare i sapori.

Frittata di cozze

Salva cena per eccellenza è la frittata, in questo caso specifico con le cozze. L’avevate mai sentita? Portata principale che non ti aspetti davvero stupefacente, da disporre in mezzo ad un morbido panino all’olio, oppure da mangiare in assoluto con un contorno di fianco, come delle melanzane a funghetto o un’insalata di pomodori e cipolla rossa di Tropea.

Impepata di cozze

Tipica della cucina napoletana è l’impepata di cozze, conosciuta praticamente in tutta Italia. Una volta pronte le cozze si apriranno, e raccoglieranno tutti gli aromi presenti nella padella, quali aglio, pepe macinato e prezzemolo a volontà. Realizzate un contorno come una panzanella per completare e sorseggiatevi assieme un buon calice di bollicine.

Insalata di cozze

Ideale soprattutto per chi segue un determinato piano alimentare per rimettersi in forma è l’insalata di cozze, con fagioli di spagna, misticanza, sedano, patate lesse. Quando avete poco tempo per cucinare è ideale, anche per chi deve passare la pausa pranzo in ufficio. Risolverà il pranzo in men che non si dica.

Paccheri con melanzane, cozze e provolone

Un primo piatto diverso, insolito, ma che solitamente riscuote parecchio successo, i paccheri con melanzane, cozze e provolone. Scolate la pasta rigorosamente al dente, altrimenti non renderà, e lasciatela mantecare per qualche secondo nel condimento. Le vostre papille gustative balleranno e verrete appagati.

Pasta ceci e cozze

Pasta ceci e cozze

Per questa ricetta sono necessari i tubetti, da condire con ceci e cozze, una squisitezza unica. Provatela per non stare sempre dietro alle solite preparazioni, in modo tale da cambiare ogni tanto. Anche i più piccoli apprezzeranno la minestra così presentata, poiché non ha nulla da invidiare ad una spaghettata.

Riso, patate e cozze

Riso, patate e cozze ha origini pugliesi, in particolare è un piatto povero nato nella città di Bari. Gli svariati ingredienti vengono assemblati insieme seguendo un’ordine in una tiella abbastanza ampia e alta. Impiegate del riso che non scuocia come Carnaroli, Arborio o Roma, pomodori ben maturi e delle patate sode.

Sauté di cozze

Il sauté di cozze si discosta dall’impepata per il vino bianco secco utilizzato per sfumare. Molto simile alle preparazioni viste in precedenza, è tipico della cucina costiera. Assume diverse denominazioni in base a dove ci troviamo, brodetto o zuppa sono i più comuni. Si preparano velocemente, e creano dipendenza.

Spaghetti cozze e bottarga

La bottarga viene ricavata dalle uova del cefalo, per questo chiamata anche di muggine, e viene prodotta principalmente in Sardegna e in Toscana, differisce molto da quella di tonno rosso, tipica della Sicilia. Grattugiata sulla pasta è la fine del mondo, ancor di più se associata a delle cozze freschissime.

Spaghetti cozze e zucchine

Cozze e zucchine? Accoppiata vincente alla quale non rinuncerete mai più. Il mare incontra una delle verdure più buone dell’orto, amata davvero da tutti poiché versatile. Avete voglia di una spinta in più? Non c’è problema, grattugiatevi del pecorino e mantecate la pasta con poca acqua di cottura, fin quando non si sarà formata l’iconica cremina.

Zuppa di cozze alla francese

Mouclade, o zuppa di cozze alla francese, ha un sapore speziato, la ricetta base infatti, prevede l’utilizzo del curry. Ci sono parecchie versioni alternative rispetto a quella tradizionale, ad esempio c’è quella con lo zafferano. Non è per tutti i palati, ma non è detto che non possa colpirvi positivamente, per questo v’invitiamo sempre a sperimentare.

Conclusione

Non lasciatevi trasportare dalle apparenze, le cozze sono fra i molluschi più buoni che esistano e a buon mercato, nonostante non siano bellissime da vedere. Dovreste assaggiarle prima di giudicarle negativamente, non sapete che cosa vi perdete.