Home Guide di cucina Come pesare gli ingredienti senza bilancia

Come pesare gli ingredienti senza bilancia

di Alessia Dalla Massara - Manuela Chimera 29 Agosto 2024 13:15

Pesare gli ingredienti senza bilancia si può? Beh, qualche tecnica c’è, ma Iginio Massari non sarebbe d’accordo visto che, soprattutto la pasticceria, richiede delle misurazioni precise al grammo. Ma ecco come potete pesare gli ingredienti quando non avete una bilancia a portata di mano

Non fatevi sentire da Iginio Massari, ma effettivamente possiamo pesare senza bilancia praticamente qualsiasi ingrediente. Solitamente abbiamo strumenti e accessori di cucina per ogni necessità e guai a sostituirlo con delle alternative: il risultato non sarà mai quello che ci si aspetta. Nel caso, però, in cui a mancare all’appello è la bilancia, fida consigliera di chi a occhio proprio non sa andare, la soluzione per pesare gli ingredienti è più facile e pratica di quanto si possa pensare.

Tra tazze, cucchiai, cucchiaini, vasetti e bicchieri da tavola, tutto può essere considerato una buona alternativa per misurare e pesare qualsiasi alimento, sia secco che liquido. Certo, non si tratta di uno strumento intuitivo come la bilancia, ma quanto a efficacia non ha niente da invidiarle. Quindi, tirate fuori da cassetti e mensole posate, tazze e piccoli contenitori, armatevi di carta e penna e iniziate a creare la vostra personale tabella delle misurazioni. Forse della bilancia non avrete davvero più bisogno.

Pesare ingredienti senza bilancia: pasta e riso

pesare ingredienti pasta

Pesare pasta e riso senza bilancia è possibile. Iniziamo dalla pasta corta. Se volete usare dei bicchieri classici da cucina, considerate che equivalgono a circa 40 g di pasta cruda (tortiglioni, fusilli, rigatoni o mezze penne).

Se, invece, avete bisogno di pesare la pasta cotta, calcolate che tre mestoli da brodo corrispondono a circa 80 g di pasta. Per i formati lunghi (spaghetti, linguine o bucatini) usate direttamente le mani: prendete una certa quantità di pasta e tenetela nello spazio che si creerà tra l’indice e il pollice. In questo modo misurerete circa 90 g di pasta.

Discorso diverso merita il riso che, si sa, in cottura, aumenta di volume modificando sensibilmente le dosi originarie. Considerate che un cucchiaio equivale a 20 g, mentre un bicchiere corrisponde a 150 g.

Legumi

legumi

Passiamo ora a come pesare i legumi senza bilancia. Partiamo di legumi secchi: ve ne serviranno circa 4 cucchiai da minestra per raggiungere una porzione media di 50 g. Se, però, volete ottenere delle misure ancora più precise, potete utilizzare una normale tazzina da caffè che – riempita di legumi secchi fino all’orlo – equivarrà a 60 g. Per dosi maggiori, considerate che un mestolo da minestra colmo ne arriva a contenere circa 100 g.

Farina e lievito

farina lievito

Terzo passo: pesare farina e lievito senza bilancia. Quale che sia il tipo di farina che dovete utilizzate, potete seguire queste unità di misura: un cucchiaio da minestra colmo ne contiene circa 20 g; un cucchiaino da caffè equivale a 10 g, mentre un normale bicchiere da acqua corrisponde a circa 120-140 g.

Qualora, poi, al vostro impasto dobbiate aggiungere della fecola di patate o del lievito, niente paura. Per quest’ultimo, se la ricetta vi chiede una quantità precisa (piuttosto che la canonica bustina) considerate che un cucchiaino raso da caffè contiene circa 5 g di lievito. Per la fecola di patate, invece, segnatevi queste proporzioni: un cucchiaio da minestra colmo equivale a circa 20-25 g, un cucchiaino da caffè a 7-9 g e un bicchiere da tavola corrisponde a 110-120 g circa.

Sale

sale

Siete fra coloro che sono soliti pesare il sale con la bilancia? Beh, la maggior parte delle persone preferisce affidarsi al vecchio e variabile pizzico di sale. Tuttavia non sempre il pizzico di sale può rappresentare la soluzione adeguata. Spesso, si richiedono delle dosi maggiori – e per questo ancora più precise – che senza bilancia può essere piuttosto difficile da rispettare.

Per quanto riguarda il sale fino vi basterà sapere che un cucchiaino da caffè colmo equivale a circa 5-10 g, mentre un cucchiaio da minestra può arrivare a contenerne fino a 20 g. Con il sale grosso ci sarà da fare solo qualche piccolo aggiustamento: sarà sufficiente un cucchiaino colmo da caffè per averne 25 g.

Come pesare le patate senza bilancia

patate

Per pesare le patate senza bilancia dovrete affidarvi alle dimensioni di questo tubero. Una patata di medie dimensioni, infatti, pesa sui 100 grammi. Se consideriamo, invece, di dover pesare la fecola di patate senza bilancia, ecco che un cucchiaino corrisponde a 8 grammi di fecola, un cucchiaio a 20 grammi, un bicchiere medio a 100 grammi e una tazza a 120 grammi.

Cacao e zucchero a velo

cacao polvere

Dovete pesare anche cacao e zucchero a velo senza bilancia? In questo caso un cucchiaino corrisponde a 7 grammi, un cucchiaio a 15 grammi, un bicchiere medio a 100 grammi e una tazza a 120 grammi.

Zucchero

zucchero

Pesare lo zucchero senza bilancia è altrettanto fattibile. Tuttavia, anche se la differenza in termini di peso è minima, occorre sempre tenere a mente la distinzione tra zucchero a velo e semolato. Segnatevi che un cucchiaio da minestra colmo peserà circa 15 g di zucchero semolato e circa 20 g di zucchero a velo, mentre un cucchiaino da caffè può contenere circa 5 g di zucchero semolato e 7 g di zucchero a velo. Se però avete necessità di usare zucchero in quantità elevate e avete poco tempo a disposizione, munitevi di una tazza da tè e calcolate circa 140 g di zucchero semolato e 180 g di zucchero a velo.

Panna

Panna

Potete tranquillamente pesare anche la panna senza bilancia. In questo caso un cucchiaino corrisponde a 6 grammi di panna fresca, un cucchiaio a 10 grammi, una tazzina a 60 grammi e un bicchiere medio a 220 grammi.

Olio

olio

Effettivamente potete pesare anche l’olio senza bilancia. In questo caso un cucchiaino corrisponde a 6 grammi, un cucchiaio a 12 grammi e un bicchiere medio a 220 grammi.

Formaggio

formaggio

Che sia pecorino o parmigiano grattugiato, l’unità di misura da utilizzare per pesare il formaggio senza bilancia sono sempre cucchiai e cucchiaini. Dovrete considerarli sempre colmi e attenervi a queste equivalenze: un cucchiaino da caffè corrisponde a circa 5-7 g, mentre un cucchiaio da minestra ne contiene circa 10-15 g.

Burro

burro

Se non lo avete acquistato in confezioni che riportano già le misure tratteggiate su carta, dovrete pesare il burro senza bilancia orientandovi con gli infallibili metodi casalinghi. Un cucchiaio da minestra equivale a circa 10-15 g di burro ammorbidito, mentre un cucchiaino da caffè ne contiene circa 5 g. Se, poi, la ricetta si riferisce alle classiche espressioni noce di burro o fiocchetto, sappiate che la prima equivale a circa 20 g e la seconda a 5 g.

Miele e marmellata

miele marmellata

Potete pure pesare miele e marmellata senza bilancia. A seconda della consistenza del miele – più o meno densa – le dosi potrebbero variare leggermente. È bene sapere, quindi, che per aver 5-7 g di miele basterà un cucchiaino da caffè, mentre per raggiungere i 20-25 g dovrete utilizzare un cucchiaio da minestra colmo che, in caso di miele più denso, potrà arrivare a pesare fino a 50 g. Si sale di poco con la marmellata, equivalendo a 10 g un cucchiaino da caffè e a 25-30 g un cucchiaio da minestra.

Uova

uova

Nella maggior parte dei casi le uova vengono espresse in unità. Possono esserci però dei casi – assai frequenti – in cui si parla di grammi specifici riferiti a tuorli o albumi. Come fare se non si ha a disposizione una bilancia per pesare le uova? Questa volta non avrete bisogno di alcun ausilio domestico, la regoletta da seguire è questa: per 1 uovo intero medio del peso di circa 60 g considerate un albume di 35 g e un tuorlo di 25 g.

Come pesare i liquidi senza bilancia

liquidi

I liquidi possono creare maggiori perplessità, considerato che il più delle volte bisogna cimentarsi in antipatiche equivalenze tra grammi e millilitri. Paradossalmente, non avere una bilancia per pesare i liquidi vi semplificherà la vita. Partiamo dall’olio che si distingue dagli altri liquidi per un differente peso specifico. Un cucchiaino equivale 4 ml, un cucchiaio a 10 ml, una tazzina da caffè a circa 50 ml e un bicchiere a 160 ml. Per tutti gli altri liquidi (acqua, latte, succo) attenetevi a queste proporzioni: un bicchiere equivale a 180 ml, un cucchiaino a circa 5 ml, una tazza da tè a 250 ml, e, infine, una tazzina da caffè a 60 ml.

Foto:

  • iStock