Home Cibo Cosa sono i pasteis de Belem?

Cosa sono i pasteis de Belem?

di Silvia Fratini 13 Novembre 2024 10:20

I pasteis de Belem sono dolci di origine portoghese amati in tutto il mondo, simili ai pasteis de nata ma prodotti solo nel quartiere di Belem a Lisbona.

Una crosta croccante, leggermente brunita, profumata di burro. Un ripieno suadente, ricco di uova e zucchero, brunito in superficie. Il pasteis de Belem è lo stesso da più di duecento anni, eppure i 20.000 pezzi venduti al giorno dalla Antiga Confeitaria de Belém sono là a testimoniare una passione, un amore decisamente non pago.

Cosa sono i pasteis de Belem

Anche se i pasteis de nata si trovano in tutto il Portogallo, quelli prodotti nella pasticceria nel cuore del quartiere periferico di Belem a Lisbona, accanto al Mosteiro do Jeronimos, sono unici: sia perché solo quelli prodotti tra quelle mura possono chiamarsi Pasteis de Belem (il marchio è stato saggiamente registrato), sia perché la loro ricetta rimane segreta, e così anche la formula per emulare quella croccante crosta e quel ripieno incredibile.

La ricetta segreta

Si dice poi che, al contrario di quelli preparati altrove nel resto del Portogallo, nel ripieno oltre a zucchero e tuorli non ci sia panna ma latte, cosa che contribuisce a renderlo meno dolce.

pasteis-de-belem-4

Alla fine solo il capo-pasticciere e i suoi due fidi aiutanti sono ammessi alla sala in cui si prepara la sfoglia e il ripieno. La sfoglia è lavorata a mano per essere sistemata nei piccoli contenitori e sistematicamente riempita di crema per poi essere cotta – narra la leggenda – a 400 °C. Per finire, basta una leggera spolverizzata di cannella, un attimo prima dell’assaggio, per dare il via alla dipendenza da pasteis. Da qui, nessuno va via avendo preso un solo pezzo.

pasteis-de-belem-2

Storia dei pasteis

La storia di questi piccoli dolci è più vecchia della breccia di Porta Pia. Quando nei conventi e nei monasteri si usavano grandi quantitativi di albumi per lavare e sbianchire le vesti dei religiosi, l’abbondanza di tuorli aveva generato una gran quantità di ricette che evitassero lo spreco e soddisfacessero il palato. In terra portoghese, poi, la chiusura dei conventi e delle congregazioni religiose a valle della rivoluzione liberale del 1820 provocò la dispersione del patrimonio umano e gastronomico di queste istituzioni. Domingo Rafael Alves, che nelle vicinanze del monastero di Belém aveva una piccola raffineria di zucchero, apprese la ricetta dei dolcetti da uno dei religiosi e nel 1837 avviò la produzione, negli stessi luoghi in cui ancora oggi si trova la Confeitaria.

pasteis-de-belem-3

Oggi è Miguel Clarinha il proprietario, la quarta generazione della famiglia a occuparsi di quei pasteis per cui si formano file che neanche al Louvre. Allora, fatta la fila, conviene fermarsi a uno dei bei tavolini nelle tante sale, ammirare le piastrelle e i temi bianco-blu tipici dell’arredo lisbonese, gustare un’ottima tazza di caffè e godersi uno, due, tre… tanti pasteis de Belem quanti riuscite a contare.

Perché i pasteis de Belem sono così speciali?

I pasteis de Belem sono considerati unici grazie alla loro ricetta segreta, custodita gelosamente dalla Confeitaria de Belem. La combinazione di ingredienti e il metodo di preparazione artigianale, come la cottura a temperature elevate, conferiscono loro una croccantezza distintiva e un ripieno vellutato che li rende diversi da tutte le altre varianti di pasteis de nata.

Dove posso mangiare i pasteis de Belem?

I pasteis sono serviti esclusivamente nella famosa Confeitaria de Belem, situata nel quartiere di Belém a Lisbona. La pasticceria è un luogo imperdibile per tutti i visitatori della città, dove si può gustare questo dolce appena sfornato, accompagnato da un caffè, mentre si ammira l’architettura tipica portoghese.

Qual è la differenza tra pasteis de nata e pasteis de Belem?

Mentre entrambi i dolci sono simili nella forma e nella base, la differenza principale risiede nella preparazione e nella storia. I pasteis de Belem sono una versione esclusiva, preparata solo nella pasticceria di Belém, con una ricetta segreta che li distingue dai comuni pasteis de nata presenti in tutto il Portogallo.

Quali sono gli ingredienti dei pasteis de Belem?

Gli ingredienti principali dei pasteis  includono tuorli d’uovo, zucchero, latte e farina per il ripieno, mentre la sfoglia è preparata con farina, burro e acqua. La tecnica di cottura a temperatura elevata è essenziale per ottenere la caratteristica croccantezza della pasta e la morbidezza del ripieno.

Come posso fare in casa?

Per preparare una versione casalinga simile ai pasteis de Belem, è possibile utilizzare una ricetta per pasteis de nata, con la crema pasticcera senza panna, e cuocerli a temperature più alte. Sebbene non sia possibile replicare perfettamente la ricetta segreta della Confeitaria de Belem, si può comunque ottenere un dolce molto simile, croccante e gustoso.