Home Guide di cucina Gamasot, la pentola a pressione coreana

Gamasot, la pentola a pressione coreana

di Alessia Dalla Massara 29 Novembre 2024 11:00

Il gamasot è una pentola a pressione ante litteram della Corea e utilizzata per cuocere il riso: ancora oggi è un caposaldo della cucina coreana.

Tra gli strumenti da conoscere e possedere a casa avrete molta curiosità nel sapere cosa è la pentola a pressione coreana.

Cosa è la pentola a pressione coreana

Partiamo da ciò che conosciamo meglio, ossia il wok: se ci pensiamo bene questa tipica padella cinese è diventata ormai parte integrante del nostro set di pentole. Del resto, se vogliamo saltare delle verdure, una pentola a pressione ante litteram cucinare dei noodles o spadellare un secondo piatto di pollo dal sapore orientale, non possiamo prescindere dall’utilizzo del wok. Le sorprese dal mondo asiatico non finiscono mai: se ci spostiamo un po’ più a est e raggiungiamo la Corea troviamo il gamasot, una pentola a pressione ante litteram – parliamo di circa 2000 anni fa – utilizzata per cuocere il riso, e non solo. Questo perché il gamasot, fin dall’antichità, era anche uno strumento che simboleggiava regalità e potere: si racconta, infatti, che le virtù del Re dipendessero dalle dimensioni del piatto dal consumare. Non è difficile da credere se si considera la millenaria tradizione coreana del riso cotto in grandi gamasot di ferro, bronzo o rame.

Il tipo di cottura

pentola a pressione coreana

La tecnica di cottura si basa sul principio della pentola a pressione: si versa una piccola quantità di acqua sul fondo della pentola, si aggiunge il riso e si chiude il tutto con un coperchio ermetico e molto pesante. In questo modo il vapore prodotto dall’umidità inizia a sviluppare una reazione di fermentazione dell’alimento cucinandolo senza il rischio che questo si bruci. Motivo per cui deve essere utilizzato un coperchio che sigilli perfettamente i bordi della pentola: anche una piccola fuoriuscita di vapore potrebbe compromettere il risultato finale rendendo il riso troppo secco e asciutto. Se, invece, si rispettano tutti i passaggi tipici della cottura a pressione, si otterrà un riso morbido e profumato che manterrà intatte tutte le sue proprietà organolettiche e nutrizionali.

pentola a pressione coreana

Quanto al materiale e al tipo di forma, troverete in commercio soprattutto gamasot in marmo rivestite con fondo antiaderente e con uno spessore leggermente diverso in ogni punto della superficie, ossia più spesso al centro e più sottile ai lati per una distribuzione del calore uniforme.

Vantaggi della pentola a pressione coreana

La pentola a pressione coreana, o gamasot, non è solo un utensile tradizionale, ma anche un potente strumento culinario che offre numerosi vantaggi. La sua capacità di cuocere il riso in modo uniforme senza compromettere la qualità del sapore è uno dei principali motivi per cui è così apprezzata. A differenza delle pentole moderne, il gamasot mantiene il calore in modo più efficiente, grazie al suo materiale spesso e pesante, che trattiene il calore per lungo tempo. Questo consente di ottenere piatti più ricchi e saporiti, con una consistenza morbida e vellutata.

Come scegliere la pentola a pressione coreana giusta

Se siete interessati ad acquistare una pentola a pressione coreana, è importante scegliere il modello giusto in base alle vostre esigenze culinarie. Esistono diverse tipologie di gamasot, che variano per materiale, dimensioni e rivestimento. I gamasot in ferro sono i più tradizionali e conferiscono al riso un sapore unico, mentre quelli rivestiti in marmo o con fondo antiaderente sono più facili da pulire. Per chi desidera una cottura più sana, è consigliabile optare per un modello senza rivestimento chimico, che consente di preservare al meglio il sapore degli alimenti. Inoltre, le pentole più grandi sono ideali per famiglie numerose o per chi ama preparare piatti in abbondanza.

Gamasot e cucina moderna

pentola a pressione coreana

La pentola a pressione coreana è diventata sempre più popolare anche nella cucina moderna, non solo per la sua funzionalità, ma anche per il fascino che porta con sé. Molti chef e appassionati di cucina internazionale stanno riscoprendo il gamasot per preparare piatti fusion che combinano le tradizioni culinarie orientali con ingredienti occidentali. La sua capacità di creare un riso perfetto, che è alla base di molte ricette coreane, è ideale per piatti come il bibimbap, ma può essere utilizzata anche per cucinare altri cereali, come orzo, quinoa e farro, rendendola un’ottima aggiunta in una cucina salutare e versatile.

Curiosità sulla cottura del riso con il gamasot

La tecnica di cottura del riso nel gamasot non è solo un metodo pratico, ma anche una tradizione che si tramanda da generazioni. Per ottenere il miglior risultato, è fondamentale seguire le precise fasi di preparazione, che includono il risciacquo ripetuto del riso per rimuovere l’amido in eccesso e il tempo di immersione prima della cottura. Inoltre, il particolare processo di “fermentazione” del riso nella pentola a pressione contribuisce a preservare il suo valore nutrizionale, facendo sì che le vitamine e i minerali rimangano intatti. Questo approccio non solo arricchisce il sapore del piatto, ma rende il riso più digeribile e sano.

Il piatto tipico: Bibimap

La ricetta tradizionale coreana realizzata con il gamasot è il bibimap, un piatto unico a base di bap – riso bollito – (o altri cereali come orzo, sorgo, miglio, riso nero e fagioli) a cui sono aggiunte verdure, carne, pesce o uova. Prima di essere cotto il riso è sfregato e risciacquato numerose volte, per poi essere immerso in acqua per circa 30 minuti. A questo punto si versa nel gamasot e si cuoce fino a che l’acqua di cottura non sia evaporata del tutto. Assorbendo i liquidi e l’umidità il riso sarà particolarmente tenero e delicato. L’eventuale parte del riso che sarà rimasta attaccata alla pentola non è assolutamente buttata, bensì consumata come spuntino o lasciata in infusione per poi essere bevuta.