Home Guide di cucina Guida alla cioccolata calda: come farla perfetta!

Guida alla cioccolata calda: come farla perfetta!

di Roberta Favazzo 13 Novembre 2024 11:10

La cioccolata calda è un piacere irrinunciabile delle stagioni fredde: più soddisfacente di un tè caldo, più allettante di una tisana, è una coccola da concedersi per risollevare corpo e spirito. Vediamo come si prepara, come si aromatizza e come decorarla.

La cioccolata calda è molto più di una semplice bevanda: è un comfort food, un piacere avvolgente, una coccola calda all’interno di una tazza da stringere avidamente tra le mani. Difficilmente qualcuno riuscirebbe a resistere a questa deliziosa e fumante bevanda a base di cioccolato: non è un caso che sia amata in tutto il mondo. Ma come farla in casa in modo soddisfacente?

In questa guida vi diamo tutte le dritte utili, da quali ingredienti utilizzare a come aromatizzarla fino a come conservarla nel raro caso in cui dovesse avanzare. Guardate il video per seguire i pochi ma fondamentali step per concedervela in poche mosse.

Guida alla cioccolata calda

Come fare la cioccolata calda

Iniziate mettendo 250 g latte in un pentolino a fuoco medio. Unite 70 g di cioccolato fondente a pezzi, 12 g di cacao amaro in polvere, 10 g di zucchero. Fate riscaldate, mescolando con una frusta, fino a quando gli ingredienti si saranno tutti sciolti, e il composto inizierà a sobbollire. Solo a questo punto unite 10 g di amido di mais. Mescolate bene per fare sciogliere anche questo e, una volta che la consistenza della cioccolata calda si sarà addensata, trasferitela in una tazza e gustatela. Sorseggiatela così com’è o aromatizzatela/guarnitela a piacere come vi suggeriamo nei prossimi paragrafi.

Come aromatizzare la cioccolata calda

Se è ottima nella sua versione classica, nulla vieta di sperimentare le numerose varianti che è possibile ottenere semplicemente aggiungendo spezie o aromi. Ad iniziare dall’estratto di vaniglia, una delle più comuni aggiunte capaci di conferirle un tocco di dolcezza e di inconfondibile profumo. C’è chi invece la ama aromatizzata alla cannella. Un pizzico di quella macinata può regalarle un aroma caldo, quello tipico della stagione autunnale.

Molti più di quanti possiate immaginare sono gli amanti della cioccolata calda al peperoncino: provate ad aggiungerne una punta per rendere la bevanda più vivace. Naturalmente, non possono mancare le varianti più golose, quelle che potremmo definire food porn: provate ad arricchirla con un cucchiaio di crema di nocciole o mandorle: chiederete il bis.

Guida alla cioccolata calda

Come decorare la cioccolata calda

Oltre che con l’inseparabile panna montata, potete decorare la cioccolata calda con una spolverata di cioccolato grattugiato sulla superficie, con uno strato di zucchero a velo (che le conferisce anche un aspetto più elegante) o con una spirale di caramello fuso sul bordo della tazza. Del cocco rapè fatto cadere a pioggia in superficie la renderà anche più intrigante. C’è chi non fa mancare sopra dei marshmallow, piccoli o grandi, da fare sciogliere al suo interno.

Con cosa mangiare la cioccolata calda

Se volete proporla come bevanda di accompagnamento, potreste gustarla al pomeriggio insieme a dei biscottini da tè, delle lingue di gatto o dei frollini. Oppure, potete servirla insieme a della frutta di stagione fresca tagliata a pezzetti, che potreste intingere dentro la tazza con degli stuzzicadenti. Ancora, potete servirla insieme ad una fetta di torta, ai churros o ai bastoncini di zucchero tipici del periodo natalizio.

Come conservare la cioccolata calda

Se ne avete preparata più di quanto siate riusciti a berne, sappiate che la cioccolata calda può essere conservata in frigo in un contenitore ermetico, ma solo dopo che si sarà completamente raffreddata. In alternativa, potreste lasciarla nella tazza e fare aderire sopra della pellicola trasparente. Prima di berla, riscaldatela lentamente sul fuoco o nel microonde. Se volete potete anche congelarla, magari già porzionata in modo da scongelare solo la quantità che vi servirà, per evitare sprechi.

Quanto tempo posso conservare la cioccolata calda?

Cioccolato sciolto

La cioccolata calda può essere conservata in frigo per circa 2-3 giorni. È importante conservarla in un contenitore ermetico, in modo che non assorba altri odori presenti nel frigo. Prima di berla, dovrete riscaldarla lentamente sul fuoco o nel microonde, mescolando bene per evitare che si formino grumi. Se desiderate conservarla più a lungo, potete anche congelarla.

Posso preparare la cioccolata calda in anticipo?

Sì, è possibile preparare la cioccolata calda in anticipo e conservarla in frigo o nel congelatore. Prepararla in anticipo è un ottimo modo per avere sempre una bevanda pronta, soprattutto nelle giornate fredde. Se la conservate in porzioni singole, sarà ancora più comodo riscaldarla al bisogno. Ricordate di riscaldarla delicatamente per mantenere la sua consistenza cremosa.

Posso usare il cioccolato al latte invece del cioccolato fondente?

Certamente! Se preferite una versione più dolce e meno amara della cioccolata, potete utilizzare il cioccolato al latte al posto del cioccolato fondente. Tuttavia, il cioccolato fondente conferisce un sapore più intenso e ricco, mentre quello al latte farà sì che la cioccolata calda risulti più morbida e dolce. Adattate la ricetta ai vostri gusti personali.

Come fare una cioccolata calda vegana?

Per una versione vegana della cioccolata calda, basta sostituire il latte vaccino con un latte vegetale, come quello di mandorla, avena o cocco. Inoltre, assicuratevi di utilizzare cioccolato fondente che non contenga latte e zucchero, in modo da ottenere una bevanda completamente priva di ingredienti di origine animale.

Quali sono gli errori da evitare nella preparazione della cioccolata calda?

Un errore comune nella preparazione della cioccolata calda è quello di scaldare il latte troppo velocemente. È importante riscaldarlo a fuoco medio, mescolando costantemente, per evitare che si bruci o si formino grumi nel cioccolato. Inoltre, è fondamentale non aggiungere troppo zucchero, soprattutto se utilizzate cioccolato già zuccherato. Regolate la dolcezza a vostro piacere, ma senza esagerare per non compromettere il sapore ricco del cioccolato.