Il pan carrè è un ingrediente che deve essere sempre presente nelle nostre dispense. Possiamo anche prepararlo con ricette casalinghe fai da te facili da realizzare oppure possiamo comprarlo già pronto per l’uso. L’importante è conservarlo bene.
Spinti dalla crescente consapevolezza verso il benessere animale e l’impatto ambientale delle produzioni casearie tradizionali, sempre più consumatori stanno optando per formaggi vegetali/vegani, scoprendo una varietà di sapori e consistenze che spesso sono assai diverse da quelle a cui erano abituati.
Lo yogurt è un alimento molto apprezzato per gusto, versatilità e proprietà nutritive. Partendo da un buon latte, per ottenere la tipica consistenza cremosa, il processo produttivo è relativamente semplice. Scopriamo i vari passaggi.
Il Ratafià è un liquore abruzzese delizioso. Scopriamo di più sulle sue origini e su come si può preparare in casa.
Come si prepara il liquore italiano a base di noci verdi e spezie. Perfetto come digestivo, ottimo come dessert, specie con dolci al cucchiaio e gelati, il nocino si realizza rigorosamente il 24 giugno.
Con una fresca e golosa insalata greca non si sbaglia piatto: ci idrata, ci nutre e non ci appesantisce. Se in estate l’appetito non accompagna le nostre giornate, con questo piatto leggero ma non povero di nutrienti possiamo salvare il pranzo. E se la ricetta originale fosse troppo semplice, non ci sono problemi, visto che su Agrodolce vi proponiamo 4 versioni per ogni esigenza.
Se siete delle persone sportive, vi diamo qualche consiglio per abbinare nel modo corretto i macronutrienti nella vostra dieta.
Organizzare una spaghettata tra amici o in famiglia è sempre un’ottima idea: tutti amano gli spaghetti e sono davvero tanti i condimenti che possiamo sfruttare per lasciare senza parole i nostri ospiti. Ecco qualche idea da portare in tavola
Se lavare frutta e verdura è quasi un obbligo, ci sono cibi che non dovrebbero mai essere lavati prima della cottura: ecco quali sono.
Cimentarsi nell’arte della fermentazione è più semplice di quanto si pensi: ecco gli strumenti necessari e alcuni libri utili per iniziare.
Quando si prepara la crema pasticcera ci sono degli errori che possono comprometterne il risultato finale. In particolare tutti temiamo la formazione di grumi, che si manifestano a causa di cotture troppo veloci, di ingredienti non amalgamati bene prima e mescolati con cura dopo. Se il danno ormai è fatto, niente paura perché esistono dei rimedi che ci permettono di avere un composto liscio, vellutato e omogeneo, sia se la crema è ancora calda sia se si è già raffreddata.
La frittata di pasta è ideale per il pranzo al sacco ed è utile anche per usare ingredienti avanzati: ecco tutti i trucchi per prepararla.
Pulire con aceto e bicarbonato è utile oppure no? A quanto pare, a volte i rimedi delle nonne possono sbagliare.
Preparare il Pad Thai in modo perfetto non è così facile: ci vogliono pianificazione e rigore. Ecco allora i nostri suggerimenti per non sbagliare e rimanere soddisfatti.
La ricetta base della crema pasticcera può essere aromatizzata a piacere per poter ottenere sempre una farcitura nuova per i nostri dolci, come crostate, pan di spagna, bignè, pasticcini e molto altro ancora. Possiamo sfruttare la vaniglia, meglio se in bacca (ma in alternativa vanno bene anche l’aroma di vaniglia o la vanillina, anche se meno intensi). Molto golosa la variante al cioccolato, così come quella che sfrutta la scorza degli agrumi.