Guide di cucina pagina 2

limoncello
Guide di cucina

Come usare il limoncello nei dolci?

di Manuela Chimera

Il Limoncello non è solamente buono da bere, ma torna assai utile per preparare tantissimi dolci. Biscotti, rotoli, budini, gelati, sorbetti, dolci al cucchiaio, torte, crostate… C’è solo l’imbarazzo della scelta

microonde
Guide di cucina

Consigli per usare il microonde che forse non conoscevi

di Mas Silleni

Il forno a microonde è uno strumento moderno ormai comune in quasi tutte le case: vi spieghiamo come usarlo correttamente in 10 pratici consigli.

Perché non possiamo mangiare la cellulosa
Guide di cucina

Perché non possiamo mangiare la cellulosa

di Roberta Favazzo

E’ una componente essenziale per la struttura delle piante, ma non per l’alimentazione dell’uomo. Gli esseri umani non possiedono gli enzimi o i microbi adatti per digerirla. Nonostante questo, la cellulosa svolge un ruolo importante nella nostra alimentazione come fibra alimentare in quanto contribuisce alla salute intestinale.

pulire a fondo
Guide di cucina

Pulire a fondo gli attrezzi di cucina: ecco come si fa

di Giulia Mancini

Dopo aver cucinato arriva il momento più noioso: quello delle pulizie. In questo lungo articolo, tutti i segreti per pulire gli attrezzi di cucina.

fonduta di formaggi
Guide di cucina

10 piatti per scaldarsi sulla neve

di Mas Silleni

Con le basse temperature aumenta la voglia di cibi ricchi e caldi: vi consigliamo 10 piatti perfetti per scaldarsi dopo una giornata sulle piste da sci.

Pollo crudo, perché fa così male?
Ricette con il Pollo: cotture e preparazioni

Pollo crudo, perché fa così male?

di Roberta Favazzo

Il pollo crudo può ospitare batteri pericolosi come la Salmonella e il Campylobacter, che causano gravi intossicazioni alimentari. Per evitare di incorrere in seri rischi, basta cuocere perfettamente la carne e conservarla in modo corretto e scrupoloso. Mai lavarlo: i batteri si diffonderebbero ovunque!

lasagna (1)
Guide di cucina

Il pranzo della domenica regione per regione

di Walter Farnetti

Le differenze gastronomiche delle regioni italiane si fanno sentire anche durante il pranzo della domenica: ecco cosa si mangia in ogni regione.

Microonde 1
Guide di cucina

Come pulire il forno a microonde

di Chiara Impiglia

Il microonde è un elettrodomestico molto utilizzato in cucina per riscaldare i cibi e le bevande. Tuttavia, con il tempo, può accumulare macchie e odori sgradevoli al suo interno. Per mantenere il microonde in perfette condizioni e garantire la sicurezza alimentare, è importante pulirlo regolarmente: si possono utilizzare detergenti ma anche prodotti naturali, come aceto, limone o bicarbonato.

capperi sotto sale
Guide di cucina

Capperi sotto sale, come si conservano e come si usano

di Patrizia Chimera

I capperi sotto sale sono un ingrediente davvero molto utile per poter preparare tante gustose ricette tipiche della tradizione gastronomica del nostro paese e della dieta mediterranea: scopriamo insieme come metterli sotto sale e anche come possiamo usarli in cucina per poter ottenere il massimo da questa materia prima ricca di sapore e di gusto.

carciofi-copertina
Cucina Italiana

Come cucinare i carciofi surgelati?

di Carlotta Mariani

Sapete quali sono i metodi per cucinare i carciofi surgelati? Se avete qualche dubbio, ecco i nostri suggerimenti.

celiaco a cena
Guide di cucina

Tutto quello che c’è da sapere per invitare un celiaco a cena

di Marco Grigis

Consigli per una cena in compagnia di invitati intolleranti al glutine: dagli ingredienti alla contaminazione, tutti i suggerimenti sulla celiachia.

ridurre l' acidità del pomodoro
Cibo

Piatti al sugo? Ecco come ridurre l’acidità del pomodoro

di Alessia Dalla Massara

Il pomodoro e i condimenti al sugo sono caratterizzati da note acide che possono risultare fastidiose: ecco come ridurle o eliminarle.

Macchinetta del caffè
Guide di cucina

L’acqua va bevuta prima o dopo il caffè? La risposta

di Patrizia Chimera

La domanda è una di quelle che potrebbe rimanere per sempre senza risposta e, invece, una risposta ce l’ha e deriva dalla tradizione tutta italiana di preparare questa bevanda calda: il bicchiere d’acqua si beve prima o dopo la tazzina di caffè? Non ci sono dubbi: va assunta assolutamente prima, perché così si prepara la bocca per sentire tutto l’aroma di una bevanda che deve essere assaporata in tutta la sua interezza.

cose da non mettere nel microonde
Guide di cucina

10 cose da non mettere mai nel microonde

di Antonella Maragliulo

Ci sono alcune accortezze di cui tener conto quando si usa un forno a Microonde. Ecco 10 cose che non bisogna metterci mai.

dolci caldi con gelato
Guide di cucina

I 10 migliori dolci caldi con il gelato

di Carlotta Mariani

Durante l’inverno spopolano i dolci caldi, spesso accompagnati dallo sfizioso contrasto del gelato. Scoprite quali sono i migliori con Agrodolce.