Ricette con Aglio

L’aglio (Allium sativum) è una pianta erbacea originaria dell’Asia, ma diffusa praticamente ovunque grazie alla sua facilità di coltivazione. Con il suo aroma deciso e vagamente piccante, l’aglio dona un caratteristico sapore ai piatti con esso preparati. Ciò che viene usato della pianta è il bulbo, dopo essere stato ripulito delle tuniche esterne e privato delle radici. Molteplici e vari sono i modi di utilizzo: a crudo può essere utile intero, a spicchi o tritato, mentre in fase di cottura può conferire sapore pur senza essere necessariamente consumato.

Aglio, gli usi in cucina e le ricette più golose

L’aglio è utilizzato prevalentemente nella preparazione di condimenti per quasi ogni tipologia di portata (dai sughi per primi piatti alle insalate, dalle zuppe alla carne), venendo talvolta rimosso a fine cottura. È l’ingrediente cardine per alcune ricette popolarissime della cucina spagnola, italiana e internazionale, ad esempio:

Questo prezioso alimento è perfetto anche per insaporire frittate, contorni di patate o funghi.

Come consumare l’aglio: consigli utili

Il suo aroma, persistente nella bocca di chi lo ingerisce, può essere parzialmente neutralizzato a priori rimuovendo il piccolo germoglio verde all’interno; dopo il consumo invece è consigliato sorseggiare bevande che assorbano gli odori quali infusi, latte intero, succo di limone o acqua e bicarbonato. Sebbene possa essere cotto, è mangiandolo crudo che se ne possono assorbire tutti i benefici.

Un altro metodo per smorzare il forte odore e il sapore pungente dell’aglio è quello di farlo essiccare. Per preparare l’aglio invecchiato è sufficiente lasciar macerare l’alimento in etanolo acquoso a temperatura ambiente per un periodo di almeno 10 mesi. In questo modo, si manterranno tutte le proprietà del bulbo e, anzi, se ne aumenterà il potere antiossidante, pur avendo un gusto più delicato.

Tutte le proprietà dell’aglio

Le numerose proprietà benefiche e terapeutiche fanno considerare l’aglio alla stregua di un farmaco naturale e quale blando coadiuvante di terapie mediche, soprattutto se consumato a crudo o comunque trattato il meno possibile. Favorisce, tra le altre, un’azione antisettica, antibatterica, antiossidante e ipotensiva; utilizzato infine come infuso vanta anche proprietà digestive e diuretiche.

Se amate i gusti decisi, scoprite con Agrodolce le ricette più golose da preparare con l’aglio.

calamari-melanzane-b-1775
Secondi piatti Ricette Estive

Calamari alle melanzane, secondo di pesce

di Anna Moroni
  • 30 min
  • 409 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
farfalle-tricolori-verdure-b-383
Primi piatti Ricette Estive

Farfalle tricolore con verdure e bufala affumicata

di Gian Piero Fava
  • 60 min
  • 420 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
merluzzo-gratin-b-1685
Secondi piatti Ricette al forno

Merluzzo al gratin aromatizzato

di Anna Moroni
  • 15 min
  • 120 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
millefoglie-melanzane-b-63
Secondi piatti Ricette al forno

Millefoglie di melanzane e scamorza

di Luisanna Messeri
  • 30 min
  • 220 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
involtini-sarde-b-346
Secondi piatti Cucina Italiana

Involtini di sarde e giuncata

di Martino Scarpa
  • 30 min
  • 150 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
spaghetti con gamberi
Pasta Spaghetti

Spaghetti con gamberetti e pomodorini

di Gabriella Mauri
  • 20 min
  • 260 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
involtini-melanzane-norma-b-82
Primi piatti Cucina Italiana

Involtini di melanzane alla Norma

di Anna Moroni
  • 50 min
  • 425 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
dip-piselli-menta-b-1791
Antipasti Antipasti

Crema di piselli alla menta

di Anna Moroni
  • 15 min
  • 210 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
paella vegetariana
Primi piatti Cucina Spagnola

Paella vegetariana: Un Viaggio nei Sapori Mediterranei

di Nadia Morandi
  • 80 min
  • 320 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
filetto-spada-spuma-melanzane-b-17
Secondi piatti Ricette Estive

Filetto di spada profumato su spuma di melanzana

di Natale Giunta
  • 45 min
  • 270 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
panzerotti-parmigiana-b-350
Primi piatti Cucina Emiliano-Romagnola

Panzerotti alla parmigiana

di Martino Scarpa
  • 30 min
  • 300 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
involtini-parmigiana-b-414
Secondi piatti Parmigiana

Involtini di melanzane alla parmigiana

di Marco Parizzi
  • 40 min
  • 150 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
mattonella-ricotta-b-100
Secondi piatti Ricette Estive

Mattonella di ricotta con pesto e peperoni

di Luisanna Messeri
  • 80 min
  • 395 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
patate-fagiolini-b-1719
Secondi piatti Ricette primaverili

Patate e fagiolini al pesto di mandorle

di Anna Moroni
  • 30 min
  • 420 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
orzotto-cozze-asparagi-b-1528
Primi piatti Ricette Estive

Orzotto con cozze e asparagi

di Anna Luiso
  • 15 min
  • 450 Kcal x 100g
  • Difficoltà media