Ricette con Caciocavallo
Il caciocavallo è un tipico formaggio duro originario dell’Italia meridionale. Viene prodotto con il latte vaccino intero, è a pasta filata non cotta, salata in salamoia. Ha forma tondeggiante o allungata con una piccola strozzatura che forma una testa; pesa circa 2Kg. Può essere dolce quando è stagionato per soli due mesi, o piccante, se la stagionatura prosegue per più tempo. Il colore interno è giallo chiaro mentre la crosta, sottile e liscia, è gialla dorata.

Il caciocavallo prodotto nelle vicinanze della Sila ha ottenuto la denominazione di origine protetta nel 1996. In Sicilia si produce un particolare caciocavallo nella zona di Ragusa, fatto con latte di vacca e pecora miscelato insieme. Questo tipo di formaggio può essere consumato sia fresco sia dopo stagionatura, fase in cui il sapore diventa più deciso, tendente al piccante. Trova impiego grattugiato nei condimenti di alcune paste, fa parte degli antipasti e quando è fresco è ottimo cucinato alla piastra.



Melanzane ripiene senza carne
- 10 min
- 282 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Involtini di carne alla palermitana
- 20 min
- 170 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa


Bombette pugliesi gratinate: perfette anche al forno
- 60 min
- 300 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Timballo di riso alla palermitana
- 60 min
- 298 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Panzarotti napoletani, farli in casa è semplicissimo
- 90 min
- 370 Kcal x 100g
- Difficoltà media

Hamburger con ‘nduja: bontà calabrese
- 45 min
- 480 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa



Pasta al pesto pantesco: al profumo di Pantelleria
- 45 min
- 380 Kcal x 100g
- Difficoltà molto bassa

Pasta con verza, patate e caciocavallo: primo piatto ricco
- 60 min
- 236 Kcal x 100g
- Difficoltà molto bassa

Sarde a beccafico alla catanese: fritte e croccanti
- 50 min
- 200 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Arancine al pistacchio: bontà siciliana
- 75 min
- 300 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa