Home Ingredienti Cipolle

Ricette con Cipolle

La cipolla – dal nome scientifico Allium Cepa – è una pianta bulbosa biennale che fa parte della famiglia delle Liliaceae, la stessa di altre piante ampiamente usate in cucina, come aglio, scalogno, porro, erba cipollina e asparago. Ha origini molto antiche, infatti pare che sia stata coltivata già nel 3000 a.C. dagli Egizi, che ne fecero peraltro un oggetto di culto.

Nell’antica Grecia si faceva un grande uso di cipolla, perché si credeva che facesse bene al sangue, e nel periodo medievale aveva una grande importanza, tanto da esser utilizzata anche come dono, o per pagare gli affitti. Cristoforo Colombo la introdusse in America nel 1493, e da allora venne coltivata in tutto il mondo.

La cipolla contiene molta vitamina C e pertanto è in grado di aiutare a combattere l’influenza. Ha proprietà antiemorragiche, diuretiche, favorisce la digestione, contribuisce ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue e a ridurre la pressione arteriosa. Ha un basso contenuto calorico e favorisce dunque la perdita di peso.

Sono numerose le varietà di cipolla e ognuna di queste è ideale per diversi tipi di preparazioni: ad esempio, quelle bianche sono più indicate per essere cotte, quelle più piccole sono perfette per diventare sottaceti e quelle rosse di Tropea si prestano per le insalate e per esser mangiate crude. La cipolla è usata in cucina cruda, cotta al forno, fritta, saltata in padella, in agrodolce e soprattutto come base per i soffritti. È davvero ampio il numero delle preparazioni che ne fanno uso e in Italia i piatti più famosi a base di cipolla sono la frittata di cipolle, la marmellata di cipolle, le cipolle gratinate al forno e le cipolline in agrodolce. Negli Stati Uniti sono celebri invece gli anelli di cipolla (onion rings) e in Francia la zuppa di cipolle. In Catalogna è tradizione gustare i germogli di cipolla nella calzotata.

Al momento dell’acquisto, la cipolla non deve presentare ammaccature e, prima della preparazione, per evitare la lacrimazione dovrebbe essere immersa in acqua fredda per almeno un’ora, prima di sbucciarla e affettarla, o in alternativa riposta in freezer per almeno trenta minuti.  La cipolla ha un gusto molto deciso e particolare ed è in grado di esaltare il sapore di tutti gli altri ingredienti utilizzati nella ricetta. Impiegata in preparazioni e piatti sia nazionali che internazionali, la cipolla è ottima fritta, quando emana un odore intenso ma gradevole.

La cipolla si sposa bene con numerosissimi ingredienti e si abbina a piatti di ogni tipo, come carni rosse e bianche, pesci, patate e altri ortaggi, sughi per la pasta, con le fette di pane tostato e con altre verdure da insalata, come lattuga, pomodori, olive e mais. Molto diffuso l’uso della marmellata di cipolle in abbinamento a del formaggio fresco o stagionato.
Vi sono anche diverse ricette in cui la cipolla è la protagonista assoluta, come le cipolline in agrodolce al forno o in padella, la zuppa di cipolle, le cipolle ripiene, quelle gratinate o fritte in pastella e molte altre.

Su Agrodolci scopri i migliori impieghi cui destinare le cipolle e utilizzarle per esaltare al meglio i sapori dei tuoi piatti.

x torta di cipolle
Secondi piatti Torte Salate

Torta di cipolle e formaggio

di Giacomo Ancona
  • 45 min
  • 290 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
riso-venere-calamaretti-zafferano-b-25
Primi piatti Ricette Estive

Riso venere con calamaretti e zafferano

di Simone Loi
  • 50 min
  • 590 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
rigatoni-cavolfiore-b-230
Primi piatti Ricette Autunnali

Rigatoni al cavolfiore

di Anna Moroni
  • 35 min
  • 360 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
risotto-due-peperoni-b-1732
Primi piatti Ricette Estive

Risotto ai due peperoni

di Anna Moroni
  • 10 min
  • 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
involtini-sarde-b-346
Secondi piatti Cucina Italiana

Involtini di sarde e giuncata

di Martino Scarpa
  • 30 min
  • 150 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
penne-farro-carciofi-b-254
Primi piatti Penne

Penne di farro ai carciofi e gamberi al profumo di timo

di Laura e Margherita Landra
  • 20 min
  • 250 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
riso-giallo-gamberoni-b-453
Primi piatti Riso e Risotti

Riso giallo ai gamberoni

di Anna Moroni
  • 50 min
  • 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
dip-piselli-menta-b-1791
Antipasti Antipasti

Crema di piselli alla menta

di Anna Moroni
  • 15 min
  • 210 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
paella vegetariana
Primi piatti Cucina Spagnola

Paella vegetariana: Un Viaggio nei Sapori Mediterranei

di Nadia Morandi
  • 80 min
  • 320 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
rollata-tacchino-funghi-b-499
Secondi piatti Ricette al forno

Rollata di tacchino ai funghi

di Sergio Barzetti
  • 70 min
  • 280 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
gratin-maiale-patate-b-186
Secondi piatti Ricette Autunnali

Gratin di maiale con patate

di Anna Moroni
  • 40 min
  • 387 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
lasagnette-spinaci-b-251
Primi piatti Lasagne

Involtini di lasagne spinaci e ricotta

di Lucia Santi
  • 45 min
  • 150 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
risotto-fiori-di-zucca-b-1663
Primi piatti Ricette di Pasqua

Risotto ai fiori di zucca

di Anna Moroni
  • 20 min
  • 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
orzotto-cozze-asparagi-b-1528
Primi piatti Ricette Estive

Orzotto con cozze e asparagi

di Anna Luiso
  • 15 min
  • 450 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
gnocchi-polenta-b-185
Primi piatti Gnocchi

Gnocchi di polenta con fagioli e pancetta

di Anna Moroni
  • 50 min
  • 365 Kcal x 100g
  • Difficoltà media