Ricette con Melanzane
La melanzana (Solanum melongena) è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae, come le patate, i pomodori, i peperoncini ed i peperoni. È ampiamente nota nelle cucine di tutto il mondo per via del suo frutto. La melanzana è originaria dell’India, con radici antichissime, vi sono documenti che ne attestano la coltivazione dalla preistoria nel Sud Est Asiatico, in Europa giunge a partire dal XVI Secolo. Oggi è coltivata soprattutto in Africa, Asia ed Europa, specialmente in Italia, Spagna e Romania.
In antichità la melanzana veniva consumata conservata in salamoia, insieme a diverse spezie indiane aromatiche e piccanti, mentre oggi viene preparata in diversi modi. Tra gli antipasti all’italiana infatti è ampiamente utilizzata per la caponata sottolio e sottaceto; nella cucina mediterranea si usa per formare gli involtini, le melanzane ripiene, le polpette, la parmigiana di melanzane e nei primi piatti di pasta. Può esser fritta, grigliata, cotta in forno, al vapore o impanata, e rappresenta uno degli ingredienti principali della cucina vegetariana e vegan grazie alla sua grande versatilità. Quando la acquistate assicuratevi che non abbia dimensioni troppo contenute o troppo grandi, che abbia una buccia lucida e priva di ammaccature. La melanzana può esser conservata in frigorifero nell’apposito scomparto per frutta e verdure per un periodo massimo di cinque giorni. Prima di utilizzarla in cucina occorre lavarla accuratamente sotto l’acqua corrente e rimuovere il picciolo. Può esser consumata sia con la buccia sia senza, a seconda della lavorazione che richiede la ricetta che state preparando.
La melanzana è un ortaggio prettamente estivo caratterizzato da una forma allungata o tondeggiante e – a seconda della varietà – da un colore che può andare dal viola al rosso. Il sapore della melanzana tende a perdersi durante la cottura, nel caso sia necessario rimuoverlo completamente per la preparazione che state facendo potete cospargerla di sale per circa due ore, in modo tale che fuoriesca parte del suo liquido amaro. Questo ortaggio ben si sposa con numerosi altri ingredienti e ha un’alta capacità di assorbire i grassi, è dunque ideale per piatti saporiti. Oltre ad avere un ottimo gusto se mangiata da sola, la melanzana può esser accompagnata ai sughi per la pasta, al riso, alle uova, alla salsa di pomodoro, ai formaggi, ai salumi, alle carni bianche e rosse, frutta poco dolce e ad altre verdure. A causa del suo scarsissimo apporto calorico, la melanzana rappresenta un alimento ideale per facilitare la perdita di peso ma possiede anche diverse proprietà benefiche per la salute, è in grado di abbassare il livello di colesterolo nel sangue mentre la sua buccia contiene sostanze benefiche per fegato, pancreas ed intestino.


Calamari alle melanzane, secondo di pesce
- 30 min
- 409 Kcal x 100g
- Difficoltà media

Insalata di pasta con verdure alla griglia
- 20 min
- 200 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Millefoglie di melanzane e scamorza
- 30 min
- 220 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Involtini di melanzane alla Norma
- 50 min
- 425 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Paella vegetariana: Un Viaggio nei Sapori Mediterranei
- 80 min
- 320 Kcal x 100g
- Difficoltà media

Filetto di spada profumato su spuma di melanzana
- 45 min
- 270 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Panzerotti alla parmigiana
- 30 min
- 300 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Involtini di melanzane alla parmigiana
- 40 min
- 150 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Scrigno con Melanzane: L’Antipasto perfetto per sorprendere i tuoi ospiti
- 75 min
- 240 Kcal x 100g
- Difficoltà media




Parmigiana di melanzane al forno
- 20 min
- 290 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa
