Home Ingredienti Olio extravergine di oliva

Ricette con Olio extravergine di oliva

L’olio è un prodotto alimentare di natura lipidica dalle origini molto antiche. Inizialmente presente solo nella zona dell’antica Asia Minore, si diffuse nel tempo in tutta l’area del Mediterraneo, per poi arrivare in tutto il resto del mondo. Oggi esistono numerose varietà di oli, come l’olio di oliva, l’olio di semi di arachide o di girasole, l’olio di palma e molti altri, ma quello maggiormente utilizzato nelle cucine mediterranee è sicuramente l’olio extravergine di oliva.

L’olio extravergine di oliva è uno dei pochissimi ingredienti che non manca mai nelle cucine italiane ed è un prodotto estremamente versatile. Viene impiegato sia a crudo, per condire insalate, frutta, verdure cotte e crude, sia per la preparazione e la cottura dei cibi. In particolare per condire, insaporire e valorizzare tantissimi tipi di pietanze differenti, come pasta, riso e cereali, pietanze di carne e pesce, salse (come ad esempio la maionese), sughi, pesti ed emulsioni, ma è ottimo anche per la preparazione di moltissimi dolci.

L’olio extravergine di oliva non è solo l’ingrediente più sano e adatto per condire le pietanze; è ottimo anche per friggere, a patto che si rispetti la giusta temperatura, che non deve mai superare il punto di fumo, momento in cui il grasso dell’olio inizia a decomporsi e a deteriorarsi, rilasciando un fumo maleodorante e sostanze tossiche per l’organismo. L’olio extravergine di oliva, a differenza degli altri olii, se usato correttamente, può essere usato anche più volte per la frittura dei cibi.

Questo tipo di olio è anche un ottimo conservante naturale, proprio come il peperoncino, il sale, lo zucchero e le tecniche di affumicatura. Per conservare i cibi a lungo infatti, basta sistemarli in un contenitore pulito e asciutto, coprirli completamente d’olio e chiudere il tappo ermeticamente, come avviene per tutte le conserve sott’olio della tradizione italiana.

Solitamente, l’olio si trova in commercio in bottiglie di vetro sigillate, in lattine a banda stagnata o in cartone plastificato; al momento dell’acquisto occorre verificare che il contenitore sia integro e che l’olio non sia troppo trasparente. Dopo l’apertura è possibile conservarlo senza perderne le proprietà fino a un anno.

L’olio extravergine di oliva è uno dei punti fermi della cultura gastronomica italiana e, vista la varietà delle coltivazioni, sarebbe più opportuno parlare di oli extravergini di oliva, che possono essere più o meno densi, più o meno amari, fruttati o aciduli, a seconda della zona e della cultivar da cui vengono ricavati.

L’olio extravergine di oliva, proprio come tutti gli altri tipi di oli, è ricco di grassi, ma grazie alle sue numerose proprietà benefiche, è particolarmente consigliato per una dieta alimentare sana. Alcuni studi hanno infatti dimostrato che l’olio extravergine di oliva, grazie ai suoi componenti e alle numerose vitamine contenute, è un buon rimedio contro l’invecchiamento, è utile a prevenire il colesterolo cattivo (LDL), le malattie cardiovascolari e le neoplasie; contrasta i radicali liberi e stimola lo sviluppo delle ossa.

Su Agrodolce ti presentiamo tante ricette con olio di oliva, scegli come impreziosire i tuoi piatti con questo alimento simbolo della Dieta Mediterranea, stile alimentare denominato patrimonio dell’umanità  dall’UNESCO.

rombo-lemongrass-b-91
Secondi piatti Ricette al forno

Rombo al lemongrass con asparagi e peperoni confit

di Gian Piero Fava
  • 90 min
  • 250 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
spiedini di carne
Secondi piatti Barbecue

Spiedini di carne alla griglia

di Michela Moretto
  • 40 min
  • 280 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
x torta di cipolle
Secondi piatti Torte Salate

Torta di cipolle e formaggio

di Giacomo Ancona
  • 45 min
  • 290 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
riso-venere-calamaretti-zafferano-b-25
Primi piatti Ricette Estive

Riso venere con calamaretti e zafferano

di Simone Loi
  • 50 min
  • 590 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
mazzancolle-b-171
Secondi piatti Finger Food

Mazzancolle al cartoccio di lino con riso Venere

di Gianfranco Pascucci
  • 34 min
  • 424 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
caesar salad
Contorni Cucina Americana

Ricetta della Caesar Salad

di Miriam Novaretti
  • 15 min
  • 200 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa
pappardelle-salsiccia-b-191
Primi piatti Cucina Calabrese

Pappardelle con salsiccia, peperoni e ricotta salata

di Ivano Ricchebono
  • 30 min
  • 400 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
riso-latte-b-194
Primi piatti Ricette Estive

Riso e latte con gamberi rossi

di Andrea Ribaldone
  • 25 min
  • 410 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
calamari-melanzane-b-1775
Secondi piatti Ricette Estive

Calamari alle melanzane, secondo di pesce

di Anna Moroni
  • 30 min
  • 409 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
farfalle-tricolori-verdure-b-383
Primi piatti Ricette Estive

Farfalle tricolore con verdure e bufala affumicata

di Gian Piero Fava
  • 60 min
  • 420 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Insalata di spinaci, gamberi e germogli di soia
Antipasti Insalate Estive

Insalata di gamberi, spinaci e germogli di soia

di Palma D'onofrio
  • 20 min
  • 210 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
panino-boccon-doro-b-441
Primi piatti Ricette panini

Panino boccon d’oro

di Sergio Barzetti
  • 25 min
  • 420 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Brotzeit mit Salami und Bauernbrot
Primi piatti Ricette al forno

Pane al farro e salame

di Anna Moroni
  • 15 min
  • 500 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
involtini-golosi-fave-b-278
Secondi piatti Ricette Estive

Involtini di manzo alle fave

di Sergio Barzetti
  • 30 min
  • 320 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
insalata-pasta-verdure-b-412
Primi piatti Insalate Estive

Insalata di pasta con verdure alla griglia

di Laura e Margherita Landra
  • 20 min
  • 200 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa