Ricette con Patate
La patata – dal nome scientifico Solanum tuberosum – è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae, la stessa delle melanzane, dei pomodori, dei peperoncini e dei peperoni, ed è ampiamente usata nella gran parte delle cucine di tutto il mondo. Originaria del Perù, della Bolivia, del Messico e del Cile, fu portata in Europa dagli spagnoli, intorno al 1570, e diffusa poi in tutti i Paesi del Vecchio Continente. Oggi è uno degli ingredienti più utilizzati della cucina italiana.

Come cucinare le patate
Le patate possono essere impiegate e cotte in molti modi diversi: con la buccia o senza, intere o a pezzi e servite sia calde che fredde, ad esempio nelle insalate. Possono essere bollite, arrostite, saltate in padella, come le patate alla lionese o quelle preparate con la verza, cotte a forno, nel latte, al vapore, fritte, nel microonde o in casseruola. In Italia sono ampiamente utilizzate per la preparazione di purè e gnocchi, per accompagnare piatti a base di carne, pesce, ma anche come ingrediente principale di minestre, zuppe, insalate e anche primi piatti, come la tradizionale mbriulata siciliana o la pitta pugliese.
Le patate al forno sono un classico della tradizione italiana, utilizzate per accompagnare i secondi piatti più svariati, dal polpo allo spezzatino. Si può lasciar spazio alla fantasia e servirle sotto forma di gâteau, tortino o come ingrediente per una gustosa frittata.
Gli inglesi le impiegano invece soprattutto per la Shepherd’s Pie, mentre gli americani le utilizzano solitamente fritte, insieme agli hamburger o al pollo fritto.
Tipi di patate
Prima di consumarle è necessario assicurarsi che non vi siano germogli ed è preferibile conservarle in ambienti asciutti e lontano dalla luce, per evitare che diventino verdi. Esistono diversi tipi di patate: a pasta gialla, bianca, rossa, viola, le patate novelle, quelle arancioni dolci americane e quelle arricchite con selenio. A seconda del tipo, le patate possono essere più o meno farinose, ma hanno tutte un gusto dolce, in grado di abbinarsi a qualsiasi tipo di ingrediente.
Patate: piatti e abbinamenti
Le patate si accompagnano bene ai vini bianchi e leggeri e si sposano con ortaggi, verdure, carni bianche, rosse e selvaggina, ma anche a pesci e a condimenti per primi piatti. Si abbinano alla mozzarella, tanto che vengono impiegate anche come condimento per la pizza.
Proprietà nutritive e usi alternativi
Le quantità di potassio presente nelle patate le rendono un valido aiuto per la memoria; sono indicate anche per combattere l’anemia e l’ipertensione, ma sono solitamente sconsigliate a chi soffre di diabete. Grazie alle loro proprietà, le patate sono spesso usate come rimedio naturale contro gli occhi stanchi, gonfi e in caso di piccole bruciature della pelle: applicando delle fettine di patata cruda sulla parte indolenzita, forniscono sollievo nell’arco di pochi minuti.

Cupcake di carne con zucchine e piselli
- 50 min
- 310 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Gamberi rossi, crema di piselli e patate croccanti
- 45 min
- 220 Kcal x 100g
- Difficoltà media

Rollata di tacchino ai funghi
- 70 min
- 280 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Gratin di maiale con patate
- 40 min
- 387 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Filetto di spada profumato su spuma di melanzana
- 45 min
- 270 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Filetti di nasello farciti con patate e cipollotti al profumo di agrumi
- 30 min
- 183 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Millefoglie di zucchine e prosciutto crudo con salsa di peperoni e fiori croccanti
- 60 min
- 476 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Patate e fagiolini al pesto di mandorle
- 30 min
- 420 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa


Macedonia di fagiolini, cannellini e patate: contorno vegano
- 35 min
- 210 Kcal x 100g
- Difficoltà molto bassa

Insalata tiepida di pollo e frutti di bosco
- 50 min
- 310 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Bombette di Carnevale, il finger food perfetto per festeggiare
- 45 min
- 550 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa


Tortino di zucca e patate con cuore filante
- 15 min
- 310 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa
