Home Ingredienti Peperoni

Ricette con Peperoni

Il peperone – dal nome scientifico Capsicum annuum – è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae, la stessa cui appartengono anche le patate, le melanzane, i pomodori e i peperoncini, ed è oggi molto diffusa in tantissimi Paesi del mondo. Originario del Brasile e della Giamaica, pare che il peperone sia stato introdotto in Europa nel 1500, con le colonizzazioni e gli scambi commerciali, grazie ai quali si diffuse molto velocemente in tutti i paesi del Vecchio Continente. Oggi il peperone è uno dei prodotti più diffusi e coltivati in Italia, soprattutto in Sicilia, Puglia, Campania, Lazio e Calabria, proprio perché è considerato uno degli alimenti tipici della cucina mediterranea.

In cucina, il peperone si può utilizzare crudo, come ingrediente per le insalate o per un pinzimonio da abbinare a salse di vario tipo, oppure cotto in vari modi: in padella, al forno, fritto, sbollentato, arrostito sulla griglia o sulla brace. Tra le numerose preparazioni tipiche italiane a base di peperone troviamo la peperonata, la caponata alla siciliana, e il pollo con i peperoni, tipico della cucina romana, ma ci sono anche una serie di piatti moderni che utilizzano il peperone come ingrediente principale, come ad esempio i peperoni ripieni di riso, oppure pasta, tonno e verdure, formaggio o carne macinata.

Al momento dell’acquisto è opportuno riconoscerne la freschezza: il peperone deve avere un peso consistente, il picciolo ancora attaccato e la buccia deve essere liscia, tesa e priva di macchie. Può esser conservato in frigorifero per circa quattro giorni, nell’apposito spazio per la frutta e la verdura. In alternativa può essere grigliato e poi conservato sott’olio, dove si mantiene per diversi mesi, oppure congelato. Del peperone esistono diversi tipi: alcuni hanno un gusto più dolce e altre invece più o meno piccante. Si distinguono anche per forma, che può essere allungata, conica oppure quadrata, e per colore: rosso, giallo oppure verde. Una volta cotto, emana un aroma dolciastro, molto intenso e persistente.

Il peperone si abbina perfettamente a numerosi ingredienti, ad esempio ai pesci (cozze, merluzzo, astice), alle carni bianche, come il pollo e il tacchino, e a tutte le altre verdure estive ed è perfetto per la preparazione di sughi e condimenti per la pasta, riso, cous cous, ma anche per il gazpacho e numerose altre zuppe fredde. A causa del suo ridotto apporto calorico, il peperone facilita la perdita di peso e presenta proprietà antinevralgiche, antireumatiche, diuretiche, stimolando anche la circolazione venosa e migliorando capillari. È sconsigliato a chi soffre di acidità di stomaco e ulcere gastriche, poiché non è facile da digerire. Per renderlo meno pesante, è opportuno eliminarne la buccia e utilizzare solo la polpa.

involtini-tacchino-peperoni-b-400
Secondi piatti Ricette Estive

Involtini di tacchino ai peperoni

di Anna Moroni
  • 40 min
  • 400 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
rombo-lemongrass-b-91
Secondi piatti Ricette al forno

Rombo al lemongrass con asparagi e peperoni confit

di Gian Piero Fava
  • 90 min
  • 250 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
pappardelle-salsiccia-b-191
Primi piatti Cucina Calabrese

Pappardelle con salsiccia, peperoni e ricotta salata

di Ivano Ricchebono
  • 30 min
  • 400 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
farfalle-tricolori-verdure-b-383
Primi piatti Ricette Estive

Farfalle tricolore con verdure e bufala affumicata

di Gian Piero Fava
  • 60 min
  • 420 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
insalata-pasta-verdure-b-412
Primi piatti Insalate Estive

Insalata di pasta con verdure alla griglia

di Laura e Margherita Landra
  • 20 min
  • 200 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
risotto-due-peperoni-b-1732
Primi piatti Ricette Estive

Risotto ai due peperoni

di Anna Moroni
  • 10 min
  • 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
spiedini di pollo
Secondi piatti Ricette Estive

Spiedini di pollo marinati

di Luigi Manzi
  • 20 min
  • 200 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
involtini-tofu-pistacchi-b-725
Antipasti Rollè e Involtini

Involtini di tofu e pistacchi

di Maria De La Paz
  • 25 min
  • 530 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
riso-giallo-gamberoni-b-453
Primi piatti Riso e Risotti

Riso giallo ai gamberoni

di Anna Moroni
  • 50 min
  • 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
mattonella-ricotta-b-100
Secondi piatti Ricette Estive

Mattonella di ricotta con pesto e peperoni

di Luisanna Messeri
  • 80 min
  • 395 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
peperoni-farciti-b-52
Secondi piatti Ricette Estive

Peperoni farciti con tonno

di Andrea Ribaldone
  • 160 min
  • 440 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
castagnole-salate-arlecchino-con-il-bimby-a0866
Antipasti Antipasti

Castagnole salate con verdure e formaggio, la variante sfiziosa per Carnevale

di community di Agrodolce
  • 20 min
  • 358 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa