Ricette con Pomodori
Il pomodoro – dal nome scientifico Solanum lycopersicum – è un frutto di colore rosso appartenente alla famiglia delle Solanaceae, la stessa delle patate, delle melanzane, dei peperoni e di altre piante importanti per l’alimentazione, soprattutto mediterranea. Originario dell’America centrale, del Sudamerica e della zona tra Messico e Perù, il pomodoro ha origini molto antiche tanto da esser già conosciuto dagli aztechi, che lo inserirono immediatamente come uno alimento chiave della loro cucina.

In Europa, il pomodoro arrivò nel 1540 grazie allo spagnolo Hernàn Cortés, mentre in Italia giunse solo nel 1596. Il pomodoro – che oggi viene ampiamente coltivato in tutto il sud d’Italia – è divenuto uno degli alimenti chiave della cucina mediterranea solo nella seconda metà del XVII secolo. Il pomodoro manca raramente sulle tavole dei Paesi dell’area mediterranea, dove si utilizza sia crudo che cotto. Viene impiegato quotidianamente per la preparazione delle insalate, di sughi e salse a crudo, ma anche nella preparazione delle conserve, come i pomodori secchi (un antipasto tipico italiano), succhi e concentrati che arricchiscono sia i primi che i secondi piatti a base di carne o di pesce, e soprattutto nella preparazione della pizza. Oltre alla salsa e alla passata di pomodoro, questo alimento è tradizionalmente utilizzato per la preparazione della caprese.
Al momento dell’acquisto, il pomodoro deve presentare una buccia liscia e senza grinze, e deve avere un peso consistente. Prima di impiegarlo in cucina è necessario lavarlo sotto acqua corrente, e può esser conservato in frigorifero per circa una settimana.
Si hanno diverse varietà del pomodoro e le più comuni sono quelle destinate alla cucina o alla preparazione di salse. La prima è caratterizzata da una forma tondeggiante con il tipico colore rosso, che può esser però anche verde-giallo, mentre la seconda ha una forma semi allungata più piccola e un sapore più intenso. Se crudo, il pomodoro emana un lieve e piacevole aroma, mentre quando viene cotto ha un profumo invitante e molto caratteristico. Sono pochissimi gli alimenti che non si abbinano al pomodoro, che costituisce un ingrediente così versatile da poter essere utilizzato insieme a carni, pesci, verdure, formaggi (soprattutto la mozzarella), pane e soprattutto pasta e riso. Il pomodoro si accompagna bene a un vino rosato, meglio se frizzante, ma anche a un vino secco. Il pomodoro ha anche numerose proprietà benefiche per la salute: è infatti considerato un ottimo rimedio contro la debolezza, ritenzione idrica, ipertensione, inappetenza, arteriosclerosi, reumatismi, gotta, crampi e infezioni polmonari.

Riso venere con calamaretti e zafferano
- 50 min
- 590 Kcal x 100g
- Difficoltà media

Fusilli gustosi alla mediterranea
- 15 min
- 420 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Pappardelle con salsiccia, peperoni e ricotta salata
- 30 min
- 400 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Calamari alle melanzane, secondo di pesce
- 30 min
- 409 Kcal x 100g
- Difficoltà media

Farfalle tricolore con verdure e bufala affumicata
- 60 min
- 420 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa


Insalata di pasta con verdure alla griglia
- 20 min
- 200 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Millefoglie di melanzane e scamorza
- 30 min
- 220 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Involtini di sarde e giuncata
- 30 min
- 150 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa


Involtini di melanzane alla Norma
- 50 min
- 425 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Cannoli alla mousse di fagioli: antipasto senza cottura
- 35 min
- 180 Kcal x 100g
- Difficoltà molto bassa

Rollatine di pollo con verdure
- 30 min
- 590 Kcal x 100g
- Difficoltà media

Penne di farro ai carciofi e gamberi al profumo di timo
- 20 min
- 250 Kcal x 100g
- Difficoltà media
