Ricette con Pomodori secchi
I pomodori secchi sono una preparazione molto nota e diffusa in vari territori italiani con qualche differenza relativa all’uso finale. Si preparano alla fine dell’estate e si possono gustare per tutto l’inverno grazie alla tecnica dell’essicazione, metodo per la conservazione del cibo. Questa consiste nell’estrarre una buona quantità di acqua dall’alimento, ponendo quest’ultimo al sole o in forno, conservando comunque il gusto e le vitamine contenute.

Una volta essiccati, i pomodori vengono bolliti in aceto di vino e strizzati; successivamente vengono posizionati all’interno di vasetti ermetici e ricoperti di olio e di aromi.
Per utilizzare i pomodori secchi sottolio, basta metterli a bagno la sera prima in poca acqua. Sono ideali per insaporire minestre, salse, primi piatti. Da soli invece, possono essere serviti negli antipasti, accompagnati da pane casareccio o da formaggi di vario genere.



Arrosto di maiale ripieno
- 30 min
- 250 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa




Seppie ripiene alla siciliana
- 60 min
- 193 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa





Involtini pollo e pomodori secchi
- 10 min
- 190 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Involtini di branzino surgelato
- 15 min
- 210 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa


Torta salata di Halloween
- 30 min
- 360 Kcal x 100g
- Difficoltà molto bassa