Ricette con Porri
Il porro – dal nome scientifico Allium ampeloprasum – è una pianta erbacea commestibile appartenente alla famiglia delle Liliaceae, la stessa di molte altre piante ampiamente utilizzate in cucina (aglio, cipolla, scalogno ed erba cipollina). Nonostante non si conosca con precisione il luogo di origine, il porro sembra essere apparso per la prima volta nell’area celtica nel 3000 a.C., arrivando poi nell’antico Egitto mille anni dopo. Citato da Plinio, ma anche da altri autori antichi greci e romani, il porro è oggi conosciuto e consumato in tutto il mondo, in particolare in Italia, Francia, Belgio e negli altri Paesi europei.

La cucina araba e maghrebina utilizza principalmente le foglie del porro, mentre negli altri Paesi si predilige soprattutto il bulbo, sia crudo – nell’insalata – che cotto, lessato, stufato o saltato nel burro. In questo caso il porro viene impiegato per arricchire sughi e salse per primi piatti, zuppe di verdure, creme e vellutate, frittate, purè, salse, sformati, secondi piatti a base di crostacei, pollo e anche pesce. Nella cucina italiana il porro viene usato per realizzare diversi piatti, tra cui il tortino di porri e la zuppa di porri e patate. Anche la cucina greca valorizza questo ortaggio, ad esempio con la pita di porri, il pasticcio ai porri e il pollo con porri e salsicce. Al momento dell’acquisto il porro dovrebbe avere delle foglie ben strette l’una all’altra e un bulbo bianco; è possibile conservarlo in un ambiente buio e chiuso per circa una settimana.
La parte più pregiata del porro è quella del bulbo, di colore bianco e più tenera, mentre le foglie sono verdi, alternate e sovrapposte. In cucina il porro ha un sapore vicino a quello dell’aglio e della cipolla, ma meno forte, e anche l’aroma emanato è meno intenso rispetto a questi due ingredienti. Il porro si accompagna molto bene ai frutti di mare, ai crostacei e ad altri pesci, a verdure – e in particolare agli ortaggi – al pollame, al prosciutto, ad altri alimenti dal sapore rustico e anche alle mele. È anche il protagonista assoluto di diversi piatti, come la vellutata di porri, la crema di porri, la zuppa di porri e patate, il risotto ai porri o la fritta di porri.
Oltre a svolgere un’azione balsamica, e quindi utile per l’apparato respiratorio, il porro possiede anche altre proprietà curative. Ha infatti un’azione diuretica, lassativa, antisettica, carminativa ed è efficace contro l’ipertensione. Pare infine sia particolarmente utile a migliorare e mantenere la freschezza della pelle del viso.
Su Agrodolce trovi una selezione delle migliori ricette realizzate con il porro.

Gamberi croccanti con porri fritti e spinaci
- 20 min
- 420 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa


Gnocchi di ricotta ai funghi con lenticchie
- 50 min
- 480 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa


Tortino di patate e porri
- 20 min
- 380 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa

Terrina di carne e funghi in crosta
- 50 min
- 320 Kcal x 100g
- Difficoltà media

Torta salata con porri e gorgonzola
- 20 min
- 375 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa


Zuppa di patate e porri
- 10 min
- 190 Kcal x 100g
- Difficoltà molto bassa

Zuppa di cipolle, porri e patate
- 40 min
- 280 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa




