Home Ingredienti Rosmarino

Ricette con Rosmarino

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è un arbusto aromatico che cresce selvatico nell’area mediterranea, in particolare lungo le coste. È formato da cespugli sempreverdi, costituiti da rami legnosi con piccole foglie dritte, lunghe e strette di colore verde scuro sulla faccia superiore e bianco polveroso sul dorso. In cucina il rosmarino è largamente utilizzato per il suo caratteristico profumo ed è una delle piante aromatiche più conosciute. Si utilizza a rametti interi o tritandone le foglie, da solo o unito ad altri aromi.

Il suo partner aromatico ideale è l’aglio, ma non sfigura in composizioni miste di salvia, timo e santoreggia. È molto indicato come aromatizzante per le carni, ma si può usare anche per insaporire pesci grossi da cuocere alla brace. È necessario usare con prudenza il rosmarino quando si prevedono lunghe cotture: sottoposto ad un calore prolungato sviluppa componenti aromatiche secondarie, come un vago sentore di menta non molto gradevole. È bene utilizzare il rosmarino fresco, perché secco non regala le stesse sensazioni aromatiche. Viene raccolto preferibilmente all’inizio dell’estate. Il nome rosmarino deriva dal latino, ros marinus, ossia “rugiada di mare”, perché cresce sulle coste, in prossimità del mare.

limonata-grigliata-b-608
Preparazioni di base Barbecue

Limonata grigliata

di Palma D'onofrio
  • 30 min
  • 240 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
gratin-maiale-patate-b-186
Secondi piatti Ricette Autunnali

Gratin di maiale con patate

di Anna Moroni
  • 40 min
  • 387 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
filetto-spada-spuma-melanzane-b-17
Secondi piatti Ricette Estive

Filetto di spada profumato su spuma di melanzana

di Natale Giunta
  • 45 min
  • 270 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
gnocchi-polenta-b-185
Primi piatti Gnocchi

Gnocchi di polenta con fagioli e pancetta

di Anna Moroni
  • 50 min
  • 365 Kcal x 100g
  • Difficoltà media