Ricette con Sale

Il sale (cloruro di sodio) è una sostanza cristallina e inodore utilizzata per insaporire e conservare i cibi. In commercio se ne trovano diversi tipi: sale marino, sali di miniera, sale grigio (grezzo), sali aromatizzati e sale iodato, utilizzato per incrementare l’apporto di iodio nella dieta. Il sale comune di uso alimentare, dopo la raffinazione, subisce un processo di macinazione da cui si può ottenere il sale fino o quello grosso.

A tipi differenti di sale corrispondono diversi utilizzi in cucina. Il sale grosso raffinato si usa nelle preparazioni che richiedono la presenza avvertibile dei grani di sale (ad esempio la focaccia), mentre quello in polvere trova impiego in salse e condimenti da insalata. I contenitori ideali per conservare il sale sono le saliere di legno, un materiale che assorbe l’umidità.

Se usato con moderazione, il sale è un ottimo ingrediente per valorizzare il sapore delle pietanze, ma possiede altre frecce al suo arco: non è infatti raro utilizzare il sale per conservare più a lungo i cibi. I salumi (dal latino: salumen,”insieme di cose salate”) rappresentano uno degli esempi più comuni di questa pratica, perché sottoposti a salatura prima di essere posti a stagionare.

45 – insalata con uova
Secondi piatti Insalate Estive

Insalata ricca con uova e fagiolini

di Gabriella Mauri
  • 60 min
  • 280 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
32 – carpaccio di manzo
Antipasti Antipasti

Carpaccio di manzo con rucola e parmigiano

di Anna Maria Tierno
  • 10 min
  • 120 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa
coniglio-pasquale-farcito-b-270
Secondi piatti Ricette di Pasqua

Coniglio pasquale farcito: secondo piatto

di Anna Moroni
  • 60 min
  • 320 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
Spaghetti fritti
Pasta Frittura

Spaghetti fritti con zucchine e pancetta

di Anna Maria Tierno
  • 30 min
  • 320 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
cupcake-alle-zucchine-a1710-1
Antipasti Erbe Aromatiche

Cupcake alle zucchine: brunch di Pasqua

di community di Agrodolce
  • 45 min
  • 490 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
crema di spinaci
Primi piatti Primi piatti

Crema di spinaci

di Luciana Rifredi
  • 40 min
  • 240 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
x crema di carciofi
Primi piatti Primi piatti

Crema di carciofi e pancetta

di Angela Andreini
  • 40 min
  • 290 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
riso-funghi-b-159
Primi piatti Ricette Autunnali

Riso con funghi pioppini e pecorino primo sale

di Marco Bottega
  • 50 min
  • 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
parmigiana-champignon-olive-b-708
Secondi piatti Parmigiana

Parmigiana di champignon e olive

di Maria De La Paz
  • 50 min
  • 342 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
risotto-porri-speck-b-580
Primi piatti Ricette Autunnali

Risotto con porri e speck

di Palma D'onofrio
  • 55 min
  • 500 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
x insalata di spinaci
Contorni Insalate Invernali

Insalata di spinaci freschi

di Fernando Liguori
  • 15 min
  • 180 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa
maltagliati-salsiccia-verza-b-748
Primi piatti Cucina Emiliano-Romagnola

Maltagliati con salsiccia e verza

di Mauro Improta
  • 30 min
  • 430 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
reginelle-fresche-b-174
Primi piatti Cucina Italiana

Reginelle fresche con cozze e crema di cannellini

di Martino Scarpa
  • 20 min
  • 575 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
millefoglie-patate-b-652
Secondi piatti Ricette al forno

Millefoglie di patate, pomodori e peperoni

di Natalia Cattelani
  • 60 min
  • 310 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa