Ricette con Semi
Poco usati nella cucina italiana, i semi rappresentano un ingrediente ricco in acidi grassi polinsaturi, minerali e oligoelementi, fibre, e vitamina E. Per comprendere appieno le proprietà nutrizionali, si consiglia un utilizzo a crudo, in quanto a seguito della cottura, possono essere alterate alcune caratteristiche organolettiche.

I principali semi commestibili, si possono racchiudere in due gruppi: i semi oleosi e i semi ricchi di oli essenziali. Al primo gruppo appartengono: pinoli, sesamo, semi di girasole, lino, zucca e senape; mentre del secondo fanno parte tutti i semi utilizzati come spezie:anice, noce moscata, pepe.
In particolare, i semi di sesamo vengono usati per aromatizzare e guarnire il pane e i dolci, quelli di lino si possono impiegare per rendere più appetitose le zuppe di cereali e verdure. I semi di zucca e di girasole si possono aggiungere allo yogurt o utilizzare nelle insalate o sformati.


Cannoli alla mousse di fagioli: antipasto senza cottura
- 35 min
- 180 Kcal x 100g
- Difficoltà molto bassa

Pinza con ripieno di ricotta e prugne, un dolce antico dal gusto sorprendente
- 25 min
- 400 Kcal x 100g
- Difficoltà bassa





Pane al limone con semi di papavero
- 50 min
- 250 Kcal x 100g
- Difficoltà media




Insalata di pesche, rucola e feta: mix colorato e gustoso
- 15 min
- 170 Kcal x 100g
- Difficoltà molto bassa


