La pizza al padellino o al tegamino è un piatto particolare dall’origine incerta ma molto diffuso a Torino. Scoprite dove assaggiarla con Agrodolce.
Uova a dieta, sì o no? Certo che si possono mangiare, anzi diventano fondamentali grazie alle tante sostanze benefiche che contengono. Bisogna solo scegliere le idee giuste: ecco una selezione ad hoc.
La pausa pranzo è spesso veloce e questo ci obbliga a scegliere cibi poco elaborati e facili da mangiare. Il rischio da evitare è di scegliere alimenti poco salubri e squilibrati dal punto di vista nutrizionale. Se invece optiamo per le ricette giuste, porteremo in tavola piatti saporiti ma anche leggeri, in grado di darci lo sprint ed il nutrimento per arrivare con energia alla cena.
Cosa ordinare e mangiare in un ristorante persiano? L’Iran ha una tradizione gastronomica molto antica: esistono tracce delle ricette più famose sin dai tempi più antichi. Alcune preparazioni si realizzano in grandi occasioni, mentre altre sono perfette per tutti i giorni, da portare in tavola con spezie e gusti particolari.
Quando ci sediamo al tavolo di un ristorante giapponese, ci immergiamo in un mondo di eleganza e raffinatezza, dove ogni pietanza è una combinazione equilibrata di gusto, colore e texture. La filosofia che c’è dietro a ogni piatto è fondamentale: rispetto per gli ingredienti, sempre freschissimi, attenzione al dettaglio e infinita armonia. Ogni boccone è un’esperienza sensoriale, che ci trasporta direttamente nelle strade affollate di Tokyo o nei tranquilli villaggi di Kyoto.
L’Italia è una nazione fondata sulla cucina regionale e per ogni città esistono cibi di strada differenti: ve ne raccontiamo 46 che amiamo particolarmente.
Gli speakeasy sono cocktail bar particolari, accessibili secondo regole prestabilite e difficili da trovare, ma sicuramente un’esperienza da provare.
Quali sono i piatti iconici del ristorante stellato più longevo d’Italia? Dal carrello dei bolliti alla Spugnolata, scopriamo i segreti di Arnaldo Clinica Gastronomica a Rubiera.
Qual è la differenza tra cappuccino, flat white e latte? Ve la spieghiamo con l’aiuto di un barista esperto che da anni tratta gli specialty coffee.
Alcuni materiali sono vietati nelle cucine professionali, dal legno ai mattoni: ecco spiegato perché non dovreste mai averli anche nelle vostre cucine.
Cosa si mangia in un bistro? Difficile rispondere in maniera univoca. Si dice che un esempio valga più di tante parole. E allora ecco una serie di piatti di alcuni tra i migliori bistrot italiani.
I wine bar con cucina sono locali in cui, ad una ragionata offerta di etichette, corrisponde una ricercata proposta gastronomica. È un format molto di tendenza ultimamente, ma che richiede investimenti iniziali molto specifici e attenzioni particolari nella gestione.
C’è quel tram che vaga nel centro di Milano, c’è quell’aereo storico. C’è l’osteria senza oste né camerieri e la steak house in cui regnano atmosfere da brivido: che ne dite di un viaggio alla scoperta dei ristoranti più strani d’Italia?
Quanto incide il prezzo del vino sul conto finale di un ristorante? A Roma c’è un locale storico che, oltre a vantare un’ottima proposta gastronomica, dispone di una cantina con oltre 5000 referenze a prezzi molto vantaggiosi.
Quando sia voglia di un menù ricco da assaporare, la cucina greca è quello che serve. In quanto a non si distanzia molto da quella italiana, è un tipo di cucina molto semplice dove formaggi, carne e insalate sono gli ingredienti principali delle specialità tradizionali. Una delle caratteristiche principali della cucina greca sono i piatti unici che