Home Cibo 10 modi per mangiare lo squacquerone

10 modi per mangiare lo squacquerone

di Francesca Panozzo • Pubblicato 22 Maggio 2014 Aggiornato 8 Agosto 2017 16:26

Lo squacquerone è un formaggio fresco tipico della Romagna, ottimo da solo ma spesso impiegato in numerose preparazioni. Scopritene 10 con Agrodolce.

Se fosse per me, mi nutrirei solo di formaggi. Mi piacciono tutti: quelli delicati per apprezzare i quali gusto e olfatto devono coalizzarsi e acuirsi e quelli talmente profumati da lasciarti senza fiato; quelli stagionati per anni e quelli freschi che devono essere consumati in pochi giorni; quelli di capra e quelli a base di latte vaccino. lo squacquerone è un formaggio fresco a pasta morbida dalla grande versatilità Essendo romagnola, un posto particolare lo riservo allo squacquerone. Lo squacquerone – o squacquarone – DOP è un formaggio fresco a pasta morbida, quasi cremosa, che viene prodotto con latte vaccino intero proveniente dagli allevamenti della Romagna; è di colore bianco e possiede un buon sapore di latte con un retrogusto amarognolo e leggermente acidulo. Di origine antica, prevalentemente contadina, una volta lo squacquerone veniva prodotto esclusivamente in inverno, perché solo l’aria ferma e l’umidità permettevano al formaggio di non bucciare, cioè asciugarsi e creare la buccia, mantenendo inalterata la possibilità di squacquerarsi e di prendere la forma del suo contenitore; oggi invece si trova tutto l’anno. Buono da solo, può essere impiegato in cucina con notevole versatilità. Vi proponiamo quindi 10 modi per mangiare lo squacquerone.

  1. piadina romagnolaPiadina. Il vero matrimonio d’amore dello squacquerone è sicuramente con la piadina. Recitava una poesia di Aldo Spallicci: "Tra due quadretti di piadina lo squacquerone, ad ogni morso, schizza via da ogni canto" ed è proprio quello che ci si aspetta da un buono squacquerone. Volendo si può aggiungere la rucola o, per i più esigenti, anche qualche fetta di prosciutto crudo. Altrimenti si può provare un carpaccio di manzo con piadina e squacquerone.
  2. I cappelletti in brodo di capponeCappelletti. Assieme a Parmigiano reggiano e ricotta, lo squacquerone non può mancare tra gli ingredienti che compongono il ripieno di uno dei piatti simbolo della Romagna: i cappelletti con o senza carne. Altrettanto bene si sposa con verdure o pesce all’interno di tortelli e ravioli.
  3. Risotto allo squacqueroneRisotto. A tre o quattro giorni dalla sua preparazione lo squacquerone acquista maggiore cremosità. La sua consistenza allora diventa preziosa in piatti quali i risotti: quello con squacquerone e pere, ad esempio, è buonissimo, così come la variante con pancetta o con i fichi.
  4. La vellutata di piselliVellutate e creme. Unito alle creme o alle vellutate di piselli, fave o ad altre verdure primaverili, lo squacquerone è ottimo per preparare creme e vellutate buone anche fredde, lavorate come un gazpacho e aromatizzate con finocchietto o maggiorana.
  5. Pomodori farciti. Sebbene sia di umili origini, lo squacquerone non è usato solo nelle ricette legate alla tradizione, ma si presta anche a piatti fantasiosi e leggeri come i pomodori farciti allo squacquerone con fagiolini, olio e basilico presenti nel menu del ristorante San Domenico di Imola.
  6. Insalate. Più adatto alle preparazioni a crudo – con il calore tende a separarsi – lo squacquerone ben si adatta ad accompagnare insalate di cipolla, pomodori e basilico.
  7. La torta di zucca salataTorte salate. Lo squacquerone, in alternativa a ricotta e latte, può essere usato come farcitura di torte salate, tortini e quiche in abbinamento ad altri formaggi, a verdure, ad affettati e carni.
  8. Crema al miele. Forse qualcuno storcerà il naso, ma lo squacquerone è buono anche nelle preparazioni dolci. Per una merenda veloce e golosa, una vera e propria gastrolibidine – come direbbe lo scrittore Graziano Pozzetto – basta amalgamare squacquerone e miele fino a ottenere una crema omogenea.
  9. dolci-gelato-squaqueoneGelato. Visto che ci stiamo avvicinando all’estate, vi consigliamo di provare a fare il gelato allo squacquerone e di gustarlo con i mirtilli oppure con i fichi caramellati: un altro tipico matrimonio d’amore della Romagna.
  10. SquacqueroneAl naturale. La versatilità dello squacquerone di Romagna permette di creare tanti piatti diversi tra loro, ma è ottimo anche al naturale, spalmato su una fetta di pane senza sale o di farina integrale.

Voi conoscete lo squacquerone? Qual è il vostro abbinamento preferito?

  • IMMAGINE
  • Formaggio.it
  • Ristorante Vite
  • Casina del Bosco
  • Italia Ad Hoc