Home Guide di cucina Perché ci piace tanto il pollo arrosto con le patate?

Perché ci piace tanto il pollo arrosto con le patate?

di Marta Manzo 2 Ottobre 2023 08:53

Abbinamento condiviso in tutte le cucine d’Italia, lo rivela nel giorno del Pollo Arrosto Day un’indagine di UnaItalia

Lo sapevate? Ci piace tantissimo il pollo arrosto. Soprattutto con le patate. Ma vi siete mai chiesti perché ci piace tanto il pollo arrosto con le patate? Sembra ci entri la chimica, come rivela un’indagine di AstraRicerche per UnaItalia.

Pollo patate e limone

Perché ci piace il pollo arrosto con le patate

In occasione della settima edizione del Pollo Arrosto Day che si celebra oggi – maratona social organizzata da UnaItalia (l’associazione nazionale dei produttori di carni bianche) – scopriamo infatti che pollo arrosto e patate interagiscono perfettamente tra loro perché si tratta di due alimenti estremamente compatibili.

Pollo arrosto e patate sono un match perfetto, per il sapore, ma soprattutto per la consistenza – affermano Alessandro Negrini e Fabio Pisani, chef stellati de Il Luogo di Aimo e Nadia di Milano che parteciperanno a questa settima edizione -le carni bianche tendono ad essere più asciutte delle rosse, le patate quindi fungono da elemento di bilanciamento riportando una certa cremosità in bocca. E poi il sapore: il pollo arrosto va cucinato assieme alle patate, nella stessa pentola. Solo così le patate prendono tutto il sapore del pollo, con il caramellizzato della pentola che va all’interno della ricetta”.

L’importanza della consistenza sembra trovare conferma anche in uno studio della North Carolina State University, che ha evidenziato come quest’ultima sia importante quanto o più del gusto quando si cerca di identificare il cibo. Mentre il caramellizzato offre, al nostro cervello, una enorme soddisfazione.

Grande merito – spiega il chimico Silvano Fuso, autore di “Sensi chimici, la scienza degli odori e dei sapori” – è da attribuire alla reazione di Maillard, un processo chimico che avviene durante la cottura che si verifica solo negli alimenti che contengono sia zuccheri che amminoacidi. Per il pollo arrosto con le patate, in particolare, si verifica a 140° C, ed è la classica crosticina bruna: è questo che ci fa battere il cuore e rende gustoso il pollo arrosto”.

Pollo con le patate, un match perfetto

Il pollo con le patate ci piace talmente tanto che per il 95% di noi italiani è sempre il match migliore a tavola. Semplice, tradizionale, economico, secondo la stessa indagine di AstraRicerche per 3 italiani su 10 è il piatto preferito anche per una cena romantica, ben più del pairing ostriche e champagne o cioccolato e peperoncino.

Nel gioco delle coppie gastronomiche, infatti, il pollo arrosto con le patate rimane sul podio degli abbinamenti perfetti (52,6%), seguito da pomodoro e mozzarella (48,1%), pane e mortadella (40,2%), cappuccino e cornetto (37,3%), prosciutto e melone (33,4%).

Sembra, dunque, si tratti di un matrimonio gastronomico che non conosce crisi: l’88,6% dei consumatori di pollo arrosto lo sceglie, il 42% sempre e il 46,6% spesso. Il 70% degli italiani lo mangia addirittura ogni 15 giorni e il 40,2% almeno una volta a settimana. Il pollo, con oltre 16kg di carne consumata pro capite (dati 2022 UnaItalia), continua a essere la carne più consumata nel Belpaese. Arrosto, e con le patate, fa pensare alla mamma e alla nonna (20,7%), alla domenica (16,7%), richiama ricordi d’infanzia (10,7%), fa coppia anche con gli amici (8,4%) e il divertimento (8,3%), ma soprattutto evoca gusto e piacere (31%).

Gli altri abbinamenti più utilizzati con il pollo arrosto

Oltre alle patate quali sono gli abbinamenti più usati dagli italiani con il pollo arrosto? In primis le erbe aromatiche: solo l’1,5% non ne fa uso. La più utilizzata è il rosmarino (78,5%), soprattutto nel Nord, seguita a grande distanza da salvia (28,0%), origano (26.2%), alloro (19,1%), prezzemolo (16,6%) e timo (14,3%) a pari merito con l’erba cipollina. Meno impiegate le spezie (il 18,7% non ne usa) ma con maggiore varietà: il 36,3% usa il pepe, il 22,7% la paprika dolce, il 19,1% il peperoncino e il 18,8% il curry.

Dalla ricerca emerge anche una certa curiosità per gli abbinamenti più audaci: a fronte del 21,8% che preferisce la tradizione, c’è anche chi proverebbe qualcosa di nuovo. Al primo posto c’è il miele (18%), a seguire tartufo (16,9%) e mango (12,0%).

Poco citati quelli più spinti: da aceto (8,3%), liquirizia (8,2%) e cacao/cioccolato (7,9%) a ostriche (3,6%) e caffè (3,3%). Più aperti alle novità i 18-34enni (solo il 16% preferisce abbinamenti classici) che più della media scelgono gusti dolci come miele e cacao/cioccolato.

Il Pollo Arrosto Day, la maratona UnaItalia

Proprio il tema degli abbinamenti è il filo conduttore di questa settima edizione del Pollo Arrosto Day. Ad aprire gli appuntamenti online ore 12  sarà Max Mariola, assieme al suo alter ego sui social Vittorio Pettinato, che in diretta Instagram cucineranno in coppia la loro versione del pollo arrosto con le patate.

Dalle 11.30 e per tutta la giornata sarà la community di Giallo Zafferano, con il suo numeroso network di tiktoker e creator, impegnate a proporre le migliori ricette di pollo e patate preparata in coppia.

Poi, alle 13 sarà il turno Alessandro Granatelli e Niccolò Pau, i 2men1kitchen, che prepareranno una versione inaspettata della classica ricetta: caramelle gommose al sapore di pollo arrosto con le patate.

Alle 16, quindi, gli chef stellati Alessandro Negrini e Fabio Pisani dai loro profili Instagram proporranno la propria versione: un piatto che sembra una tarte tatin, “ma ha tutto il sapore del pollo arrosto e la morbidezza di una torta”.