Home Cibo Polpette di melanzane: tante ricette italiane e internazionali da provare

Polpette di melanzane: tante ricette italiane e internazionali da provare

di Patrizia Chimera 4 Giugno 2024 09:45

Le polpette di melanzane sono un secondo piatto vegetale davvero molto gustoso, ideale per chi segue una dieta vegetariana e anche per chi ci tiene alla linea, a patto di sfruttare una cottura light come quella al forno e non la frittura classica che, però, dà maggiore gusto e croccantezza. La ricetta base è semplice, ma ci sono anche delle varianti regionali che ci portano in Sicilia, in Calabria, in Emilia Romagna. E anche una preparazione che arriva dalla Grecia.

Le polpette di melanzane sono un ottimo secondo piatto vegetale, ideale per chi è a dieta (a patto di non friggerle e di cuocerle al forno) o per chi segue una dieta vegetariana. Salutari, gustose, semplicissimi da preparare, queste piccole chicche ripiene di ortaggi e formaggio sono una prelibatezza da gustare. Esistono in Italia diverse varianti: oggi proporremo la ricetta siciliana, calabrese ed emiliana. Ma non manca nemmeno un piatto tipico della Grecia, assolutamente unico nel suo genere.

Polpette di melanzane alla siciliana

Polpette di melanzane alla siciliana

Direttamente dalla Sicilia, ecco un secondo piatto vegetariano perfetto in estate: si possono friggere, cuocere nel sugo di pomodoro o cuocere al forno. Ecco gli ingredienti di cui abbiamo bisogno:

  • 700 grammi di melanzane
  • 1 uovo
  • 6 cucchiai di pecorino grattugiato
  • 4 fette di pancarrè
  • 1 ciuffetto di menta
  • olio per friggere
  • sale
  • pepe

Dopo aver pulito e lavato le melanzane, le dobbiamo “sbucciare” e tagliare a tocchetti. Dopo averle salate mettiamole in una teglia da forno con un po’ d’olio: cuociamole in forno caldo a 200 gradi per 30 minuti, mescolandole una volta. Quando sono cotte, schiacciamole in una ciotola e aggiungiamo uovo, pecorino, menta tritata, pancarrè frullato. Realizziamo le polpettine, passiamole nel pangrattato e friggiamole in olio caldo oppure cuociamole nel sugo di pomodoro o mettiamole a cuocere in forno.

Polpette di melanzane alla calabrese

Anche in Calabria si è soliti preparare delle ottime polpettine alle melanzane. In tal caso il risultato è un po’ diverso, ma altrettanto gustoso. Gli ingredienti di cui abbiamo bisogno sono i seguenti:

  • 1 chilo di melanzane ovali
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di pecorino
  • 2 fette di pane raffermo
  • 1 cucchiaio di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di pangrattato
  • 1 spicchio di aglio
  • prezzemolo
  • olio di semi
  • sale
  • pepe

Laviamo e puliamo le melanzane, tagliandole a striscioline. Facciamole cuocere in acqua bollente per 10 minuti. Scoliamole e lasciamole raffreddare. Bagniamo il pane raffermo e mescoliamo insieme gli altri ingredienti. Strizziamo le melanzane e il pane. Mettiamo nella ciotola insieme agli altri ingredienti. Quando il composto ha raggiunto la giusta consistenza, formiamo delle polpettine di melanzane piatte che andranno fritte in abbondante olio. Possiamo anche cuocerle al forno.

Polpette di melanzane alla parmigiana

Spostiamoci un po’ più a nord, in Emilia Romagna, per andare in cucina a preparare delle ottime polpette di melanzane alla parmigiana. Ecco gli ingredienti di cui abbiamo bisogno:

  • 2 melanzane
  • 100 grammi di pangrattato
  • 50 grammi di parmigiano reggiano
  • 2 uova
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaio di prezzemolo
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Tagliamo le estremità delle melanzane e affettiamole a fette sottili. Saliamole e lasciamole riposare per 20 minuti. Asciughiamole con carta da cucina. Cuociamo le melanzane in forno caldo a 180 gradi, dopo averle cosparse con olio. Dopo 20 minuti possiamo toglierle dal forno. Mescoliamo il pangrattato, il formaggio grattugiato, l’aglio tritato, il prezzemolo e il pepe. Tritiamo le melanzane e uniamole al composto, aggiungendo alla fine le uova. Formiamo delle polpettine e friggiamole in abbondante olio caldo.

Polpette di melanzane alla greca

Le crocchette di melanzane alla greca sono un piatto tipico dell’isola di Creta: nell’impasto, oltre all’ortaggio, troviamo anche la feta e i pomodori secchi, tra gli altri ingredienti. Ecco cosa dobbiamo preparare per andare ai fornelli pronti per cucinarle:

  • 3 melanzane
  • 2 uova
  • 100 grammi di feta
  • 1 ciuffo di basilico
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 panino raffermo
  • origano
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 10 pomodori secchi sott’olio
  • 3 rametti di timo
  • olio per friggere
  • pangrattato
  • sale
  • pepe

Laviamo e spuntiamo le melanzane, tagliandole a metà per il senso della lunghezza. Mettiamole su una teglia da forno aggiungendo sale, origano, olio extravergine d’oliva. Cuociamo in forno caldo a 200 gradi per 25 minuti. Quando si sono raffreddate, possiamo frullare le melanzane con l’aglio sbucciato, il basilico e il timo. Mescoliamo la polpa di melanzane con uovo, pane ammollato nel latte, la feta sbriciolata, i pomodori secchi sminuzzati. Formiamo le crocchette e lasciamole riposare per 30 minuti in frigo. Poi friggiamole in abbondante olio.

Ricette di polpette di melanzane

Se state cercando altre varianti delle polpette di melanzane siete nel posto giusto.

  1. Polpette di melanzana al sugo senza frittura

    Le polpette di melanzana al sugo senza frittura, ricetta di un piatto vegetariano delizioso e versatile, rappresentano una sfiziosa alternativa per chi sia in cerca di una variante rispetto alle tradizionali polpette di carne. La melanzana si presta come pochi altri ortaggi allo scopo, grazie alla sua consistenza morbida e al suo sapore ricco. E, difatti, queste accattivanti palline ne sono la prova. Per prepararle, si inizia cuocendo al forno la melanzana fino a renderla morbida e facilmente lavorabile. Quindi, una volta raffreddata, la polpa viene raccolta e tritata, successivamente mescolata con pangrattato, formaggio, uova e aromi vari, fino ad ottenere un impasto denso con il quale formare le polpette.

    Leggi la ricetta "Polpette di melanzana al sugo senza frittura"
  2. Alla siciliana

    Le polpette di melanzane alla siciliana sono un piatto tradizionale vegetariano che non ha subito grandi variazioni nel tempo. Lo si può trovare nei ristoranti, nelle osterie e nei menu delle famiglie siciliane. Facili e veloci di preparare, sono bocconcini di melanzane morbide insaporite dai formaggi grattugiati e dalle erbe aromatiche. Croccanti fuori e morbide dentro sono buone sia calde che fredde.

    Leggi la ricetta "Alla siciliana"
  3. Al sugo

    Le polpette di melanzane al sugo sono un secondo piatto vegetariano molto semplici da preparare, ideali da preparare nella stagione estiva. Noi abbiamo cotto le melanzane in padella, dopo averle tagliate a dadini, ma se preferite potete cuocerle anche in friggitrice ad aria oppure intere in forno. Per realizzare le nostre polpette di melanzane al sugo abbiamo utilizzato ingredienti molto semplici come uovo, parmigiano e pangrattato, ma se preferite potete arricchire le polpette con della scamorza inserita al centro di ogni polpetta o della feta sbriciolata.

    Leggi la ricetta "Al sugo"
  4. Con pesce spada

    Le polpette di pesce spada e melanzane sono un secondo piatto estivo molto gustoso e facile da preparare. La nostra ricetta prevede pochi ingredienti: pesce spada fresco, melanzane, un uovo, parmigiano e pangrattato. Per renderle più sfiziose le abbiamo aromatizzate con menta, basilico e scorzetta di limone. Potete decidere di cuocerle in padella, come abbiamo fatto noi, oppure in forno o nella friggitrice ad aria. Per un pasto completo, accompagnate le polpette con verdure crude - come pomodori o cetrioli - e una fetta di pane integrale o cereali come riso o quinoa.

    Leggi la ricetta "Con pesce spada"
  5. Con carne

    Le polpette di carne e melanzane sono un secondo piatto estivo molto gustoso e facile da preparare, perfetto da portare in tavola per un pranzo informale o un aperitivo in giardino con gli amici. Le nostre polpette di carne e melanzane sono state preparate utilizzando pochi e semplici ingredienti: melanzane, carne macinata di manzo, formaggi grattugiati (nel nostro caso parmigiano e pecorino), un uovo e il pangrattato. Potete accompagnare queste polpette con un’insalata di stagione: provatele con un’insalata di pomodori, cetrioli e salsa allo yogurt, oppure accompagnatele con una salsa tzatziki e del pane tipo pita. Noi abbiamo aromatizzato le polpette con la menta, ma potete sostituirla con del prezzemolo tritato finemente e, se piace, dell’aglio schiacciato. Se volete servire le polpette di carne e melanzane in un aperitivo, formate delle polpette più piccole. Se preferite, potete decidere di frullare tutte le melanzane

    Leggi la ricetta "Con carne"
  6. E patate

    Le polpette di melanzane e patate sono un antipasto vegetariano sfizioso, da proporre anche in un buffet o in forma di finger food per un aperitivo ricco. In estate, quando le melanzane sono di stagione, queste polpette possono essere preparate in anticipo e consumate durante una gita fuori porta o anche il giorno dopo. Le melanzane più adatte a questa preparazione sono quelle lunghe con la buccia scura, che presentano meno semi all'interno. In alternativa alla cottura in acqua, potete cuocere le melanzane anche in forno, tagliate a metà e condite con sale e olio, per poi prelevarne solamente la polpa: questo darà alle polpette una consistenza più morbida all'esterno in contrasto con la crosticina esterna data dalla frittura. A seconda dei gusti potete eliminare lo spicchio d'aglio o sostituire il prezzemolo con il basilico. Per un pranzo estivo servitele con un'insalata di pomodoro.

    Leggi la ricetta "E patate"
  7. Di cous cous

    Le polpette di cous cous sono un'ottima ricetta per la stagione estiva. Farcite con melanzane, sono perfette per un pranzo veloce o un aperitivo diverso da solito. Scegliete di utilizzare cous cous precotto, fatelo rinvenire in abbondante acqua o brodo caldi e sgranatelo con una forchetta. Potete anche utilizzare cous cous avanzato, in questo modo questo primo piatto si trasforma facilmente in una ricetta svuota frigo.  A conferire ancora più gusto alle polpette, il sapore intenso della ricotta salata e della menta all'interno del composto. Qui c'è davvero spazio per infinite varianti: invece delle melanzane si possono usare zucchine fritte o magari peperoni in padella, si consiglia sempre comunque l'utilizzo di verdure di stagione. Anche per quanto riguarda la scelta delle spezie ci si può sbizzarrire, aggiungete peperoncino, curry, paprika badando alla quantità e alle preferenze dei commensali. Cuocete le polpette all'interno di una salsa di pomodoro fresco o con poca passata di pomodori.

    Leggi la ricetta "Di cous cous"
  8. Al forno

    Le polpette di melanzane cotte al forno sono un piatto light perfetto da preparare per ogni occasione. Possono essere servite come antipasto finger food accompagnate da una salsa di pomodoro o una fresca tzatziki, preparatene in abbondanza se avete ospiti a cena o da consumare durante un pic nic. Le polpette inoltre sono perfette da gustare calde, tiepide o fredde, potete congelate e cuocerle al momento opportuno. Per preparare questa ricetta occorrono pochi ingredienti ottima qualità. Assicuratevi che le melanzane siano fresche e sode e il basilico verde brillante. Potete preparare in autonomia il pan grattato passando in un frullatore la crosta del pane raffermo avanzato. Per chi è allergico ai latticini o intollerante al lattosio è possibile sostituire il latte vaccino con quello di soia. Per polpette sempre nuove realizzare un trito di erbe aromatiche con menta, erba cipollina e salvia per un sapore più fresco oppure aggiungete un pizzico di peperoncino.

    Leggi la ricetta "Al forno"
  9. Con tonno

    Le polpette di tonno e melanzane al bimby sono una ricetta facile facile adatta a chi vuole una cena di pesce diversa dal solito. Utilizzate tonno sott'olio sgocciolato di qualità e lavoratelo finché non si amalgama con le melanzane cotte nel bimby. Una volta che avrete ottenuto delle polpette scegliete se friggerle in abbondante olio di semi bollente o cuocerle all'interno della friggitrice ad aria. Se volete una ricetta diversa dal solito potete aggiungere un cubetto di formaggio all'interno di ciascuna polpetta.

    Leggi la ricetta "Con tonno"
  10. Con feta

    Le polpette di melanzane e feta sono un piatto leggero e gustoso sono perfette per chi ama i sapori dell'estate, chi ha scelto una dieta vegetariana e chi desidera mantenere la linea. Questa è una ricetta estiva che può essere offerta come finger food per l'aperitivo, come antipasto o anche come secondo. La feta e le melanzane sono alimenti che ritroviamo in diversi piatti della cucina greca, in questa occasione li abbiamo uniti in una nuova ricetta di polpette. Questo piatto, a seconda dei gusti, può ad essere arricchito con diversi ingredienti: se non volete rinunciare alla carne, potete aggiungere all'impasto di melanzane e feta, il macinato di vitello o di maiale o semplicemente, come proponiamo in questa occasione, potete aggiungere la scorza di limone e le foglioline di menta, per un sapore più fresco. Assicuratevi che i limoni di cui dovrete utilizzare la scorza, siano sempre non trattati o provenienti da agricoltura biologica. Inoltre è bene ricordare che la melanzana è un ortaggio estivo, per cui è da luglio a ottobre che sprigiona il suo sapore più autentico. Per le polpette di melanzane e feta potete scegliere la varietà che preferite fra la melanzana tonda nera e la violetta. Per la cottura, infine, potete scegliere di friggere le polpette in abbondante olio di arachidi,  di passarle in padella a fuoco medio per circa 5 minuti oppure, per ridurre il contenuto calorico e rendere la ricetta più leggera, potete cuocerle direttamente al forno.

    Leggi la ricetta "Con feta"
  11. Le classiche

    Le polpette di melanzane sono un aperitivo finger food vegetariano ed economico da fare che, se accompagnato a un'insalata, può essere servito anche come secondo piatto. La melanzana è un ortaggio prettamente estivo che però è disponibile in quasi tutti i periodi dell'anno. Si mangia quasi sempre cotta perché è attraverso la cottura che perde il gusto amaro che la contraddistingue quando è cruda. La melanzana ha la proprietà di assorbire i condimenti, tra cui l'olio, e anche per questo risulta particolarmente ricca e saporita. Le nostre polpette di melanzane sono fritte, ma chi preferisce può farle al forno e rendere così più leggero il piatto. L'ortaggio è originario dell'India - esistono molti documenti che parlano della coltivazione delle melanzane nel sud-est asiatico sin dalla preistoria - ed è arrivato in Europa agli inizi del Medioevo, probabilmente importato dagli arabi. Oggi la melanzana viene usata in tanti modi diversi ed è l'ingrediente principale di tanti piatti, come le parmigiana e la moussaka.

    Leggi la ricetta "Le classiche"