Home Cibo Pranzo fit: insalata con mozzarella e dressing di avocado

Pranzo fit: insalata con mozzarella e dressing di avocado

di Carlotta Mariani 16 Maggio 2022 11:30

Freschi ingredienti per fare il pieno di energie in vista del prossimo allenamento. Scopriamo come rendere così speciale un’insalata.

Che bello allenarsi in una solare giornata di maggio. E, prima o dopo gli esercizi, godersi un fresco e colorato pranzetto. A base di che cosa? Questa settimana vi proponiamo una rinfrescante insalata con la mozzarella e uno speciale condimento a base di avocado, una ricetta che conquisterà anche i palati di chi è meno sportivo ma ci tiene ad avere un’alimentazione sana e bilanciata. In più, questa preparazione ha un piccolo segreto: tanti colori che ci fanno ritrovare subito il buonumore. Vediamo come.

Proteina: mozzarella

Un ingrediente comune, quasi scontato, ma che possiamo valorizzare con qualche trucchetto. Perché ne dovrebbe valer la pena? Perché la mozzarella (vaccina) è un formaggio facile da reperire e da trovare anche all’ultimo nel frigorifero. Ha pochi grassi e, invece, contiene proteine e apporta una buona dose di vitamina A e B2 e di minerali, in particolare sodio e calcio. Attenzione: meglio evitare la mozzarella di bufala che, seppur gustosa, ha un contenuto maggiore di grassi e di calorie. Vediamo ora quali altri ingredienti possono arricchire e rendere speciale la nostra fonte di proteine.

Carboidrati: pane con i semi

Parlando di insalate fit, avevamo detto che la fettina di pane contata al grammo e messa di fianco al piatto mette un po’ di tristezza. Ci sono però preparazioni in cui fare la scarpetta è d’obbligo. Ed è il nostro caso perché il condimento che vi proponiamo è da gustare fino all’ultimo. Tagliamo allora una fetta di pane (circa 100 grammi), meglio se integrale o semi-integrale in modo che sia più ricco di fibre. E se volete proprio regalarvi un momento di piacere portate in tavola il pane ai semi. Questi piccoli ingredienti regalano una consistenza diversa ma anche tante proprietà. I semi di lino sono un toccasana per la salute intestinale e cardiovascolare. I semi di zucca hanno ottime concentrazioni di minerali e sono utili ad abbassare il colesterolo mentre i semi di sesamo, per esempio, sono fonti interessanti di proteine, fibre, vitamine e sali minerali.

Verdure: ingredienti di stagione

Lo sapete, ci teniamo agli ingredienti di stagione, più nutrienti e saporiti. Ecco perché ai pomodori, classico abbinamento con la mozzarella (pensate alla caprese), a maggio vi consigliamo le carote, la lattuga, il finocchio, la rucola, il cetriolo e i ravanelli. Concentriamoci ora su questi ultimi due ingredienti. Il cetriolo è composto principalmente d’acqua, ma è caratterizzato anche da un buon contenuto di sali minerali (potassio, manganese, rame, magnesio) e vitamine, in particolare B6 e C. Nella buccia è concentrata la vitamina K quindi lavate bene il cetriolo e affettatelo nell’insalata con mozzarella senza eliminare la buccia. I ravanelli, come i cetrioli, sono ingredienti ipocalorici e ricchi di acqua dalle interessanti proprietà depurative e diuretiche. Per un pranzo fit bilanciato, le verdure devono costituire la metà del piatto: non abbiate paura di abbondare e di puntare sulla varietà che donerà gusto, colore e allegria alla vostra ricetta.

Consigli di cottura

A differenza dell’insalata di pollo fit, in questa ricetta tutti gli ingredienti sono a crudo. Vi basterà lavare bene le verdure e tagliare tutto in pezzetti della stessa dimensione, mozzarella compresa, in modo che il piatto sia più facile da gestire e che sia più semplice la masticazione e, quindi, la suggestiva digestione. Il risultato è una preparazione rinfrescante, gustosa, dissetante e completa di tutti i nutrienti per arrivare pieni di energie fino alla fine dell’allenamento.

Condimenti: dressing di avocado

Ecco l’ingrediente che completa e rende unica la nostra insalata con la mozzarella: l’avocado. Questo frutto tropicale ha un ottimo contenuto di fibre, di minerali (tra cui potassio e magnesio), di vitamine del gruppo B, C, E e K. È un ottimo ingrediente per chi pratica sport, ma spesso lo si ritiene poco adatto per chi è a dieta perché si tratta di un frutto ipercalorico e ricco di grassi. Non contiene, però, colesterolo, ma anzi è presente l’acido oleico, lo stesso che caratterizza l’olio d’oliva, e che ha un effetto antiossidante. L’importante è, quindi, non esagerare ma bilanciare i nutrienti. Per preparare il condimento è necessario frullare il frutto con poco olio extravergine, mezzo spicchio d‘aglio, succo di lime e un pizzico di pepe nero. La mozzarella è già un ingrediente saporito per cui non è necessario aggiungere sale. La salsa all’avocado darà una marcia in più alla vostra insalata e la arricchirà di proprietà da gustare fino all’ultimo morso facendo la scarpetta.