Balanzoni
I balanzoni sono una pasta fresca all’uovo realizzata con spinaci e mortadella Bologna, si servono con burro e salvia.
I balanzoni sono una pasta fresca ripiena tipica della città di Bologna. Anche se non conosciuti come i tortellini e le lasagne sono ugualmente deliziosi ed apprezzati. Questi tortelli prendono il nome dalla nota maschera bolognese del dottor Balanzone, un tempo infatti venivano consumati durante il periodo del carnevale ma oggi si possono mangiare in qualsiasi periodo dell’anno. I balanzoni vengono anche chiamati tortelli matti questo perché sono nati per riciclare gli avanzi di ripieno dei più famosi tortellini. Per realizzarli utilizzate la stessa tecnica di chiusura dei tortellini ma tagliate quadrati di impasto più grandi. La ricetta oggi prevede che il ripieno sia preparato mescolando ricotta, spinaci lessati, mortadella o lombo di maiale, uovo e parmigiano reggiano. La pasta per realizzare questi grossi tortelli è di colore verde, viene preparata con l’aggiunta di spinaci che sostituiscono in parte le uova. Il condimento più classico e indicato per i balanzoni è burro e salvia ma potete prevedere anche condimenti più ricchi a base di panna o mascarpone arricchiti con salsiccia o prosciutto.
La tradizione dei balanzoni affonda le radici nella storia culinaria di Bologna, una città famosa per la sua ricca tradizione gastronomica. Sebbene non siano conosciuti come i tortellini, i balanzoni sono un piatto che esprime la creatività bolognese nel riutilizzare gli ingredienti avanzati, come il ripieno dei tortellini. Questo approccio “fatto in casa” è sempre stato un segno distintivo della cucina emiliana, dove nulla viene sprecato e ogni ingrediente trova il suo posto in un nuovo piatto.
Consigli
La preparazione dei balanzoni può sembrare semplice, ma è proprio nella qualità degli ingredienti che si nasconde il segreto del loro sapore unico. La ricotta fresca e gli spinaci, uniti al profumo della mortadella o del lombo di maiale, creano un ripieno che bilancia perfettamente cremosità e sapidità. Inoltre, il verde intenso della pasta, ottenuto grazie all’aggiunta degli spinaci, non solo dona un tocco di colore al piatto, ma arricchisce anche il sapore della preparazione, rendendo i balanzoni un piatto completo e nutriente.
Conservazione
Se avete preparato i balanzoni freschi e intendete mangiarli entro pochi giorni, potete conservarli in frigorifero. È consigliabile disporli su un vassoio rivestito con carta da forno per evitare che si attacchino tra loro. Una volta disposti, copriteli con pellicola trasparente o un panno pulito e metteteli in frigorifero. I balanzoni freschi si conservano così per 2-3 giorni.
Variante Balanzoni
Oggi, i balanzoni sono un piatto che non manca mai sulle tavole bolognesi, soprattutto in occasioni speciali o durante le festività. Sebbene il condimento classico resti il burro e salvia, la loro versatilità li rende adatti a vari tipi di condimenti. Chi ama il gusto più deciso può abbinarli a un sugo ricco di carne, mentre chi preferisce un piatto più delicato potrà optare per una crema di panna o mascarpone. In ogni caso, i balanzoni rappresentano un’ottima alternativa alle più famose lasagne o tagliatelle, portando in tavola un pezzetto di tradizione bolognese che conquista sempre tutti, grandi e piccini.
Servite subito.