Carciofi gratinati

I carciofi gratinati sono un contorno croccante che si adatta ad accompagnare secondi piatti di carne: venite a scoprire come realizzarli a casa. Utilizzate carciofi freschissimi e sbollentateli per aiutarvi con la cottura. Vi basterà completare la cottura con un filo d’olio e la panatura aromatica in una casseruola abbastanza grande da ospitare tutti i carciofi. Cuoceteli a fuoco dolcissimo per evitare che si brucino. In poco tempo otterrete dei carciofi gratinati in padella perfetti.

di Giada Allegri 17 Dicembre 2024

I carciofi gratinati sono un contorno croccante che si può realizzare durante la stagione invernale. Per ottenere dei carciofi gratinati con una crosta saporita utilizzate un mix di pangrattato, unite menta tritata per un gusto tradizionale, un trito di aglio e prezzemolo per una versione ancor più saporita.

I carciofi gratinati sono un piatto che porta in tavola il gusto autentico dell’inverno, una stagione che ci regala una vasta varietà di ortaggi da gustare in mille modi diversi. Questo contorno è perfetto per chi cerca un piatto semplice ma ricco di sapore, capace di soddisfare i palati più esigenti. Il contrasto tra la dolcezza dei carciofi e la croccantezza della gratinatura è una combinazione che conquista al primo assaggio. La preparazione, seppur non particolarmente complessa, richiede attenzione per esaltare al meglio le caratteristiche di questo ortaggio, che si presta magnificamente a una cottura in forno.

I carciofi, con il loro sapore deciso e la consistenza carnosa, sono uno degli ingredienti principali della cucina mediterranea e si trovano facilmente sul mercato durante la stagione fredda, da ottobre a marzo. Gratinati al forno, i carciofi si trasformano in un piatto che, pur mantenendo la freschezza e la delicatezza dell’ingrediente base, acquisisce una croccantezza irresistibile grazie alla panatura dorata. La gratinatura, fatta con pangrattato, parmigiano e un filo d’olio extravergine d’oliva, è l’elemento che regala un contrasto piacevole con la morbidezza dei cuori di carciofo.

La preparazione di questa ricetta può essere personalizzata in base ai propri gusti e alle disponibilità stagionali. Alcune varianti, ad esempio, prevedono l’aggiunta di aglio, prezzemolo o spezie come il pepe nero o la noce moscata, per accentuare ulteriormente il sapore. In altre versioni, si può inserire una spolverata di formaggio più saporito, come il pecorino, per aggiungere un tocco più deciso. Questo contorno si presta perfettamente ad accompagnare piatti di carne, pesce o anche una semplice frittata, ma può anche diventare un piatto vegetariano completo se servito con una fresca insalata.

Preparare i carciofi gratinati è anche un’ottima occasione per coinvolgere i più giovani in cucina, imparando a pulire i carciofi e a farli diventare il piatto che, nonostante la sua semplicità, si trasforma in un’esperienza gastronomica unica. Inoltre, grazie alla loro versatilità, i carciofi gratinati possono essere preparati in anticipo e poi semplicemente passati in forno prima di essere serviti, rendendoli ideali anche per pranzi e cene informali con amici e famiglia.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 15 min
  • Cottura 30 min
  • Calorie 270 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Carciofi gratinati

  1. Mondate i carciofi: eliminate le foglie esterne, tornite il gambo ed eliminate l’eventuale barba. Tagliateli in due parti e immergeteli in abbondante acqua acidulata con limone. Sbollentate per 10 minuti i carciofi in abbondante acqua bollente. Scolateli e lasciateli freddare leggermente.

  2. In una ciotola mescolate il pangrattato, il formaggio e la menta tritata. Fate prendere un po’ di calore all’olio in padella, disponete ordinatamente i carciofi e ricopriteli con la panatura. Aggiungete un filo d’olio e pochissima acqua. Coprite con il coperchio e fate cuocere a fuoco dolcissimo per 20 minuti o fino a che la crosta non risulti dorata. Servite caldi.

Variante Carciofi gratinati

Potete variare le erbe aromatiche e modificare la ricetta di volta in volta.

Scopri anche le migliori ricette con i carciofi  in questa nostra lista:

 

Come si puliscono i carciofi?

Per questa ricetta scegliete carciofi romaneschi o siciliani, eliminate le foglie esterne, tornite e tagliate il gambo e togliete l’eventuale barba. I carciofi dopo la pulizia tendono ad annerire in fretta, per questo utilizzate acqua acidulata con il succo di limone o con gambi di prezzemolo per bloccarne l’ossidazione.