Home Ricette Primi piatti Cavatelli in salsa verde

Cavatelli in salsa verde

I cavatelli in salsa verde danno vita alla ricetta classica di questo tipo di pasta pugliese accompagnato da varie verdure.

di Sergio Barzetti 20 Marzo 2025

I cavatelli in salsa verde sono un primo piatto dal sapore delicato e raffinato, perfetto per chi ama le ricette leggere ma ricche di gusto. Il condimento è a base di spinaci, foglie di sedano e mandorle, che vengono frullati con olio extravergine d’oliva per ottenere una crema avvolgente e vellutata. A completare il piatto, una ricotta di capra aromatizzata con scorza di limone, che aggiunge un tocco fresco e aromatico.

Questa ricetta è l’ideale per chi cerca un’alternativa ai sughi tradizionali, sfruttando ingredienti naturali e nutrienti. Gli spinaci sono ricchi di ferro e vitamine, le mandorle apportano proteine e grassi sani, mentre la ricotta di capra regala cremosità senza appesantire il piatto. La scorza di limone, infine, dona una nota agrumata che bilancia perfettamente i sapori.

Facile da preparare e dal risultato scenografico, questo piatto è perfetto sia per un pranzo veloce che per una cena elegante. Scopri come realizzarlo passo dopo passo!

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 40 min
  • Calorie 390 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Come preparare: Cavatelli in salsa verde

  1. Grattugiate la scorza dei due limoni e mantecatela con la ricotta e un cucchiaio di olio. Insaporite con un pizzico di sale, uno di pepe bianco e mettete da parte il composto.

  2. Lavate e asciugate gli spinaci e le foglie di sedano. Prima frullate le mandorle con l’olio, un po’ d’acqua e un po’ di succo di limone. Poi aggiungete le foglie e riducete il tutto in crema.

  3. Lessate i cavatelli in abbondante acqua salata, profumata con un paio di foglie d’alloro e qualche scorzetta di limone.

  4. Frattanto versate il pesto in un recipiente, conditelo con un soffio di sale e il grana. Amalgamate bene e teniamolo da parte.

  5. Scolate i cavatelli e mantecateli in padella col pesto. Se occorre, idratate il tutto con un po’ di acqua di cottura della pasta. Servite il piatto con dei fiocchi di ricotta profumata.

  6. Potete creare decorazioni con la costa del sedano e la carota. Il sedano spellatelo col pelaverdure. Immergendo le striscioline nell’acqua fredda, si arricceranno.

La carota intagliatela a piacere.