Home Ricette Dolci Cheesecake senza panna

Cheesecake senza panna

La cheesecake senza panna è un dolce facile da fare, la cottura in forno rende la crema di formaggio morbida e golosa.

di Annarita Rossi 26 Giugno 2024

La cheesecake è la più famosa torta al formaggio che si conosca. Da tempo ha varcato i confini degli Stati Uniti, dove è nata, per trasformarsi in uno dei dolci più conosciuti e apprezzati al mondo. Le sue infinite varianti ne fanno un dolce adatto a tutti i palati. Tradizionale o esotica, intera o monoporzione, cotta o senza cottura, ricoperta di frutta o cioccolato, proteica o light, la cheesecake è ugualmente un dolce bello da vedere e sempre ottimo da gustare. La versione cheesecake senza panna, realizzata con solo formaggio spalmabile è un dolce proteico, adatto anche a diete keto.

La base della cheesecake è solitamente composta da biscotti sbriciolati e mescolati con burro fuso, che viene poi pressato sul fondo di uno stampo per creare una crosta solida e croccante. Questa base viene quindi ricoperta con una miscela di formaggio cremoso, zucchero e uova, che viene cotta fino a diventare ferma e vellutata. Per le varianti senza cottura, la base viene preparata allo stesso modo, ma la crema di formaggio viene mescolata con gelatina per mantenere la forma una volta raffreddata.

Una delle varianti più popolari della cheesecake è quella con frutta fresca, come fragole, mirtilli o lamponi, che aggiunge un tocco di freschezza e acidità al dolce ricco e cremoso. Altre versioni possono includere cioccolato fuso, caramello, noci o anche spezie come la cannella e la noce moscata per un sapore più intenso e speziato.

Le cheesecake light sono preparate con formaggi a basso contenuto di grassi o alternative a base di yogurt per ridurre le calorie senza compromettere il gusto. Anche le versioni keto sono sempre più diffuse, utilizzando dolcificanti alternativi e croste a base di mandorle o noci per mantenere il dolce basso in carboidrati.

La versatilità della cheesecake permette di adattarla a diverse esigenze alimentari, rendendola un dolce perfetto per ogni occasione e per soddisfare i gusti di tutti. Dai buffet delle feste ai dessert dopo cena, una cheesecake ben fatta è sempre una scelta vincente.

Ingredienti per 8 persone

  • Preparazione 15 min
  • Cottura 60 min
  • Tempo di riposo 360 min
  • Calorie 340 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Cheesecake senza panna

  1. Tritate con un mixer i biscotti con il burro fuso tiepido poi versate il composto una teglia con fondo amovibile da 18/20 cm rivestita da carta da forno. Con il dorso di un cucchiaio fate aderire bene il composto alla base e lungo il bordo infine livellatelo. Lasciate la teglia in frigorifero per almeno 30 minuti.

  2. Versate in una ciotola il formaggio spalmabile, lo zucchero, le uova e l’estratto di vaniglia e amalgamate con una frusta.

  3. Versate il composto sulla base di biscotti e cuocete in forno a 160 °C per 45 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare la cheesecake.

  4. Pulite le fragole, lavatele e ponetele in una padella con il miele e il succo di limone. Lasciate cuocere per 15 minuti. Con un mixer a immersione frullate le fragole. Servite la cheesecake con il coulis di fragole e qualche fragola intera.

Consigli

Potete anche decorare la torta in un secondo momento in modo da avere una copertura ancora morbida quando servite la torta.

Conservazione

La cheesecake senza panna si può congelare?

La cheesecake senza panna si conserva in frigorifero per alcuni giorni, meglio se coperta con della pellicola. Si può anche congelare basta raffreddare completamente la cheesecake a temperatura ambiente senza toglierla dallo stampo, trasferirla in frigorifero per almeno 4 ore poi congelarla in freezer per almeno 1 ora senza coprirla. A questo punto si deve togliere lo stampo e coprirla con la pellicola. Si mantiene per circa 2 mesi. Si può congelare anche in singole fette. Basterà poi toglierla dal freezer e lasciarla a temperatura ambiente per scongelarla.

Variante Cheesecake senza panna

Potete sostituire le fragole con qualsiasi frutto di stagione a patto di valutarne la dolcezza e inserire lo zucchero in base a questa. S

Servite subito.