Home Ricette Contorni Contorni di verdure La ricetta delle cipolline in agrodolce

La ricetta delle cipolline in agrodolce

Le cipolle in agrodolce sono un ottimo contorno da realizzare a casa seguendo pochi semplici passaggi: ecco la ricetta.

di Lucilla Rubino 14 Marzo 2025

Le cipolle in agrodolce sono un piatto semplice e gustoso che si presta bene sia come antipasto sia come contorno per accompagnare secondi piatti di carne o pesce. Grazie alla combinazione perfetta tra la dolcezza naturale delle cipolle e l’acidità delicata dell’aceto, questo piatto risulta equilibrato e versatile. La ricetta prevede l’utilizzo di piccole cipolline intere, cotte lentamente nel brodo vegetale, che donano al piatto una consistenza morbida e cremosa. La lenta cottura, insieme al burro e allo zucchero, rende la salsa di accompagnamento vellutata e leggermente caramellata, ideale per valorizzare il sapore delle cipolle. Perfette da preparare con anticipo, le cipolle in agrodolce sono un’ottima soluzione per un buffet freddo o un aperitivo casalingo. La ricetta originale richiede pochi ingredienti semplici ed è alla portata anche di chi è meno esperto ai fornelli. Inoltre, questa preparazione si conserva benissimo in frigorifero per alcuni giorni, permettendo di organizzare il lavoro in cucina con anticipo e comodità. Scopri come preparare facilmente e velocemente questo piatto dal sapore intenso e delicato, adatto a tutta la famiglia e perfetto anche per occasioni speciali.

Ingredienti per 8 persone

  • Preparazione 55 min
  • Calorie 180 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Come preparare: Cipolle in agrodolce

  1. Pulite accuratamente le cipolline, eliminando con cura il primo strato esterno di buccia. Disponetele quindi sul fondo di una casseruola abbastanza ampia, facendo attenzione a non sovrapporle, ma creando un unico strato uniforme.

  2. Sciogliete bene lo zucchero nell’aceto, mescolando con un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo. Versate questo composto direttamente sulle cipolline nella casseruola.

  3. Coprite ora completamente le cipolline con il brodo vegetale: se il litro indicato non fosse sufficiente, aggiungete altro brodo fino a coprire del tutto le cipolline. Distribuite sulla superficie anche il burro freddo tagliato a pezzetti.

  4. Chiudete la casseruola con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 20-25 minuti, o comunque fino a quando il brodo sarà ridotto circa di un terzo.

  5. Quando il brodo si sarà ridotto e inizierà a diventare più denso, togliete il coperchio, mescolate delicatamente e proseguite la cottura per altri 5 minuti, in modo che si formi un fondo denso e leggermente caramellato.

  6. Una volta ottenuta la consistenza desiderata, spegnete il fuoco, mescolate delicatamente le cipolline con il fondo di cottura e lasciatele intiepidire leggermente prima di servirle.

  7. Le cipolline in agrodolce possono essere servite tiepide come contorno oppure completamente fredde come antipasto.

Variante Cipolle in agrodolce

Una variante sfiziosa delle cipolle in agrodolce prevede l’aggiunta di uvetta e pinoli, che conferiranno al piatto un gusto più ricco e una nota di dolcezza naturale. Dopo aver preparato le cipolline seguendo i passaggi principali della ricetta, mettete in ammollo una manciata di uvetta in acqua tiepida per circa 15 minuti. Nel frattempo, tostate in padella una manciata di pinoli per pochi minuti, fino a renderli leggermente dorati. Una volta che le cipolline saranno arrivate a metà cottura e il liquido si sarà ridotto della metà, scolate l’uvetta e aggiungetela nella casseruola insieme ai pinoli tostati. Proseguite la cottura finché il fondo non risulterà denso e ben amalgamato con gli altri ingredienti. In alternativa, potete arricchire il sapore aggiungendo un pizzico di cannella o una foglia di alloro durante la cottura. Questa variante rende le cipolline perfette per accompagnare arrosti e brasati o per arricchire un tagliere di formaggi stagionati.