Cipolle caramellate

Le cipolle caramellate sono un contorno ideale per accompagnare carne o pesce. Si realizzano partendo da cipolle rosse ben cotte e insaporite con burro e zucchero. Nulla vi vieta di sfumare le cipolle con un vino liquoroso come il porto o con un liquore come il brandy o il whisky per ottenere una ricetta diversa dal solito. Potete adoperare le cipolle caramellate anche per condire panini e pizza fatta in casa. Ecco la ricetta semplice per prepararle.

di Pamela Panebianco 12 Dicembre 2024

Le cipolle caramellate sono un contorno adatto per accompagnare piatti di carne e pesce. Possono essere realizzate con tutti i tipi di cipolle. Se gradite un sapore più definito e intenso, potete utilizzare le cipolle di Tropea, varietà calabrese molto gustosa e saporita. In questa ricetta sono impiegate le cipolle rosse perché sono quelle più dolci in cottura. Per ottenere delle cipolle caramellate dal sapore delicato controllate che all’acquisto i bulbi si presentino lucidi e compatti. Queste cipolle possono essere utilizzare per guarnire primi piatti e crostini ma anche per accompagnare formaggi dal sapore forte: stagionati o di ovino. Vi invitiamo anche a provare le cipolle in agrodolce per gustare questi deliziosi ortaggi.

Le cipolle caramellate, oltre a essere un delizioso contorno, si prestano a molteplici utilizzi culinari che ne esaltano la versatilità. Potete utilizzarle per arricchire hamburger, panini gourmet o piadine, aggiungendo un tocco di dolcezza che bilancia perfettamente i sapori salati. Inoltre, sono ideali per decorare torte salate, pizze e focacce, conferendo loro una nota raffinata e appetitosa. Per un abbinamento creativo, provatele anche con piatti a base di legumi come vellutate di ceci o zuppe di lenticchie: il contrasto tra la dolcezza delle cipolle e il gusto terroso dei legumi è sorprendentemente armonioso. Infine, considerate l’idea di prepararle in quantità maggiori e conservarle in un barattolo sterilizzato con un filo d’olio: saranno pronte per essere utilizzate in qualsiasi momento come condimento sfizioso o aggiunta speciale per i vostri piatti.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 15 min
  • Cottura 40 min
  • Calorie 260 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa

Come preparare: Cipolle caramellate

  1. Private le cipolle degli strati più esterni e delle estremità. Dividetele in due parti e affettatele a velo. In una casseruola capiente fate sciogliere, a fuoco lento, il burro.

  2. Aggiungete le cipolle e soffriggete per 5 minuti. Salate, mescolate e chiudete con il coperchio. Dopo 10 minuti aggiungete lo zucchero e continuate la cottura per ulteriori 20 minuti. Per ottenere un risultato compatto terminate la caramellizzazione senza coperchio mescolando di tanto in tanto affinché le cipolle si cuociano uniformemente.

Consigli

Quali sono le cipolle più dolci?

Le  cipolle più dolci sono sicuramente quelle rosse, hanno un sapore più delicato e che ben si abbina a tante ricette.  Si tratta di una varietà ricca di zuccheri, se potete scegliete la cipolla rossa di Tropea, quella di Alife, quella di  Acquaviva delle Fonti o la cipolla di Certaldo.

Qual è la cipolla più digeribile?

La cipolla più digeribile è sicuramente quella che ha un odore meno intenso e risulta più dolce. La cipolla ben cotta o stracotta sicuramente dà meno problemi di digestione rispetto a quella cruda. Ricordate che la cipolla risulta completamente cotta quando diventa translucida e cremosa.

Variante Cipolle caramellate

Potete utilizzare le cipolle caramellate per condire panini o come contorno a piatti di pesce e carne.