Home Ricette Secondi piatti Cotolette di vitello

Cotolette di vitello

Le cotolette di vitello sono un secondo piatto saporito e di semplice realizzazione: ecco la nostra ricetta in poche e semplici mosse.

di Claudia Gargioni 13 Novembre 2024

Le cotolette di vitello sono un secondo piatto saporito e di semplice realizzazione. Si preparano velocemente e con ingredienti poveri e di facile reperibilità. Il segreto per ottenere una panatura croccante è quello di frullare il pane raffermo, possibilmente con una crosta spessa e grezza, con erbe aromatiche da scegliere in base ai vostri gusti: erba cipollina, salvia, rosmarino, prezzemolo, timo, origano, maggiorana o basilico. La panatura deve risultare non troppo fine e sottile, ma piuttosto rustica. Scegliete inoltre carne di vitello magrissima come la fesa o il girello, in questo modo otterrete delle cotolette tenere e poco nervose.

Un altro trucco per ottenere una panatura perfetta è quello di passare la carne nell’uovo sbattuto e poi nel pane, premendo leggermente per far aderire meglio la panatura. Per una croccantezza extra, alcuni suggeriscono di aggiungere un po’ di parmigiano grattugiato nel pangrattato o di usare il pangrattato integrale, che darà un gusto più deciso e una croccantezza maggiore. La frittura deve essere fatta in abbondante olio caldo, ma non troppo bollente, per evitare che le cotolette brucino all’esterno senza cuocersi bene all’interno.

Sono ottime sia consumate calde che fredde, magari all’interno di un panino con insalata, pomodori e maionese. Inoltre, possono essere servite con una varietà di contorni: dalle classiche patate al forno, a un’insalata mista, fino a verdure grigliate o purea di patate.

 

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 15 min
  • Cottura 20 min
  • Calorie 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Cotolette di vitello

  1. Inserite le fettine di vitello in due fogli di carta da forno e battetele leggermente con un batticarne per rompere le fibre e renderle sottili.

  2. step1

  3. In un mixer riunite il pane raffermo tagliato a tocchetti e le erbe aromatiche private delle eventuali parti legnose (rosmarino, timo). Azionate il mixer fino a ridurre la panatura in un composto piuttosto grezzo e non troppo fine.

  4. step2

  5. In una ciotola sbattete con una frusta, o una forchetta, l’uovo insieme al sale e al pepe.

  6. step3

  7. Passate la carne prima nell’uovo, poi nella panatura e disponetele man mano che sono pronte su un piatto.

  8. step4

  9. Scaldate abbondante olio in una pentola capiente e, quando raggiunge la temperatura di 170/178°C friggete le fettine per circa 5 minuti.

  10. step5

Consigli

Per una panatura ancora più croccante, prova a doppiare la panatura: passa le cotolette prima nell’uovo e nel pangrattato, poi ripeti l’operazione. Questo trucco assicura una crosticina ancora più spessa e croccante, perfetta per una cottura dorata e uniforme.

Conservazione

Le cotolette di vitello si possono conservare in frigorifero già cotte per due o tre giorni al massimo. Per renderle nuovamente croccanti, basterà scaldarle in una padella antiaderente con un filo di olio.

Variante Cotolette di vitello

Potete aggiungere menta fresca o la scorza grattugiata di un limone o arancia biologici per dare un tocco aromatico al piatto.

Per variare la preparazione, si può pensare di aggiungere un ripieno all’interno della cotoletta, come una sottile fetta di prosciutto crudo e formaggio, creando una versione “farcita” del piatto. In questo caso, è consigliabile fare attenzione durante la frittura per evitare che il formaggio fuoriesca. Le cotolette di vitello, semplici e gustose, possono anche essere abbinate a una salsa leggera, come una maionese fatta in casa o una salsa allo yogurt, per un tocco più fresco e cremoso.