Home Ricette Preparazioni di base Creme Crema pasticcera senza latte

Crema pasticcera senza latte

E’ una delizia adatta a molti: la sua versatilità la rende un ingrediente essenziale per chiunque desideri godere della bontà della crema pasticcera senza compromettere le proprie esigenze.

di Roberta Favazzo • Pubblicato 13 Dicembre 2023 Aggiornato 13 Dicembre 2024

La crema pasticcera senza latte è una preparazione che si adatta perfettamente alle esigenze di chi ha intolleranze o segue diete particolari, senza rinunciare alla bontà e alla consistenza della tradizionale crema pasticcera. La ricetta base, priva di latte vaccino, si presta ad essere arricchita con vari ingredienti a seconda delle preferenze o delle necessità alimentari. Oltre ad essere una scelta ideale per chi è intollerante al lattosio, questa crema è apprezzata anche da chi segue un’alimentazione vegana, poiché può essere preparata senza uova e con alternative vegetali al latte, come quello di mandorle, riso o soia. La preparazione è semplice e veloce: basta unire la fecola, lo zucchero e i tuorli (o altre opzioni vegane come l’amido di mais o agar agar), mescolando il tutto con l’acqua o una bevanda vegetale a scelta, fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.

Oltre ad essere una soluzione per chi ha esigenze alimentari particolari, la crema pasticcera senza latte è anche un’ottima alternativa per chi cerca nuovi gusti o desidera sperimentare nella cucina. La possibilità di scegliere tra diversi tipi di latte vegetale consente di ottenere varianti dal sapore più o meno intenso, che si adattano perfettamente alla ricetta da realizzare. Per esempio, l’uso del latte di mandorle aggiunge un aroma dolce e delicato, mentre il latte di riso conferisce una consistenza più leggera. Questa versatilità la rende adatta a una moltitudine di preparazioni: dalle classiche torte a base di crema, come la millefoglie o la crostata, ai bignè, passando per dolci al cucchiaio o da servire come ripieno per pasticcini e biscotti.

Anche se la crema pasticcera senza latte può sembrare un’alternativa meno ricca rispetto alla versione tradizionale, il risultato finale è comunque soddisfacente in termini di gusto e consistenza. Inoltre, poiché la sua preparazione non richiede l’uso di latticini, può essere preparata con largo anticipo e conservata in frigorifero, diventando così un elemento molto comodo in cucina per chi ha ospiti con diverse esigenze alimentari. Insomma, la crema pasticcera senza latte non è solo una soluzione per chi ha intolleranze, ma anche un’opzione gustosa e versatile per tutti.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 5 min
  • Cottura 15 min
  • Calorie 80 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Crema pasticcera senza latte

  1. In una pentola versate l’acqua (o il latte di soia). Aggiungete i tuorli d’uovo, lo zucchero e la fecola di patate o maizena.

  2. Mescolate bene fino a ottenere una consistenza omogenea. Aromatizzate con la vaniglia e cuocete a fuoco medio-basso, mescolando costantemente fino a che la crema si addensa.

  3. Una volta pronta, spegnete la fiamma, fate intiepidire ed utilizzate a piacere.

Consigli

Crema pasticcera senza latte, come usarla

Potete usarla come quella tradizionale. Ad esempio, come farcia della pasta sfoglia per una variante della classica millefoglie. Potete sfruttarla per guarnire cupcakes o muffin per donare loro un tocco delizioso. Ancora, potete servirla con frutta fresca per un dolce al cucchiaio leggero ed accattivante. Versata all’interno di bicchieri e sormontata da lingue di gatto o altri biscotti diventa un allettante dolcetto improvvisato. Infine, potete renderla ogni volta diversa incorporando aromi come vaniglia, cioccolato o agrumi per personalizzarla a seconda delle occasioni.

Conservazione

Per conservarla nel migliore dei modi, trasferitela in un contenitore ermetico o copritela con della pellicola trasparente, assicurandovi che questa sia a contatto con la superficie della crema per evitare la formazione di una crosta. Ponete in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni. Se desiderate prolungarne la conservazione, potete congelarla in piccoli contenitori, ma fino a 1 mese. Prima di utilizzarla dopo la conservazione in frigorifero o congelatore, mescolatela bene per ripristinarne la consistenza cremosa.

Variante Crema pasticcera senza latte

La crema pasticcera senza latte si può preparare anche con l’acqua di cocco, per una versione dal profumo leggermente esotico.