Home Ricette Dolci Dolci senza uova Croccante di mandorle: la ricetta

Croccante di mandorle: la ricetta

Il croccante di mandorle è un dolce della confetteria italiana, si può gustare anche sbriciolato all’interno del gelato e della crema pasticcera.

di Andrea Monaco 4 Aprile 2025

Il croccante di mandorle è un dolce tipico delle festività natalizie, ma è perfetto da gustare tutto l’anno come snack goloso o come decorazione per dolci e gelati. Questa preparazione semplice e genuina si basa su pochi ingredienti: mandorle tostate, zucchero caramellato e un tocco di limone, che dona un aroma leggermente acidulo e aiuta a mantenere il croccante lucido e friabile.

Per ottenere un risultato perfetto, è fondamentale prestare attenzione alla tostatura delle mandorle, che esalterà il loro sapore, e alla giusta temperatura del caramello, che deve risultare dorato senza scurirsi troppo. Con qualche piccolo trucco, realizzerete un croccante perfetto, pronto da spezzare in pezzi irregolari o da tagliare in forme eleganti!

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 35 min
  • Calorie 380 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Come preparare: Croccante di mandorle

  1. Tostate le mandorle: disponetele su una teglia e infornatele a 100°C per 10 minuti. Questo passaggio esalterà il loro sapore e renderà il croccante ancora più fragrante.

  2. In una casseruola dal fondo spesso, fate sciogliere lo zucchero a fuoco dolce, mescolando delicatamente con una spatola di legno fino a ottenere un caramello dorato e omogeneo.

  3. Aggiungete le mandorle tostate e qualche goccia di succo di limone, mescolando rapidamente per amalgamare il tutto.

  4. Versate il composto su un piano di marmo leggermente imburrato (oppure su un foglio di carta forno unto) e con una spatola metallica, anch’essa unta, ripiegate il croccante su se stesso più volte per distribuirlo in modo uniforme.

  5. Stendete il croccante con un mattarello imburrato fino a ottenere lo spessore desiderato.

  6. Lasciate raffreddare completamente, quindi tagliate il croccante con un coltello affilato in rombi o pezzi irregolari.

Variante Croccante di mandorle

Se volete variare la ricetta, potete sostituire le mandorle con nocciole tostate per un gusto più intenso e avvolgente, oppure con semi di sesamo per una versione più leggera e sfiziosa. Il procedimento resta invariato, ma con ogni variazione otterrete un croccante dal sapore unico!