Home Ricette Dolci Crostata shortcake alle ciliegie

Crostata shortcake alle ciliegie

Scoprite la crostata shortcake alle ciliegie, un dolce friabile da preparare con ciliegie fresche o sciroppate, perfetto per ogni occasione. Consigli, varianti e come conservarla al meglio!

di Roberta Favazzo 24 Febbraio 2025

La crostata shortcake alle ciliegie è una variante sfiziosa della classica crostata, caratterizzata da una base più morbida e friabile rispetto alla tradizionale pasta frolla. L’impasto, arricchito con latticello, dona una consistenza simile a quella di un biscotto, perfettamente bilanciata dalla dolcezza della farcitura di ciliegie.

Un dolce versatile e personalizzabile

Questa crostata può essere preparata con ciliegie fresche quando di stagione, oppure con marmellata per una soluzione più pratica e sempre disponibile. Per chi ama i contrasti di consistenze, è possibile arricchirla con un crumble croccante sulla superficie, aggiungendo un ulteriore strato di golosità.

Perfetta in ogni momento della giornata

Ideale come dessert dopo un pasto, è altrettanto perfetta per una merenda golosa. Può essere servita a temperatura ambiente oppure tiepida, magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o un ciuffo di panna montata. Se preferite abbinarla a una bevanda, un tè nero o un infuso ai frutti rossi ne esalteranno il sapore, mentre un vino dolce come il Moscato completerà perfettamente il profilo aromatico.

Perché provarla?

Base morbida e friabile, diversa dalla classica frolla
Farcitura ricca e adattabile, con ciliegie fresche o marmellata
Facile da personalizzare, con crumble, mandorle o crema pasticcera
Perfetta per ogni stagione, da gustare sia calda che fredda

Un dolce semplice ma irresistibile, da portare in tavola nelle occasioni speciali o da tagliare a quadrotti per un buffet.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 30 min
  • Cottura 30 min
  • Calorie 380 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Crostata shortcake alle ciliegie

  1. Preriscaldate il forno a 200 gradi. Foderate una teglia con la carta da forno. Mescolate in una ciotola la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. Unite il burro e iniziate a mescolare.

  2. A parte lavorate latticello e uova e unite la farina. Mescolate con le mani per qualche minuto fino ad ottenere un impasto omogeno ma senza lavorarlo troppo.

  3. Trasferitelo su un piano infarinato e stendetene una parte fino ad ottenere un disco. Rivestite una teglia da crostata. Versate sopra la marmellata di ciliegie e coprite con altra pasta, che avrete ritagliato a vostro piacere per creare una copertura più o meno uniforme.

  4. Trasferite in forno e fate cuocere per circa 20-25 minuti, o fino a quando l’impasto non risulta cotto e appena dorato.

Consigli

Per esaltare il sapore delle ciliegie, potete aggiungere un cucchiaio di liquore alla marmellata o alla frutta fresca. Se non avete a disposizione le ciliegie fresche, potete usare quelle sciroppate.

Conservazione

La crostata shortcake alle ciliegie si conserva in frigorifero, coperta con della pellicola trasparente, per 2-3 giorni. Potete anche congelarla, già tagliata a fette, e mangiarla entro un mese.

Variante Crostata shortcake alle ciliegie

Per una crostata più ricca, provate ad aggiungere delle mandorle tritate all’impasto o uno strato di crema pasticcera sotto le ciliegie.

La crostata shortcake alle ciliegie è un dolce friabile e goloso, perfetto per ogni occasione. Facile da personalizzare con aromi e varianti, può essere servita con del gelato o accompagnare con un tè.