Home Ricette Dolci Crostata con frutta croccante: fine pasto

Crostata con frutta croccante: fine pasto

La crostata con frutta croccante sono un dolce gustoso e delizioso da preparare per fare un figurone con i vostri commensali.

di Anna Moroni 3 Aprile 2025

La crostata con frutta croccante è un dessert elegante e goloso, perfetto per concludere un pasto in bellezza o da servire in occasioni speciali. La base di pasta frolla fragrante si unisce alla morbidezza della crema pasticcera e alla freschezza della frutta, resa croccante grazie a un leggero strato di caramello. Un connubio di consistenze e sapori che conquisterà tutti al primo morso.

Per ottenere una crostata perfetta, è fondamentale far raffreddare bene la frolla prima della cottura, così da evitare che perda la sua forma in forno. Anche la preparazione del caramello richiede attenzione: lo zucchero deve sciogliersi lentamente e raggiungere un colore dorato senza bruciare, per avvolgere la frutta in una crosticina croccante e irresistibile.

Questa ricetta può essere personalizzata con la frutta di stagione e può essere preparata in anticipo, così da avere un dolce sempre pronto per stupire gli ospiti. Scopriamo insieme tutti i passaggi per realizzare questa delizia!

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 40 min
  • Tempo di riposo 10 min
  • Calorie 146 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Come preparare: Crostata con frutta croccante

  1. Stendete la pasta frolla e utilizzatela per foderare quattro stampi per crostatine. Riponetele in frigorifero per almeno 30 minuti, in modo che la pasta si solidifichi e mantenga la forma in cottura.

  2. Preriscaldate il forno a 190°C in modalità statica. Coprite ogni crostatina con un foglio di carta forno e riempitela con legumi secchi o pesi da cottura per evitare che si gonfi.

  3. Cuocete in forno per 10 minuti, poi rimuovete la carta e i pesi e proseguite la cottura per altri 5 minuti, fino a doratura. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.

  4. Una volta fredde, farcite le crostatine con la crema pasticcera, livellandola con una spatola. Riponetele in frigorifero per far rassodare la farcitura.

  5. Nel frattempo, preparate il caramello: in una padella antiaderente fate sciogliere lo zucchero a fuoco basso, senza mescolare, fino a ottenere un colore ambrato.

  6. Immergete velocemente i pezzi di frutta ben asciutti nel caramello caldo, aiutandovi con un cucchiaio. Disponeteli su un foglio di carta forno per farli solidificare.

  7. Decorate le crostatine con la frutta caramellata e servite subito per gustarle al meglio.

Variante Crostata con frutta croccante

Se preferite una versione più delicata, potete sostituire il caramello con una gelatina di frutta. Per prepararla, sciogliete 2 fogli di gelatina in 100 ml di succo d’arancia caldo, lasciate intiepidire e spennellate delicatamente la frutta prima di decorare le crostatine.

In alternativa, potete usare una crema al mascarpone al posto della crema pasticcera per una versione ancora più golosa e cremosa.

Utilizzate un foglio di carta forno per scolare per bene la frutta e mettetela sulla crema pasticciera. Servite immediatamente.