Home Ricette Primi piatti Farfalle zucchine e gamberetti

Farfalle zucchine e gamberetti

Le farfalle zucchine e gamberetti sono un primo piatto classico della cucina italiana da cucinare anche per il pranzo della domenica.

di Anna Moroni 9 Aprile 2025

Le farfalle zucchine e gamberetti sono un piatto semplice, fresco e molto gustoso, perfetto per una cena leggera o un pranzo estivo. La combinazione di pasta con zucchine croccanti e gamberetti dolci crea un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio. Il timo e l’aglio aggiungono una nota aromatica che esalta i gusti senza coprirli, mentre l’olio extravergine di oliva dona una base delicata e profumata.

Questa ricetta è anche molto versatile: potete sostituire i gamberetti con altri frutti di mare o con del pollo per una versione ancora più ricca. La velocità di preparazione la rende ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un piatto sano e saporito. Le farfalle zucchine e gamberetti sono quindi una scelta perfetta per ogni occasione, dalla cena tra amici a un pranzo veloce ma raffinato.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 10 min
  • Tempo di riposo 20 min
  • Calorie 430 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Farfalle zucchine e gamberetti

  1. Sbucciate uno spicchio d’aglio e pressiamolo con lo schiacciaglio. Lavate le zucchine e tagliatele in lungo a metà e, poi, a mezze rondelle di circa tre millimetri di spessore.

  2. Versate in una padella antiaderente due cucchiai di olio extravergine di oliva. Unite lo spicchio d’aglio schiacciato e ponete la padella su fiamma medio bassa, in modo da fare insaporire bene l’olio.

  3. Evitate che l’aglio prenda colore e lasciate semplicemente appassire. Unite le zucchine e alzate la fiamma. Salate leggermente e fatele cuocere per circa cinque minuti, avendo cura che restino un po’ al dente.

  4. Pulite i gamberetti, rimuovendo la testa e il carapace. Con l’ausilio di un coltellino affilato, effettuate un’incisione sul dorso del crostaceo in modo da eliminare il filo nero intestinale, scalzandolo delicatamente con la punta della lama.

  5. Unite le zucchine ai gamberetti. Prendete una pentola capiente e riempitela di acqua. Mettetela su fiamma vivace e portatela ad ebollizione. Salatela e versate le farfalle.

  6. Cuocete la pasta secondo le istruzioni riportate sulla confezione, avendo cura di lasciarla leggermente al dente. Scolate le farfalle e unitele al condimento in padella. Saltatele per due minuti, versando una tazzina di acqua di cottura della pasta. Aggiungete del timo fresco e del pepe macinato al momento e portate in tavola.

Variante Farfalle zucchine e gamberetti

Per una variante saporita, potete aggiungere delle ciliegine di pomodoro tagliate a metà, che daranno un tocco di freschezza e dolcezza al piatto. Inoltre, potete arricchire il condimento con delle olive nere o dei capperi per una nota salata in più. Se volete un piatto più ricco, potete sostituire i gamberetti con del pesce spada tagliato a cubetti o aggiungere peperoncino fresco per un pizzico di piccantezza.

Per una versione ancora più leggera, potete optare per una pasta integrale, che aggiungerà fibre al piatto, mantenendo inalterato il gusto e la freschezza delle zucchine e dei gamberetti. In alternativa, provate a cuocere le zucchine in forno con un filo d’olio per un risultato più delicato e croccante.