Home Ricette Dolci Fraviole siciliane

Fraviole siciliane

Le fraviole sono dei ravioli dolci siciliani. Il ripieno può variare: noi proponiamo la versione con la ricotta. Pronti, friggiamo, via.

di Annarita Rossi 13 Dicembre 2024

Le fraviole siciliane sono ravioli di pasta fritti con un ripieno di ricotta di pecora, cannella e chiodi di garofano. Bocconcini dolci che si preparano per Carnevale. Come ogni ricetta tradizionale, anche le fraviole siciliane hanno molte varianti, da zona e zona e, non è difficile crederlo, anche da famiglia a famiglia.

Il ripieno classico è con la ricotta e le spezie ma si trova con il cioccolato a pezzi o in gocce, con la marmellata o con la crema pasticcera semplice e al cacao. Comunque si desideri riempirle, le fraviole siciliane faranno la felicità di tutti, per la loro bontà. L’impasto può essere realizzato con lo strutto al posto del burro, il quale dona friabilità nella frittura.

Le fraviole siciliane, dolci irresistibili tipici del periodo carnevalesco, vantano una storia ricca di tradizioni e sapori che si tramandano di generazione in generazione. Questi ravioli dolci non sono solo un piacere per il palato, ma rappresentano anche un momento di condivisione e convivialità, spesso preparati in famiglia con l’aiuto di grandi e piccoli. Sebbene il ripieno classico preveda ricotta di pecora, cannella e chiodi di garofano, ogni zona della Sicilia, e persino ogni famiglia, ha la propria variante. Tra le alternative più diffuse troviamo ripieni arricchiti con cioccolato in pezzi o in gocce, marmellate artigianali o delicate creme pasticcere, sia nella versione semplice che al cacao, a testimonianza della creatività culinaria dell’isola. Anche l’impasto delle fraviole può subire variazioni: lo strutto, spesso utilizzato al posto del burro, conferisce una friabilità unica durante la frittura, rendendo ogni morso un’esplosione di croccantezza e morbidezza. Una volta fritte, le fraviole possono essere spolverizzate con zucchero a velo o immerse in miele caldo, per un tocco finale che le rende ancora più golose. Non è raro, inoltre, trovarle accompagnate da un bicchiere di vino dolce locale, come il Marsala o il Passito, che ne esalta i sapori e completa l’esperienza gustativa. Le fraviole, con la loro varietà e bontà, incarnano perfettamente lo spirito festoso del Carnevale siciliano.

 

Ingredienti per 8 persone

  • Preparazione 40 min
  • Calorie 340 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Fraviole siciliane

  1. Sistemate la farina setacciata in una ciotola poi aggiungete lo zucchero, il burro morbido, l’olio, il tuorlo, la buccia grattugiata del limone e, infine, un pizzico di sale. Versate a filo il vino e iniziate a impastare. Potete farlo direttamente nella ciotola o su un piano da lavoro.

  2. Impastate fino a quando otterrete un panetto liscio. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare al fresco per un’ora.

  3. Mescolate la ricotta, ben scolata con lo zucchero, la cannella, i chiodi di garofano e la buccia grattugiata del limone. Amalgamate bene il composto.

  4. Stendete la pasta con il mattarello fino a uno spessore di circa 3 mm. Con un coppa pasta da 10 cm formate dei dischi. Sistemate su un lato, un cucchiaio di composto alla ricotta e ripiegate la sfoglia. Schiacciate bene i bordi con i rebbi di una forchetta. Friggete le fraviole siciliane in abbondante olio bollente, rigirandole dopo un paio di minuti di cottura. Scolatele e fatele asciugare su della carta assorbente. Spolverizzate la fraviole siciliane con zucchero a velo e servite.

Consigli

Come si cuociono le fraviole?

Come per molti dolci della cucina siciliana anche le fraviole si friggono in abbondante olio. Per una versione più light, si può optare per una cottura in forno a 180°C per 15 minuti.

Variante Fraviole siciliane

Potete farcire le fraviole con un ripieno di cacao o aggiungere delle gocce di cioccolato alla crema di ricotta.