Home Ricette Preparazioni di base Impasti e lievitati Friselle integrali fatte in casa

Friselle integrali fatte in casa

Le friselle sono ciambelle di pane biscottato, la ricetta tipica del sud Italia prevede una doppia cottura in forno per biscottare il pane.

di Genny Gallo 14 Giugno 2024

Le friselle sono un tipo di pane biscottato tipico del sud Italia. La loro preparazione prevede due cotture in forno: nella prima vengono cotte come se si trattasse di un pane comune,  nella seconda assume la caratteristica consistenza friabile. Questa seconda fase, definita di biscottutatura, permette di eliminare tutta l’umidità residua e di ottenere delle friselle duri e croccanti, che si possono conservare a lungo. Ogni regione ha una sua variante, con ricette e nomi tipici e leggermente diversi gli uni dagli altri. Classica è la forma a ciambella, in Salento invece le friselle sono più piccole e con un buco appena accennato al centro. La ricetta tradizionale vuole che siano preparate con lievito madre, ma è possibile anche utilizzare il lievito di birra, come proponiamo in questa ricetta. Prima di essere consumate, le friselle vanno bagnate in acqua e condite con sale sale, in questo modo si reidratano e ammorbiscono. Un tipico piatto preparato con le friselle è la caponata napoletana, una sorta di insalata a base di pomodori ben conditi con aglio, origano e buon olio extravergine di oliva in cui si aggiungono le friselle inumidite e spezzettate.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 20 min
  • Cottura 50 min
  • Tempo di riposo 180 min
  • Calorie 375 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Come preparare: Friselle fatte in casa

  1. Mescolate le due farine, sbriciolate il lievito di birra nelle farine e unite l’acqua poco a poco. Impastate a lungo fino ad ottenere una sfera liscia e non troppo morbida. Incorporate il sale e lasciate lievitare in luogo caldo fino a che non raddoppia di volume.

  2. Freselle (1)

  3. Riprendete l’impasto, tagliatelo in pezzi da circa 80 g ciascuno. Con l’impasto formate dei filoncini e chiudeteli a ciambella, lasciando un buco abbastanza grande al centro. Potete formare la ciambella chiudendo il filoncino di pasta attorno alla vostra mano: in questo modo il buco centrale risulta abbastanza grande da non sparire durante la lievitazione.

  4. Freselle (2)

  5. Ponete le ciambelle a lievitare sulla placca del forno, fino a che saranno gonfie e quasi raddoppiate. Cuocete in forno caldo a 175 °C per circa 20 minuti.

  6. Freselle (3)

  7. Quando le ciambelle sono cotte, toglietele dal forno, tagliatele a metà e riponete sulla teglia per la biscottatura.

  8. Freselle (4)

  9. Infornate di nuovo a 180 °C per 30 minuti circa, lasciando il forno leggermente aperto. Le friselle dovranno presentarsi dure al tatto e ben dorate. Conservate in un sacchetto chiuso ermeticamente o in una scatola di latta.

  10. Freselle (5)

Consigli

Potete condire le friselle a vostro piacimento

Conservazione

Le friselle si conservano in  un sacchetto di carta per alimenti fino a un mesetto.

Variante Friselle fatte in casa

Potete sostituire la farina integrale con quella bianca. Utilizzate le stesse quantità.

Servite quando sono fredde.