Home Ricette Contorni Contorni di verdure Funghi fritti croccanti

Funghi fritti croccanti

I funghi fritti sono un contorno perfetto per la stagione autunnale, potete servirli anche come aperitivo accompagnandoli con delle salse: ecco la ricetta.

di Angela Andreini 8 Aprile 2025

I funghi fritti croccanti rappresentano uno dei più amati antipasti della cucina casalinga italiana. Perfetti da servire come finger food durante un aperitivo oppure come contorno sfizioso, questi funghi conquistano per la loro consistenza esterna croccante e il cuore tenero e saporito. La loro preparazione è estremamente semplice e richiede pochi ingredienti, ma il risultato è sorprendentemente gustoso.
Per ottenere una frittura perfetta, è importante selezionare funghi freschi e sodi, come gli champignon, facilmente reperibili e dalla consistenza ideale. La panatura, realizzata con una miscela di pangrattato e parmigiano grattugiato, conferisce ai funghi una nota sapida e una croccantezza unica, senza dover ricorrere ad altre spezie o aromi. La doppia panatura e la frittura in olio ben caldo garantiscono un risultato asciutto e dorato, privo di unto in eccesso.

Questa ricetta è particolarmente adatta per chi cerca un’alternativa vegetariana e sfiziosa ai classici fritti di carne. Inoltre, può essere facilmente adattata per chi segue una dieta senza glutine, sostituendo il pangrattato con un prodotto idoneo.

Preparare i funghi fritti in casa significa portare in tavola uno snack saporito e versatile, capace di soddisfare tutti i palati. Bastano pochi accorgimenti per trasformare dei semplici champignon in un antipasto irresistibile. Segui la nostra ricetta passo dopo passo e scopri quanto è facile realizzarli in poco tempo.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 30 min
  • Calorie 270 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Funghi fritti

  1. Pulite accuratamente i funghi eliminando l’estremità del gambo e spazzolandoli per togliere eventuali residui di terra. Utilizzate un panno umido per completare la pulizia. Se i funghi sono grandi, tagliateli a fette spesse circa 1 cm; se sono piccoli, potete lasciarli interi.

  2. In una ciotola sbattete le uova. In un altro recipiente, mescolate il pangrattato con il parmigiano grattugiato. Passate i funghi prima nell’uovo e poi nella panatura, premendo leggermente per farla aderire bene.

  3. Scaldate abbondante olio di semi di arachidi in una padella dai bordi alti. Quando sarà ben caldo, friggete pochi funghi alla volta per mantenere la temperatura costante. Cuoceteli fino a doratura.

  4. Scolate i funghi su carta paglia o carta assorbente e regolate di sale. Servite caldi e croccanti.

Variante Funghi fritti

Per un tocco più originale e profumato, prova a preparare i funghi fritti aggiungendo delle erbe aromatiche tritate finemente alla panatura. Prezzemolo, timo o maggiorana si sposano perfettamente con il gusto delicato degli champignon. In alternativa, puoi sostituire una parte del pangrattato con nocciole tostate tritate, che conferiranno un sapore più deciso e una consistenza ancora più croccante.
Un’altra opzione è usare un formaggio stagionato più saporito, come il pecorino, al posto del parmigiano: otterrai un gusto più marcato e ricco. Per chi segue una dieta gluten free, è sufficiente usare del pangrattato senza glutine e assicurarsi che il formaggio grattugiato non contenga tracce di glutine.

Servi questi funghi aromatizzati con una crema di yogurt all’aglio o una salsa di maionese al limone per un contrasto fresco e cremoso: saranno perfetti per un buffet o come antipasto gourmet.