Gamberi alla catalana
I gamberi alla catalana sono una ricetta della cucina spagnola, per prepararla occorrono gamberi, pomodorini, aglio, cipolla, peperoni, basilico e zafferano
I gamberi alla catalana sono un secondo piatto che racchiude in pochi semplici ingredienti tutto il sapore mediterraneo. Sono saporiti, ben conditi e perfetti per ogni occasione. I gamberi alla catalana si prestano a essere serviti anche come antipasto o come piatto unico accompagnandoli ad esempio con un’insalata di stagione o patate al forno. Nella ricetta tradizionale spagnola i pomodorini pachino sono sostituiti da pomodori rossi privati della buccia e dei semi e tagliati grossolanamente.
Un tocco importante per esaltare i gamberi alla catalana è l’uso di un olio extravergine di oliva di alta qualità, che arricchisce il piatto con le sue note fruttate e armonizza i sapori degli ingredienti. Per un aroma più intenso, è possibile aggiungere erbe fresche come basilico o prezzemolo tritato, oppure una leggera spruzzata di succo di limone per un tocco di freschezza. Questo piatto si adatta facilmente anche a varianti più creative: ad esempio, potete aggiungere cipolle rosse tagliate sottilissime e lasciate marinare brevemente con aceto di vino bianco, per un contrasto agrodolce. I gamberi alla catalana non solo rappresentano una celebrazione della cucina mediterranea, ma sono anche una soluzione perfetta per chi cerca un piatto raffinato ma di semplice preparazione, ideale per cene estive o occasioni speciali.
Consigli
Come si scelgono i gamberi?
Per realizzare questo piatto scegliete gamberi di medie dimensioni purché siano freschi e presentino un occhio lucido, una consistenza soda e un carapace coriaceo. Per la pulizia dei crostacei rimuovete la testa e parte del carapace tenendo la coda, ricordatevi di incidere il dorso di ciascun gambero ed eliminare il budello interno utilizzando uno stuzzicandenti o la punta affilata di un coltello.
Variante Gamberi alla catalana
Se vi piacciono le ricette a base di gamberi eccone qualcuna:
- Gamberi al curry
- Gamberi al curry con riso basmati facili con il bimby
- Gamberi al forno al limone: secondo di pesce
- Gamberi al limone: antipasto di mare
- Gamberi all’orientale per una cena etnica
- Gamberi alla catalana: ricetta originale
- Gamberi alla creola: un secondo piatto americano
- Gamberi cinesi piccanti
- Gamberi con crema di piselli gocce di bufala e pancetta
- Gamberi con pomodorini in agrodolce: ispirazione orientale
- Gamberi con taccole e riso al vapore al bimby, cucina leggera
- Gamberi con tequila: hola Mexico
- Gamberi e asparagi in padella
- Gamberi e pancetta in salsa d’arancia
- Gamberi e pancetta in salsa d’arancia
- Gamberi fritti al cocco
- Gamberi in guazzetto: tutto il sapore del mare
- Gamberi in padella, sabbiati e aromatizzati al limone
- Gamberi in pasta kataifi all’ora dell’aperitivo
- Gamberi in tempura, croccanti
Come si scelgono i gamberi?
Per realizzare questo piatto scegliete gamberi di medie dimensioni purché siano freschi e presentino un occhio lucido, una consistenza soda e un carapace coriaceo. Per la pulizia dei crostacei rimuovete la testa e parte del carapace tenendo la coda, ricordatevi di incidere il dorso di ciascun gambero ed eliminare il budello interno utilizzando uno stuzzicandenti o la punta affilata di un coltello.