Home Ricette Secondi piatti Involtini di melanzane alla parmigiana

Involtini di melanzane alla parmigiana

Gli involtini di melanzane alla parmigiana sono un secondo piatto molto prelibato e semplice da preparare per fare un figurone con i vostri ospiti.

di Marco Parizzi 13 Marzo 2025

Gli Involtini di melanzane alla parmigiana sono una reinterpretazione sfiziosa e leggera della classica parmigiana di melanzane, uno dei piatti simbolo della cucina mediterranea. Ideali come antipasto goloso o secondo piatto estivo, questi involtini conquistano per il contrasto tra la morbidezza della ricotta fresca e il gusto intenso delle melanzane, arricchito dalla dolcezza dei pomodorini cotti lentamente con aglio e basilico. L’impiego della ricotta rende questa versione più delicata e leggera rispetto alla ricetta tradizionale, evitando l’uso della frittura e optando per una cottura più salutare in forno e una leggera doratura finale in padella.

Le melanzane vengono tagliate a fette sottili, condite con erbe aromatiche come maggiorana e basilico, e poi cotte brevemente in forno, operazione che permette di ridurne il tipico retrogusto amaro e di conferire una consistenza perfetta per essere arrotolate. La farcitura prevede l’utilizzo di ricotta cremosa, esaltata dal sapore del grana grattugiato, che apporta la giusta sapidità e una gradevole nota stagionata al piatto. I pomodorini, scottati velocemente in padella con aglio e basilico, donano freschezza, colore e acidità, creando un equilibrio di sapori tipico delle ricette mediterranee.

Gli Involtini alla parmigiana rappresentano quindi una soluzione ideale per chi desidera un piatto gustoso, leggero e nutriente, perfetto per le calde giornate estive o come elegante proposta per buffet e aperitivi. Inoltre, la ricetta è semplice e rapida da preparare, consentendo anche ai meno esperti di ottenere un risultato eccellente e di grande impatto visivo e gustativo. La presentazione finale, infatti, risulta invitante e colorata grazie ai pomodorini appena appassiti, capaci di rendere il piatto vivace e raffinato.

Ingredienti per 2 persone

  • Preparazione 40 min
  • Calorie 150 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Involtini alla parmigiana

  1. Prendete la melanzana, lavatela accuratamente, eliminate il picciolo e tagliatela prima in due parti nel senso della lunghezza, poi affettatela a fette spesse circa mezzo centimetro. Disponete le fette su una teglia foderata con carta forno, conditele con un filo d’olio extravergine di oliva, sale, pepe e qualche fogliolina di maggiorana fresca. Fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti.

  2. Nel frattempo preparate il condimento a base di pomodorini. Riscaldate un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente, unite uno spicchio d’aglio intero, fatelo dorare leggermente e aggiungete i pomodorini ben lavati. Fate cuocere a fiamma media finché i pomodorini non risulteranno morbidi e leggermente appassiti. Unite infine alcune foglie di basilico fresco spezzettato e regolate di sale. Tenete da parte.

  3. In una ciotola lavorate la ricotta fresca con il grana grattugiato, aggiungete un pizzico di sale e un filo d’olio extravergine di oliva per ottenere una crema omogenea e morbida. Spalmate un cucchiaio abbondante di questa crema sulle fette di melanzana ormai tiepide, quindi arrotolatele delicatamente per formare gli involtini.

  4. Disponete gli involtini appena formati in una padella leggermente unta d’olio extravergine e fate rosolare delicatamente per pochi minuti, giusto il tempo di ottenere una leggera doratura.

  5. Trasferite gli involtini su un piatto da portata e accompagnate con i pomodorini cotti in precedenza. Serviteli caldi o tiepidi decorando con ulteriori foglioline di basilico fresco.

Variante Involtini alla parmigiana

Una variante interessante degli Involtini alla parmigiana prevede l’aggiunta di una deliziosa crema di mozzarella e pesto fresco. In questa versione, dopo aver preparato le melanzane esattamente come indicato nella ricetta originale, sostituite il ripieno classico di ricotta con un composto cremoso ottenuto amalgamando la ricotta con una mozzarella fresca tagliata finemente a cubetti. Aggiungete a questo composto due cucchiai di pesto di basilico fresco, preferibilmente fatto in casa, per conferire un sapore ancora più intenso e aromatico. Se preferite una variante più corposa, potete arricchire ulteriormente il ripieno aggiungendo qualche dadino di prosciutto cotto o speck.

Procedete quindi con il formare gli involtini e, anziché passarli in padella, disponeteli in una pirofila leggermente unta con olio extravergine d’oliva e cosparsa sul fondo con un leggero strato di passata di pomodoro fresca. Aggiungete sopra agli involtini ulteriori cubetti di mozzarella, una spolverata di parmigiano e infornate a 190°C per circa 15-20 minuti o finché non si forma una bella gratinatura dorata. Servite questa variante calda, accompagnandola con foglie di basilico fresco e, se desiderate, qualche goccia di olio aromatizzato al peperoncino per un tocco piccante.