Home Ricette Primi piatti Involtini di lasagne spinaci e ricotta

Involtini di lasagne spinaci e ricotta

Un modo carino di interpretare le classiche lasagne, una ricetta veloce che, però, ci farà fare bella figura con gli ospiti.

di Lucia Santi 14 Marzo 2025

Le lasagnette monoporzione con ricotta, spinaci e salsa di pomodoro rappresentano una rivisitazione elegante e gustosa delle classiche lasagne al forno. Ideali per pranzi raffinati o cene speciali, queste lasagnette combinano la cremosità della ricotta fresca e la delicatezza degli spinaci con la dolcezza della salsa di pomodoro fatta in casa. Il risultato è un primo piatto dal gusto equilibrato, perfetto anche per chi desidera offrire qualcosa di diverso rispetto alla solita pasta al forno. La scelta di creare piccole monoporzioni rende questo piatto estremamente versatile, sia come antipasto per una cena elegante che come piatto principale per un pranzo in famiglia.

Per preparare questo piatto è importante utilizzare ingredienti di qualità: scegliete una ricotta fresca e cremosa, spinaci teneri possibilmente freschi e un sugo di pomodoro fatto in casa, profumato e ben ristretto. Questa ricetta è inoltre perfetta per far avvicinare i bambini al gusto degli spinaci, grazie al sapore delicato e bilanciato della ricotta che si amalgama alla perfezione con la dolcezza del pomodoro e la morbidezza della pasta.

Realizzare le lasagnette monoporzione è semplice e divertente: basterà seguire attentamente i passaggi per ottenere un risultato di sicuro effetto scenico e dal sapore irresistibile. Un’idea originale per sorprendere i vostri ospiti e conquistare i palati più esigenti.

Ingredienti per 12 persone

  • Preparazione 45 min
  • Calorie 150 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Involtini di lasagne spinaci e ricotta

  1. Tritate finemente mezza cipolla e fatela appassire dolcemente in padella con un filo d’olio extravergine di oliva. Unite poi gli spinaci lavati e asciugati e lasciateli cuocere fino a quando risulteranno morbidi. Aggiustate di sale e pepe e lasciate intiepidire.

  2. In una casseruola separata, soffriggete il resto della cipolla tritata con altro olio. Versate la passata di pomodoro, salate, pepate e fate cuocere a fiamma dolce per circa 15 minuti, fino ad ottenere una salsa leggermente ristretta.

  3. In una ciotola, amalgamate accuratamente la ricotta con il parmigiano grattugiato, aggiungete un pizzico di sale e pepe e incorporate gli spinaci ormai raffreddati. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.

  4. Lessate per circa un minuto i fogli di pasta in acqua bollente salata. Scolateli e stendeteli delicatamente su un canovaccio pulito per farli asciugare leggermente. Tagliate sei sfoglie a metà, ottenendo dodici rettangoli.

  5. Imburrate o ungete degli stampini monoporzione e rivestiteli con un rettangolo di pasta, facendolo aderire ai bordi. Riempite ogni stampino con un cucchiaio abbondante del composto di ricotta e spinaci e aggiungete un cucchiaio di salsa di pomodoro. Coprite poi con un altro strato di pasta.

  6. Ripetete questo procedimento per tutti gli stampini. Ultimate con un cucchiaio di salsa sulla superficie e un po’ di parmigiano grattugiato per favorire la gratinatura.

  7. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti. Una volta pronte, sfornate delicatamente le lasagnette e lasciatele riposare alcuni minuti prima di servirle.

Variante Involtini di lasagne spinaci e ricotta

Per una variante golosa, potete sostituire la ricotta classica con della ricotta affumicata, che conferirà un sapore deciso e caratteristico al piatto. Un’altra possibilità è aggiungere, tra uno strato e l’altro, delle fettine sottili di speck oppure di prosciutto cotto, creando così una versione ancora più sfiziosa e appetitosa. Se preferite una nota vegetale più decisa, provate ad aggiungere al composto qualche cucchiaio di pesto di basilico: il risultato sarà una lasagnetta dal gusto intenso e aromatico, perfetta anche per occasioni speciali.