Home Ricette Secondi piatti Involtini di manzo alle fave

Involtini di manzo alle fave

Gli involtini di manzo alle fave sono ottimi anche come finger food, sia caldi che freddi., serviteli con un’insalata condita con salsa di soia.

di Sergio Barzetti 26 Marzo 2025

Gli involtini di manzo alle fave sono un secondo piatto sfizioso e ricco di sapore, perfetto per chi ama le consistenze croccanti all’esterno e morbide all’interno. Il ripieno a base di fave fresche, pecorino e pinoli dona un gusto intenso e leggermente sapido, che si sposa alla perfezione con la carne di manzo. La panatura dorata e croccante, ottenuta con una doppia impanatura, rende questi involtini ancora più irresistibili.

Si tratta di una ricetta che unisce tradizione e creatività, ideale da servire come secondo piatto o come finger food per un aperitivo gourmet. Accompagnati da una fresca insalata e conditi con una leggera emulsione di olio extravergine di oliva e salsa di soia, questi involtini conquisteranno tutti con il loro equilibrio di sapori e consistenze.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 30 min
  • Calorie 320 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Involtini di manzo alle fave

  1. Preparare il ripieno: sgranate le fave e scottatele in acqua bollente con una foglia di alloro. Scolatele, pelatele e frullatele con i pinoli, il pecorino a cubetti e il prezzemolo fino a ottenere una crema omogenea. Regolate di sale e tenete da parte.

  2. Farcire gli involtini: disponete una fettina di carpaccio su un tagliere, spalmate al centro un po’ di purea di fave e chiudete l’involtino piegando prima i lati verso l’interno, poi arrotolando su se stesso.

  3. Impanare gli involtini: sbattete le uova in una ciotola, preparate la farina in un piatto e il pangrattato in un altro. Passate ogni involtino prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato. Ripetete l’operazione per tutti gli involtini.

  4. Preparare il dressing: in una ciotolina, mescolate 4 cucchiai di olio extravergine di oliva con 1 cucchiaio di salsa di soia. Emulsionate con una forchetta fino a ottenere un condimento omogeneo.

  5. Friggere gli involtini: scaldate abbondante olio di arachidi in una padella profonda e friggete gli involtini fino a doratura. Scolateli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

  6. Servire: tagliate gli involtini a rondelle spesse circa 1,5 cm, adagiatele su un piatto da portata e accompagnatele con insalata fresca e il dressing preparato in precedenza.

Variante Involtini di manzo alle fave

Se desiderate una versione più leggera di questi involtini, potete optare per la cottura al forno anziché la frittura. Dopo aver impanato gli involtini, disponeteli su una teglia rivestita di carta forno e irrorateli con un filo di olio extravergine di oliva. Cuoceteli in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti, girandoli a metà cottura per una doratura uniforme.

Questa alternativa conserva tutto il sapore del ripieno di fave e pecorino, mantenendo gli involtini croccanti all’esterno e morbidi dentro, ma con un apporto calorico inferiore rispetto alla versione fritta. Perfetti da servire con un contorno di verdure grigliate o una fresca insalata di stagione.

Nel frattempo, pulite e sminuzzate le insalate. Disponete sul fondo del piatto un bouquet d’insalatine e posizionate al centro le rondelle di involtini. Condite il tutto con il dressing alla soia.